Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Lettere dalla Redazione»Le pari opportunità non sono più di moda
    Lettere dalla Redazione

    Le pari opportunità non sono più di moda

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre22/07/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lettera-redazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ma è il caso di parlare ancora di Pari opportunità? E chi riguardano oggigiorno? Chi le persegue? Hanno cambiato pelle? Ne ho parlato con Nunzia Bernardini, che avevamo intervistato per dols, ma vorrei che a discussione si allargasse a tutte voi.

    Ecco la lettera che Nunzia mi scrive e che mi sembra un buono spunto di partenza.

     

    Cara Caterina,

    vorrei continuare la riflessione sul futuro delle donne, avviata insieme qualche giorno fa . La stagione che stiamo vivendo giustifica ampiamente la necessità di tenere vivo un dibattito e merita un supplemento di riflessione sullo stato pietoso in cui versa la condizione femminile in Italia e nel mondo.

    Vorrei partire da un dato: sono lontani anni luce i tempi in cui le donne sono state le protagoniste di una stagione di rivendicazioni e di diritti, in cui si parlava con grande passione di come rendere effettivo quel bellissimo principio di uguaglianza stabilito nel 1948 grazie all’impegno di un piccolo gruppo di donne elette nell’Assemblea Costituente.

    Sembra preistoria il percorso del ‘900, il secolo breve caratterizzato anche dalla “rivoluzione” incruenta delle donne che hanno finalmente ottenuto il riconoscimento di diritti fondamentali a partire da quello del voto.

    Del tutto fuori moda i temi sociali che sono stati importanti per la cosiddetta questione femminile, per non parlare dei mille ragionamenti sulla democrazia paritaria.

    Si è perso lo spirito che ha animato quella stagione, sembrano smarriti gli entusiasmi e le passioni di poche che, via via, hanno contagiato tutte le altre fino a diventare un “fenomeno” collettivo, un coinvolgimento corale che ha prodotto una stagione di traguardi sia pure con qualche residua zona d’ombra.

    Abbiamo consumato e sciupato tante parole: mi riferisco al concetto giuridico che sta dietro il temine di Pari Opportunità .

    Non credo sia più di moda e soprattutto non riesce più ad esprimere lo slancio e la passione che hanno animato il lavoro di tante donne negli organismi di Parità che hanno lavorato nelle Regioni, nei Comuni e nelle Aziende.

    Ti propongo di “abolirlo” e di ragionare andando oltre.
    Mi pare che, a partire dal 2000, lentamente le donne siano “scivolate” pian pianino: sono scomparse dall’agenda della politica e non fanno più notizia!

    O meglio fanno notizia principalmente come vittime di femminicidio! Il corto circuito generazionale ha fatto il resto: ha acuito le distanze, cambiato gli orizzonti e stravolto le priorità.

    Chi ricorda più le vicende politiche ed umane di donne come Maria Federici, Tina Anselmi, Nilde Iotti e le mille altre a cui dobbiamo sicuramente un grazie per il lavoro compiuto nell’interesse di tutte.

    Ma allora mi domando: abbiamo subito una mutazione genetica?

    Io credo di si e ti propongo, per caratterizzare questo nostro confronto, di adottare una nuova sigla da aggiungere alle migliaia che usiamo: D.G.M che sta a significare Donne Geneticamente Modificate.

    Ti rivolgo una domanda: negli ultimi decenni cosa hanno insegnato molte madri alle loro figlie, quali valori hanno inculcato, quali modelli hanno rappresentato come vincenti? Solo benessere materiale da conquistare a tutti i costi o obiettivi intelligenti come traguardo?

    La prospettiva di oggi ha riportato in auge la bellezza come chiave universale per “sfondare” qualsiasi barriera, ha reso famose escort, veline, e “Olgettine” e, infine, ripristinato il mito del Buon matrimonio come ottima “sistemazione”!

    Ci resta solo Miss Italia, la vetrina del “Grande Fratello” o quella del programma “Uomini e Donne” come specchio della realtà ?

    Sono questi i luoghi per l’elaborazione di un “pensiero femminile” valido per questo nuovo secolo?

    Qual è la riflessione da fare per capire chi siamo? Quale prospettiva di futuro stiamo costruendo per le nuove generazioni?

    Tralascio volutamente il mega tema della presenza delle donne in politica e lo rinvio alla prossima…volta.

    Ti saluto con affetto

    Nunzia Bernardini

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK