Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Franca e le altre: resoconto di un progetto itinerante
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Franca e le altre: resoconto di un progetto itinerante

    DolsBy Dols01/11/2016Updated:01/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    francaelealtre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    MARIA ANDALORO E SERENA MAIORANA: «IMPOSSIBILE RACCONTARE LE SFUMATURE E LE EMOZIONI DI UN VIAGGIO CHE CI HA CAMBIATE»
    Franca e le altre: resoconto di un progetto itinerante contro la violenza di genere

    Si è concluso lo scorso venerdì pomeriggio il tour in camper delle due attiviste per il contrasto alla violenza di genere
    «C’è un prima e c’è un dopo Franca e le altre», con queste parole Maria Andaloro sottolinea quanto siastata densa e coinvolgente l’iniziativa che l’ha portata a raggiungere in camper le scuole siciliane, insieme
    all’amica e scrittrice Serena Maiorana, per sensibilizzare contro la violenza di genere. Un’esperienza difficile da riassumere e dalla quale lei stessa non potrà più prescindere «perché – continua Andaloro, ideatrice a anima dell’evento – è impossibile raccontare le sfumature, le preziose osservazioni degli studenti e delle studentesse, le articolate riflessioni sviluppate insieme a loro e le emozioni provate ascoltandoli leggere le parole che Serena ha scritto per il progetto».
    Dieci giorni di viaggio (dal 18 al 28 ottobre), un camper, due donne e due storie di violenza e riscatto narrate nelle scuole siciliane, per ragionare insieme ai più giovani e sviluppare con loro un percorso di consapevolezza su un fenomeno sociale pervasivo, che affonda le sue radici in una cultura sessista fonte di discriminazioni spesso sottovalutate. È stato questo Franca e le atre, un progetto che ha unito tradizione, memoria e attualità, sul modello degli antichi cantastorie siciliani, per rompere gli stereotipi e contribuire concretamente a diffondere una cultura dell’uguaglianza.
    «La prima storia che abbiamo raccontato – precisa Serena Maiorana – è quella di Franca Viola, che con il suo coraggio e ha cambiato per sempre la vita di tutte le donne italiane e alla quale, fin dal titolo, è dedicata l’intera iniziativa. Franca rappresenta un esempio positivo di grande valore storico e sociale, eppure gli
    studenti che abbiamo incontrato non sapevano chi fosse, almeno prima del nostro passaggio». La seconda
    invece è una storia di pura invenzione eppure simile alle troppe reali che ogni giorno riempiono le pagine dei giornali: «la protagonista e una giovane donna, moderna ed emancipata – prosegue Maiorana – che diviene vittima di femminicidio da parte del suo fidanzato. Abbiamo scelto di non darle un nome perché volevamo facilitare l’immedesimazione, ponendo l’accento sulla trasversalità di un fenomeno che necessita di interventi strutturali tesi soprattutto alla prevenzione».
    L’iniziativa ha fatto tappa in un comune di ciascuna province siciliana ed è collegata alla nota campagna “Posto Occupato”, ideata dalla stessa Andaloro, che in tre anni ha raccolto migliaia di adesioni, in tutta
    Italia e anche all’estero. La realizzazione di Franca e le altre, inoltre, è stata possibile grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale (nella persona della dottoressa Marialuisa Altomonte) e grazie al sostegno attivo del Gruppo Caronte & Tourist. Concept grafico, Maria Grazia Di Gennaro.

    Si ringraziano per il prezioso contributo Concetta Restuccia e Antonella Maria Cocchiara.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK