Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Una settimana tra sangue e musica
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Una settimana tra sangue e musica

    Cristina ObberBy Cristina Obber24/10/2016Updated:25/10/20161 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-violenza-stalking
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 17 ottobre scopriamo che a Genova hanno avuto la splendida idea di disporre gli arresti domiciliari, per un uomo accusato di violenza domestica, a casa della moglie. Lo scopriamo perché -incredibile!- il tale ha nuovamente picchiato la moglie che a quel punto è scappata di casa con il figlio più piccolo.

    Sempre il 17 ottobre ci arriva dall’ Argentina la sconvolgente notizia della violenza subita dalla 16enne Lucia Perez, drogata, stuprata, torturata e impalata, lasciata esanime davanti a un’ospedale dove poco dopo è morta. Fatichiamo a leggere gli articoli che ci documentano tanta atrocità.

    Il 18 ottobre scopriamo che a Calais, in Francia, una interprete francese subisce violenza sessuale nel campo profughi dove stava girando un reportage sulle condizioni dei minori nel campo.

    Il 19 ottobre a Sant’Antimo, Napoli, muore Stefania Formicola, 27 anni, uccisa con una pistola dal marito Carmine D’ Aponte da cui voleva separarsi dopo quattro anni di botte e litigi. La mamma di lei racconta che la figlia non aveva mai denunciato le violenze per paura che il marito le facesse ancora più male visto che diceva “A me la legge non mi fa niente”.

    E il 19 ottobre è pubblica la notizia che nell’ospedale di Catania è morta Valentina Milluzzo, 32 anni, dopo un aborto spontaneo. Era ricoverata da due settimane, quel giorno aveva forti dolori e febbre. I familiari denunciano che nonostante dagli esami fosse evidente la grave sofferenza dei due feti e la criticità delle condizioni della madre, il medico di turno si è rifiutato di intervenire prima della cessazione del battito fetale, dichiarandosi obiettore di coscienza.

    Il 20 ottobre Michele Egli, cognato di Nadia Arcudi, confessa di essere stato lui a portare in un bosco il cadavere di Nadia, che dichiara di aver trovato in casa sua già morta. Non sappiamo se si tratti di femminicidio, le indagini sono in corso. Lui ha dichiarato «Ho gettato il corpo nel dirupo, ma non l’ho uccisa. Le ho messo un sacchetto in testa, ma non l’ho soffocata».

    Il 21 ottobre a Milano una ragazza di 17 anni accoltella il padre nel tentativo di difendere la madre dalle botte. L’uomo finisce in ospedale non in pericolo di vita, la ragazza viene arrestata per tentato omicidio.

    E il 21 ottobre a Roma, nell’aula del Palazzo dei gruppi parlamentari si svolge il convegno “Coscienza senza diritti?” a sostegno dell’obiezione di coscienza estesa ai farmacisti che si possono rifiutare di vendere farmaci anticoncezionali previsti dalla legge, che loro chiamano abortivi. Tutti maschi i relatori, tanto i corpi sono delle donne.

    Il 22 ottobre esce la notizia che la Cassazione ha annullato la condanna a 30 anni per Alberto Munos, accusato dell’efferato femminicidio della ex fidanzata Michelle Campos Verde, 20 anni, massacrata a colpi di martello e poi lasciata agonizzante sotto il letto, avvolta in lenzuola e sacchetti di plastica. Si attendono le motivazioni.

    Sempre il 22 ottobre a Montecerboli, in Toscana, Petru Cornel Movila accoltella e sgozza la moglie Nona Movila che voleva la separazione, e poi si uccide. Lasciano cinque figli. La cronista de Il Tirreno si preoccupa di dirci che Nona aveva un carattere deciso, che Petru “non era in grado di reggere gli impegni di una famiglia numerosa e di una donna che sapeva anche essere indipendente”, quasi a suggerirci che le donne “troppo” indipendenti mettono gli uomini in difficoltà, poverini.

    La violenza contro le donne ha tanti volti, può essere fisica, psicologica, verbale. Può essere efferata ma anche subdola, quasi invisibile, può essere agita anche dalle stesse donne. Serpeggia tra stereotipi e giudizi e condanne in ogni ambito.

    A questo proposito per tutta la settimana non mancano sui social gli insulti ad Agnese Landini e Bebe Vio, ree di non avere chiesto il permesso – alla rete?- di andare in America, oltretutto vestite come pareva a loro.

    A Milano le giovani attiviste dello spazio femminista del collettivo Ri-Make contestano Emis Killa che nel suo nuovo disco ha messo in rima i pensieri di uno stalker che diventa femminicida. Io gli scrivo dalle pagine di 27esimaora, lui mi risponde , dice che il rap è crudo, che quel pezzo è contro la violenza, che voleva sensibilizzare il suo pubblico. Ne nasce un confronto che allontana la distanza, nonostante non avvicini le nostre posizioni. Tracciamo una sorta di ponte, anziché il solito muro, con la consapevolezza che la strada è ancora lunga, e faticosa.

    Il 29 e 30 ottobre ci ritroveremo in tante ad Osimo e Ancona per Rebel Rebel, raduno nazionale di attiviste per i diritti. Stanche di ogni forma di violenza, stanche di sentire sempre più lontane le donne al governo, che anche in una settimana come questa sono rimaste zitte. Noi non ci rassegnamo, noi vogliamo che le cose cambino. Noi vogliamo un paese laico che rispetti tutte le persone e ne garantisca i diritti, in cui poter vivere con dignità e senza paura.

     

    Agnese Landini Bebe Vio Emis Killa femminicidio media obiezione di coscienza rebel rebel stereotipi Valentina Milluzzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Uomo e Donna: Scambio di Ruoli?

    08/03/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    1 commento

    1. Vlad on 24/10/2016 16:37

      le donne indipendenti mettono gli uomini in difficoltà? Sì ma è colpa degli uomini

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK