Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Parigi, donne e uomini
    "D" come Donna

    Parigi, donne e uomini

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia01/10/2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ho pubblicato su Dol’s qualche anno fa un’intervista a Susanna Parigi nel contesto di una serie di chiacchierate con Donne Eccellenti.

    Iniziavo la sua presentazione in questo modo: “…cantautrice, compositrice, musicista, chansonnière  definita l’iniziatrice del pop-letterario per la sua scrittura colta, ispirata spesso da letteratura raffinata, espressa in una poliedricità artistica, da Arte Totale alla quale si accede attraverso più livelli di lettura. Un po’ come leggere “Il Piccolo Principe” o “Alice nel Paese delle Meraviglie”, ascoltare in più riprese le sue canzoni é aprirsi a innumerevoli sorprese che donano consapevolezza”

    Susanna non si limita a scrivere e a cantare ma scrive e canta la vita con gli occhi di una donna in un mondo sempre mostrato dal punto di vista dell’uomo, del maschio.

    Ho presentato parecchie sue canzoni e, in generale, parte della sua visione del mondo nella precedente intervista alla quale vi rimando, ma voglio ancora affrontare in questo breve incontro con lei il tema della violenza maschile.

    “Che le vostre figlie un giorno trovino qualcuno che calpesti le loro speranze, il loro desiderio di vivere del loro pensiero, delle loro qualità, calpesti il loro talento con il ricatto”

    Così inizia la  canzone “Cattiva preghiera” che Susanna Parigi ha scritto nel 2000 e che è restata nel cassetto perché giudicata troppo forte e violenta verso quegli stessi uomini  prepotenti che hanno esercitato nella sua vita, e in quella di tantissime donne, la prevaricazione del potere per aver accesso a loro.  Anche lei, insidiata da discografici, produttori, musicisti, scrittori, cantanti, manager, ha dovuto gestire difficoltà che , in ogni carriera, sono riservate soltanto alle donne.

    “Ho subìto moltissimo negli anni l’atteggiamento degli uomini, i ricatti da parte di quelli che avevano posizioni di potere. Non ho mai ceduto e mi fa un certo senso vedere che diventano madrine del “Me too” donne che sono scese ad ogni compromesso per fare carriera.”,mi racconta Susanna Parigi parlandomi della differenza tra come vengono accolti gli uomini e come vengono accolte le donne nel mondo del lavoro, ma non solo. Ai primi si perdona tutto, alle donne niente.

    E’ famosa la frase che più o meno dice questo: “Una donna che si arrabbia è isterica, un uomo che si arrabbia ha carattere”, continua Susanna. “Non parliamo dell’aspetto fisico. A un uomo è permesso tutto, la pancia, la calvizie, le rughe. Il discorso sarebbe molto lungo”

    E’ un tema, questo, che Susanna Parigi ha affrontato molte volte  nelle sue canzoni.

    “Noi donne siamo perdenti su tutti i fronti, sia che ci denudiamo, come le donne in occidente (a che scopo? Piacere agli uomini, essere la bambola degli uomini), sia che ci copriamo tutto il corpo, come le donne musulmane (a che scopo? Assecondare il volere degli uomini). In tutto questo non stiamo affatto andando avanti ma indietro a passi da gigante.  Ma, ripeto, ci vorrebbe molto più spazio per trattare questo argomento che porterebbe anche a parlare di femminicidio. Se vogliamo parlare di imperfezioni, questi uomini dove sono cresciuti? Come sono cresciuti? Chi li ha educati? A questo punto pare che per anni si sia sottovalutato un problema che sfocia in disagi psichici che portano alla violenza”

    Susanna presta molta attenzione all’uso delle parole, al linguaggio, in particolare a quello del femminile perché pensa che non ci sia mai stato un vero e proprio linguaggio delle donne, in questo mondo creato a misura di uomo che continua a sottomettere la donna, anche all’interno della sua stessa famiglia.

    In “Crudo” canta ”come marchio indelebile sopra il mio petto… Crudo era/l’improvviso cambiare del suo volto/ secco il colpo e poi il suo pentimento/ il suo totale sdoppiamento “

    “Forse quel mondo di prevaricazione che costringe le donne orientali a camminare tre passi indietro al passo del maschio ( “Tre passi indietro”) è ancora così vivo anche oggi nella nostra cultura indifferente ai femminicidi e alla violenza maschile?

    Sempre più spesso, in un mondo così difficile da vivere per mancanza di cultura, per superficialità, per l’incapacità di comprendere il valore creativo della parola, dilaga l’indifferenza.

    “Caro m’è il sonno”, si intitola l’ultimo suo album , titolo che si ispira a una quartina di Michelangelo, “Fatemi dormire mentre fuori perdura il danno e la vergogna.” Talvolta, immersi così totalmente in questa vergogna, è forse meglio adagiarsi nel sonno per non vederla. Forse una umanità così disorientata e spaesata non può che chiedere di non vedere. Altro non può fare?

    C’è una canzone che sembra poter dare una risposta a questa mia domanda, “Io sono il meno” Cosa è il meno se non il segno della sottrazione ed è nella sottrazione che spesso siamo costretti a vivere, le donne ancora di più. Questo meno non crea, lascia soltanto evaporare ogni senso in questa realtà che sembra perdere senso ogni giorno di più.

    “Nell vuoto siderale dell’immagine io sono il cielo, nel fondo delle depressioni cicliche tolgo il respiro. Io sono il meno che è una forza immensa, il ventre gravido dell’ignoranza, evito il formarsi di una coscienza, io sono una mancanza”. 

    Questa sottrazione, come un taglio netto, separa ognuno di noi da se stesso, dalla sua vera natura, da quello che veramente è e fa perdere ad ognuno il senso della sua stessa esistenza. Forse per questo l’uomo che non accetta la sconfitta, l’uomo che vive sentendosi il meno, fa quello che vuole delle donne che cadono in suo potere?

    Le donne, quelle Donne d’amore, questo il titolo di un’altra sua canzone,  

    “’amore dato ai figli, d’amore dato ai padri, d’amore dato anche a chi non sa vedere,. D’amore dentro il ventre, d’amore per chi piange, d’amore per chi? Donne d’amore con braccia pesanti da spese ingombranti e da figli che urlano un mondo migliore, un mondo cresciuto ignorandole sempre senza una ragione. Quelle donne che per non rischiare di essere sole si accontentano di un’illusione e di giochi senza senso”

    Il Senso, siamo ritornati al Senso, così presente nelle canzoni di Susanna Parigi.

    In questo mondo senza senso dove è facile smarrire il ricordo di sé,  quale rapporto ha Susanna con le imperfezioni del suo carattere?

    “Spesso le imperfezioni che fanno parte del nostro carattere sono difficili da individuare.Sinceramente non saprei neanche definire con chiarezza quali potrebbero essere. Immagino possa definirsi imperfezione qualcosa che fa del male a chi ti è vicino, o possa far male a te stessa, o ti impedisca di raggiungere dei traguardi, di seguire una tua strada personale. In tal caso credo sia sempre meglio lavorarci, andare a fondo e renderle meno dannose.

    Susanna Parigi termina questo nostro incontro con un augurio per tutte noi:

    “Credo che un modo per non cadere poi (toglierei il poi) in depressione sia per noi donne quello di puntare negli anni, con il lavoro e con lo  studio, alla costruzione di qualcosa di unico, modellare la nostra vita in modo da essere “oggetti rari” e in quanto tali mai vecchi, semmai di antiquriato”

    Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK