Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Diritti civili a rischio negli USA
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Diritti civili a rischio negli USA

    Rita CugolaBy Rita Cugola12/11/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    diritti-civili-a-rischio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    USA. DIRITTI CIVILI A RISCHIO: ATTIVISTE IN ALLARME DOPO LA SCONFITTA DI HILLARY

    E’ davvero triste dover constatare la forte incidenza del voto femminile sull’incomprensibile ascesa del conservatore Donald Trump all’apice dell’amministrazione Usa. A distanza di qualche giorno dallo sconfortante esito emerso dalle urne è inevitabile cercare di intuire le ragioni che hanno indotto il 53% delle cittadine bianche a privilegiare tacitamente un personaggio notoriamente misogino, molestatore, antiaborta, razzista, omofobo e volgare anzichè agevolare l’accesso inedito di una donna altamente qualificata allo Studio Ovale.

    Incapaci di ovviare ai miti imposti dalla cultura patriarcale, molte (a differenza delle afroamericane apertamente schierate al fianco della democratica Hillary Clinton) potrebbero aver individuato in lui la presunta continuità naturale di una leadership tradizionalmente maschile. Per altre invece sarebbe stato l’impatto positivo con la sua retorica demagogica, distorta e aggressiva (pervasa da principi etici peraltro contradditori) ad aver influito sulla scelta conclusiva.

    Eppure i presupposti di una campagna presidenziale all’insegna della parità di genere erano trapelati sin dall’inizio: per la prima volta dal 1776 un uomo e una donna si ritrovavano a concorrere in una competizione politica di valenza planetaria. Quella virtuale cupola di cristallo che ancora separava l’universo femminile dalle sfere del potere stava forse per essere definitivamente infranta.

    L’ex first lady era infatti riuscita a trasformare la tendenziosa narrativa avversaria in uno strumento di lotta per l’uguaglianza, tanto che lo stesso magnate newyorkese si era affrettato ad accusarla di “voler giocare la carta della femminilità” in un contesto politico poco generoso con l’altra metà del cielo (“Se combattere per la salute delle donne e inseguire l’equiparazione salariale significa far leva sull’appartenenza sessuale, allora mi ritengo esente da colpe“, aveva prontamente replicato l’interessata).

    Ma molte (intenzionalmente o meno) non hanno affatto percepito il messaggio. Del resto, sebbene i movimenti di rivendicazione risalgano al lontano 1848 (occorrerà tuttavia attendere l’emendamento costituzionale del 1920 per assistere al suffragio universale), il percorso emancipatorio delle statunitensi (e per estensione delle loro simili sparse ai quattro angoli del globo) non ha prodotto risultati eclatanti. Fino all’esordio clintoniano sulla scena elettorale ( e a fronte di una partecipazione sempre più attiva attiva alla vita politica locale) solo due donne (aspiranti vicepresidenti) si erano ritrovate coinvolte nella corsa alla Casa Bianca: l’esponente dell’Asinello Geraldine Ferraro nel 1984 e la repubblicana Sarah Palin, 24 anni dopo.

    L’Election Day del 2016 avrebbe potuto sventare i pregiudizi sessisti e abbattere le barriere discriminatorie che ancora insidiano la quotidianità fenmminile. Lo scetticismo generale ha invece prevalso sulla razionalità. “Non è certo questo l’esito sperato“, ha commentato l’ex Segretario di Stato. “E’ una sconfitta dolorosa che ci accompagnerà a lungo. Voglio confermare a tutte, le ragazze in particolare, che nulla mi rende più orgogliosa della consapevolezza di aver rappresentato un modello. Anche se io non non ci sono riuscita, qualcuna un giorno raggiungerà la vetta. E mi auguro che accada presto. Non dubitate delle capacità che possedete: cercate di cogliere ogni opportunità in modo da realizzare i vostri sogni“.

    Sono in parecchie ora a paventare le ripercussioni che l’alternanza ai vertici statunitensi potrebbe comportare a livello sociale. “Non è tanto la vittoria del tycoon ad allarmarci. E’ il controllo totale che i membri del Grand Old Party eserciteranno sia alla House of Representatives che al Senato. conosciamo a priori la loro reticenza a varare riforme progressiste in materia riproduzione, violenza, unioni civili, sanità “, ha osservato Sujata Moorti, attivista e docente presso il Vermont’s Middlesbury College. “L’avversione nei nostri confronti diventerà il tema conduttore della linea istituzionale“.

    Analoga preoccupazione è stata espressa dalla scrittrice Amy Richards, femminista convinta: “Dall’identità dei collaboratori selezionati si evince che la strategia del nuovo leader verterà sulla regressione relativamente ad aborto, accesso indiscriminato ai servizi trapeutici, educazione, lavoro. Le noste gloriose battaglie rischiano di essere inficiate. Non dobbiamo dimenticare che a dispetto della nomina di Trump da parte del sistema la maggioranza dei consensi popolari depone a favore della Clinton. E’ stata fonte di ispirazione per noi e per l’intero paese. Le potenzialità personali che ha evocato ci incentiveranno a proseguire verso la giusta direzione. Le donne non cambieranno, ma il neopresidente ha regalato tante promesse e ciò che farà resta un mistero“.

    La rappresentante del National Organisation for Women Terry O’Neill è letteralmente inorridita: “Onestamente credo che abbiamo fallito. Non stiamo state in grado di far breccia nel cuore femminile della nazione. Non so cosa ci riserverà il futuro. Dovremmo seguire un itinerario comune cercando di essere più solidali“.

    Profondamente delusa anche la pop star Cher (“Se Hillary perderà sarò costretta ad abbandonare il pianeta“, aveva ironicamente preannunciato in vista della sfida decisiva dell’8 novembre scorso), per la quale “servirebbero giovani carichi di energia con idee innovative,dal momento che ci stiamo lentamente dissolvendo“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK