Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»Le parole dele donne 6
    Le parole delle donne

    Le parole dele donne 6

    DolsBy Dols12/06/2016Updated:12/06/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     I programmi di Letteratura italiana indicati dal MIUR dimenticano le donne

    di Laura Candiani

    Incuriosita da alcune osservazioni e critiche di giovani docenti e aspiranti tali, sono andata a verificare i programmi di Letteratura italiana indicati dal MIUR per il recente concorso; qualcuno aveva parlato pubblicamente di uso di un linguaggio neutro (il famoso maschile inclusivo, già stigmatizzato più volte -vedi articolo n. 4), altri notavano l’arcaicità dei programmi stessi, altri ancora evidenziavano il vero e proprio monumento alla misoginia.

    Cosa ho trovato? Da ex-docente di Materie letterarie negli Istituti superiori ho provato un certo stupore nel leggere, a pagina 11, il seguente elenco di autori da conoscere e approfondire: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini,Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Belli, Porta, Manzoni, Verga, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Sbarbaro, Montale, Saba, Campana, Quasimodo, Sereni, Pavese, Vittorini, Morante, Primo Levi, Gadda, Calvino, Fenoglio, Moravia, Sciascia, Caproni, Luzi, Zanzotto, Pasolini. Scusate la noia dell’elenco, ma dovevo proprio scriverli tutti, per far notare che l’UNICA presenza femminile è Elsa Morante, per evidenziare i nomi di scrittori di cui – francamente – non si sentirebbe una grande mancanza e di solito -anche per ovvi motivi di tempo – da anni i docenti si occupano sempre più raramente, per constatare che la letteratura italiana si è fermata molto tempo fa: chi ha stilato l’elenco non si è reso conto che siamo nel XXI secolo già da 16 anni.

    Riguardo agli stranieri da considerare, vengono suggeriti – ancora una volta banalmente e senza alcun nome femminile – Shakespeare, Cervantes, Goethe, Baudelaire, Joyce, Proust, Kafka. Dove sono Woolf, Morrison, Gordimer, Blixen, Mansfield, Duras, Beauvoir? Tanto per citare le prime scrittrici che mi vengono in mente. Magari non tutti sanno che il primo romanzo al mondo è stato scritto da una giapponese nel Medioevo, quando in Europa i pochi che sapevano scrivere erano quasi esclusivamente monaci; si tratta di “Genji monogatari”, opera di una dama di corte nell’XI secolo.
    Diceva due anni fa Dacia Maraini in una intervista (a cura di Gaia Rau, su “Repubblica”,1.4.14): ”lo spazio riconosciuto alle donne è scoraggiante. (…) Molte grandi scrittrici sono state a lungo dimenticate, altre sono proprio scomparse.” E ancora : “Qualche giorno fa mi hanno mostrato una lista di poeti italiani letti nelle scuole in occasione della Giornata della poesia; ci saranno stati cinquanta nomi, e nemmeno una donna.(…)

    Alla voce “Italian Literature” di Wikipedia non è citata nemmeno una donna, nemmeno Grazia Deledda che ha vinto il Nobel.” Eppure, sottolineava, la nostra letteratura femminile attuale (in prosa e in poesia) è “estremamente vitale e interessante”; naturalmente una di queste scrittrici è proprio lei, in buona compagnia con Mazzantini, Cavalli, Lamarque, Mazzucco, Agus, Avallone, Ferrante, senza dimenticare le scomparse Merini, Rosselli, Ortese, Cialente, Romano, Ginzburg, Banti, De Cespedes e tante altre. “C’è un problema educativo, continuiamo a trasmettere l’idea che i grandi poeti, i grandi scrittori siano uomini.”
    Evidentemente al MIUR gli esperti sono rimasti a questa visione e a questo stereotipo, di cui talvolta sono le donne stesse (e le insegnanti) a farsi portatrici, senza fantasia, senza idee, senza aperture al nuovo, senza il coraggio di fare scelte non banali. Eppure la ministra all’Istruzione è donna!

    candianiAutrice: Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni, promuove iniziative e realizza pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Salva

    Salva

    Donne Donne parole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    E tu che ne pensi della Gioia?(1)

    16/06/2024

    Parigi, donne e uomini

    01/10/2023

    Le parole delle madri – voci sussurri e grida

    24/09/2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK