Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Da donna a donna
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Da donna a donna

    Marta AjòBy Marta Ajò26/10/2016Updated:27/10/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    da-donna-a-donna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perché essere donne è impegnativo!

    E, responsabili del ruolo che vogliamo svolgere nella società e nelle scelte del nostro Paese, per cui abbiamo per tanti anni combattuto, per cui rivendichiamo una diversa cultura delle nuove e vecchie generazioni, per cui ancora oggi chiediamo giustizia, diventa difficile non guardare al nostro genere senza richiamarlo a quest’impegno.
    I comportamenti di alcune, che vorrebbero o credono di rappresentarci in varie sfere dello svolgimento della vita pubblica, ci rendono perplesse (per usare un eufemismo).
    Alcuni esempi. A cominciare da un’orrenda e diseducativa televisione che propone al suo pubblico, ovvero tutte/i noi, un programma di intrattenimento (riuscito perché bisogna pur dire che assistere impotente davanti al disfacimento dell’individuo t’incolla alla poltrona) in cui delle persone di entrambi i generi, vivono, s’insultano, si scannano dalla mattina alla sera sotto gli occhi di telecamere per un pugno di notorietà. Li hanno definiti VIP, very important persons, ovvero persone molto importanti in un chiarissimo italiano.
    Chi avesse pensato di sbirciare nella vita di qualche scienziata/o, scrittrice/ore, filosofa/o, politica/o, attore/attrice, poetessa/a ecc…, ricavandone esempio sarà rimasto deluso o addolorato.
    Ci si sarebbe accontentati anche di una via di mezzo. Qualche buon professionista di ogni settore.
    Insomma qualcuna/o da cui imparare, che ci offrisse un risvolto umano apprezzabile.
    Invece, senza offesa per nessuna/o, hanno messo insieme un’accozzaglia di personaggi sconosciuti o purtroppo conosciuti più per i vizi che per le virtù, più per i demeriti che per i meriti.
    Non vale neanche la pena stare a scandagliare su ognuno di loro ma, come donne potremmo sentirci “piccate”dal comportamento di queste con-sorelle di genere.
    Potremmo definirle indifendibili, per il loro vociare, la loro ignoranza, la loro maleducazione, il loro esporre il corpo, la mancanza di solidarietà, la povertà di linguaggio, di mostrare un cattivo uso e concetto di maternità. Potremmo dire anche che ci fanno pena, ogni giorno più sciupate, più ingobbite, più mascherate, più cattive, più depresse. Potremmo ma siamo troppo arrabbiate.
    Arrabbiate perché abbiamo fatto e vogliamo portare a termine per il futuro quella pacifica rivoluzione di genere cominciata un ventennio fa come protagoniste e non come spettatrici.
    Ci siamo battute per una rappresentanza in ogni ambito, abbiamo sostenuto e sosterremmo le candidature femminili anche in politica. Purché non ci deludano e dimostrino la giustezza di queste scelte. Non ci sta bene scegliere una donna solo per il genere che rappresenta, o sceglierla per paritaria inadeguatezza.
    Non ci stanno bene quelle donne che dovrebbero portare avanti nei centri decisionali le istanze inascoltate delle altre, non ci piace che si difendano dando la colpa ad altri delle loro incapacità a governare, non ci piace chi usa il nostro appoggio in modo strumentale, non ci sta bene chi ci ignora, chi appena raggiunge dei traguardi si dimentica che essere very important person vuol dire avere fatto qualcosa d’importante per tutti e non solo per se stessi.
    Sono tante le battaglie che vedono le donne impegnate su più fronti, in varie parti del mondo. E’
    necessario uscire da egoismi di casta, di appartenenza di popolo. Offrirsi e partecipare in modo altruista e democratico. Senza issare barriere contro i più deboli.
    Non ci fa onore che delle donne partecipino al blocco contro altrettante donne, con bambini al seguito, solo per il colore della pelle o per difendere il proprio spazio.
    Non ci fa onore che nel 21mo secolo non si siano ancora abbattute quelle barriere che ci facevano diverse e contro cui abbiamo lottato per issarle verso altre meno fortunate.
    C’è un senso di malessere che s’affaccia e che ci richiama alle nostre responsabilità, parimenti ai nostri diritti.

    donna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK