Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»KENYA. UMOYA: UN SOGNO DI EMANCIPAZIONE
    i DIRITTI DELLE DONNE

    KENYA. UMOYA: UN SOGNO DI EMANCIPAZIONE

    Rita CugolaBy Rita Cugola05/09/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    umoya-kenya
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Umoya una collettività assolutamente femminile in Kenya Anche se qualche uomo serve a scopri procreativi.

    Nel 1990 Rebecca Lolosoli giaceva in ospedale, reduce dalla brutale aggressione subita a opera di alcuni uomini contrari alla sua propaganda sul riconoscimento dei diritti civili. Era stato allora che aveva cominciato a fantasticare sull’ipotesi di creare una struttura esclusivamente femminile. Da quel sogno era sorta Umoya, piccola oasi di pace immersa nel territorio nord keniota dei Samburu, tribù patriarcale semi-nomade affine ai Masai.

    donne-kenyeInzialmente circoscritta a 15 vittime degli orrori perpetrati dai soldati di Londra durante l’epoca imperiale (il Kenya cessò di essere Colonia e Protettorato della Corona nel 1963), si è rapidamente trasformata in meta privilegiata di malcapitate in fuga dalle crudeli consuetudini tribali (matrimoni precoci, mutilazioni genitali, violenza domestica e sessuale).

    La prospettiva di poter condurre un’esistenza scevra da discriminazione di genere, sottomissione e brutalità di stampo maschile ventilata dalle veterane ha notevolmente contribuito ad accescere la popolarità di quel particolare sito recintato da cespugli di rovi oltre i quali si intrecciano percorsi individuali di soprusi e sconforto. Esperienza seducente e promettente, talvolta addirittura imprescindibile al fine della mera sopravvivenza: non a caso alcune sono state indotte a decidere di abbandonare definitivamente i rispettivi villaggi di provenienza a favore dell’appartenenza comunitaria.

    “Sono stata barattata con le mucche quando avevo solo 11 anni: mio marito ne aveva 57. Così sono scappata dopo un giorno di matrimonio e vivo qui dal 1998“, è la testimonianza offerta da Memusi, che ha da poco ripreso a confidare nel futuro. “Mi hanno accolta sei anni fa perché non volevo sposarmi. Adesso mi sveglio contenta, perché so di poter confidare sull’aiuto di tutte“, ha incalzato la 19enne Judia, il viso illuminato da un sorriso smagliante.

    donnekenya3“Qui ho imparato a fare le cose che solitamente ci sono vietate”, ha raccontato una cinquantenne con cinque figli. “Ora posso guadagnare e amministrare il mio denaro. E sono orgogliosa se qualche visitatore acquista una delle mie creazioni artigianali“.

    Sebbene la frugalità sia la regola essenziale della collettività (attualmente estesa a 50 donne e 200 bambini), nessuna è dispensata dagli oneri contribuitivi inerenti il sostentamento, l’abbigliamento o la costruzione di capanne. Nemmeno le anziane, a cui spetta la gestione del campeggio lungo il fiume in cui abitualmente soggiornano turisti attratti dalle locali riserve naturali: un obolo modesto, accompagnato dalla speranza che qualcuno possa decidere di spingersi anche a Umoya e magari acquistare i monili fabbricati negli appositi laboratori.

    La gioielleria ha una valenza non indifferente nella tradizione Samburu: nel corso di una cerimonia di iniziazione destinata a culminare in nozze temporanee combinate dai familiari, le ragazzine ricevono dal padre la collana che sancirà il passaggio all’età adulta. Una ritualità che i bimbi di Umoya, scevri da coercizioni, imposizioni e punizioni, non conosceranno forse mai.

    donnekenya4

     

    “Altrove dominano gli uomini, le donne si limitano a soffrire in silenzio“, ha puntualizzato Seita Lengima. “Noi invece siamo libere e felici“. Malgrado le frequenti minacce da parte dei detrattori (sono in parecchi ad auspicare il fallimento dell’iniziativa di Rebecca), la serenità sembra effettivamente prevalere.

    Il clima di cordialità e allegria da cui l’intero ambiente è pervaso contrasta sensibilmente con l’oggettività circostante: del resto l’intraprendenza femminile non ha mai destato entusiamo nei presunti detentori del potere.

    L’unico esponente del sesso opposto ammesso nel contesto è Lotukoi, preposto alla cura del bestiame. “Loro cucinano, badano alla casa, si occupano di affari. Io vengo ogni giorno da una località vicina e mi fa sorridere l’idea che la presenza maschile sia bandita nonostante le continue nascite. Evidentemente frequentano qualcuno“.

    Insinuazioni avvalorate dalle esternazioni di un pragmatico leader tribale dell’area: “Laggiù maggioranza dei miei conoscenti vanta tre-quattro mogli desiderose di solitudine, convinte di poter davvero rinunciare alla compagnia maschile. E questo è semplicemente assurdo. Tante partoriscono, quindi non è azzardato supporre rapporti clandestini“.

    L’enigma è stato svelato da una delle dirette interessate alla controversa questione: “Anche se devono restare lontani, i maschi sono indispensabili per la procreazione. La nostra cultura non contempla la maternità estranea a un’unione stabile, tuttavia la sterilità è inconcepibile: senza figli insomma siamo totalmente inutili“.

    Alcune però hanno individuato in Umoya un rifugio tranquillo in cui tentare di seppellire definitivaente un passato gravido di dolore. “Sono stata violentata dai britannici e non riuscirò certo a trovare un marito in grado di accettare l’accaduto. Perciò credo di non avere altre alternative“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK