Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne geneticamente modificate
    Pari opportunità

    Donne geneticamente modificate

    DolsBy Dols30/09/2011Updated:30/09/2011Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Nunzia Bernardini

    L’intervista a Terry De Nicolò è di quelle che lasciano senza parole. Lei ha solo certezze e appare sicura nello sciorinare, senza imbarazzo alcuno, la sua “filosofia” di vita: se la bellezza è un valore allora deve essere pagata… E se sei una donna brutta, allora resta a casa e non …dare fastidio. Insomma l’alternativa è tra una vita mediocre e una di successo ma se vuoi avere successo devi vendere anche tua madre e correre dei rischi… Evviva!

    Ora la domanda che mi pongo è: quante ragazze la pensano così ? Quella di Terry è una posizione isolata o, viceversa sono in tante a pensarla così?

    Un dato mi sembra certo: sono lontani anni luce i tempi in cui le donne sono state le protagoniste di una stagione di rivendicazioni e di diritti, in cui si parlava con motivazione di come rendere effettivo quel bellissimo principio di uguaglianza stabilito nel 1948 grazie all’impegno di un piccolo gruppo di donne.

    Sembra preistoria il percorso del ‘900, il secolo breve caratterizzato anche dalla “rivoluzione” incruenta delle donne che hanno finalmente ottenuto il riconoscimento di diritti fondamentali a partire da quello del voto. Del tutto fuori moda i temi sociali che sono stati importanti per la cosiddetta questione femminile, per non parlare dei mille ragionamenti sulla democrazia paritaria.

    Si è perso lo spirito che ha animato quella stagione, sembrano smarriti gli entusiasmi e le passioni di poche che, via via, hanno contagiato tutte le altre fino a diventare un “fenomeno” collettivo, un coinvolgimento corale che ha prodotto una stagione di traguardi sia pure con qualche residua zona d’ombra.

    Poi, lentamente le donne sono “scivolate” , pian pianino sono scomparse dall’agenda della politica e sono diventate fuori moda.

    Il corto circuito generazionale ha fatto il resto: ha acuito le distanze, cambiato gli orizzonti e stravolto le priorità. Chi ricorda più le vicende politiche ed umane di donne come Maria Federici, Tina Anselmi, Nilde Iotti e le mille altre a cui dobbiamo sicuramente un grazie per il lavoro compiuto nell’interesse di tutte.

    Allora pongo una domanda: cosa hanno insegnato molte madri alle loro figlie, quali valori hanno inculcato, quali modelli hanno rappresentato come vincenti? Solo benessere materiale da conquistare a tutti i costi o obiettivi intelligenti come traguardo?

    La prospettiva di oggi ha riportato in auge la bellezza come chiave universale per “sfondare” qualsiasi barriera, ha reso famose escort, veline e starlette e, infine, ripristinato il mito del Buon matrimonio come ottima “sistemazione”!

    Ci resta solo Miss Italia o la vetrina del “Grande Fratello” come prospettiva di affermazione di sé! Sono questi i luoghi per l’elaborazione di un “pensiero femminile” valido per questo nuovo secolo?

    Come si può correttamente affrontare il tema “complicato” del rapporto tra donne e politica?

    Ricordo le dichiarazioni di una deputata che, durante una intervista, per sostenere la sua contrarietà nei confronti di una legge elettorale che nomina e non elegge i parlamentari, non ha escluso che alcune parlamentari prima di essere elette si fossero prostituite. Nulla di nuovo rispetto al “ciarpame senza pudore” di cui parlò pubblicamente Veronica Lario o alle pesanti battute dopo la nomina a ministro di Mara Carfagna o alla storia tutta barese, di Lea Casentino definita ironicamente lady Asl.

    La nota avvocata Bernardini De Pace, dopo aver analizzato i diversi aspetti della soggettività femminile conclude dicendo che con questi dati di fatto, sembra un’utopia pensare che, in tempi brevi, ci possa essere la moralizzazione della politica grazie alle donne: non hanno tempo, non possono, non vogliono; se già fanno politica, sono poche e si sono diversificate secondo il temperamento, ma onorano il genere con l’onestà. Forse è meglio che le cose restino così. Contro il malcostume alcune chiedono meno uomini nei posti di potere. Ma il gentil sesso non ha né il tempo né la voglia di sostituirsi ai maschi.”

    La stagione che stiamo vivendo giustifica ampiamente la necessità di tenere vivo un dibattito e queste brevi considerazioni meritano un supplemento di riflessione sullo stato pietoso in cui versa la condizione femminile in Italia e nel mondo.

    In conclusione per caratterizzare questo confronto propongo di adottare una nuova sigla da aggiungere alle migliaia che usiamo: D.G.M che sta a significare donne geneticamente modificate. Abbiamo davvero subito una mutazione genetica?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK