Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      By Nurgül COKGEZİCİ11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Marta Ajò, la politica e le donne
    Donne politica

    Marta Ajò, la politica e le donne

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre15/05/20161 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    marta_bn_ridotta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intervista a Marta Ajò, una delle vincitrici del premio ”Donne che ce l’hano fatta” e autrice del libro libro ” Viaggio in terza classe’‘ che oltre a parlare della vita politica italiana al femminile degli ultimi anni toglie il velo a vari passaggi del mondo istituzionale dall’omicidio di Aldo Moro” ad oggi.

    1) Nel tuo libro parli della tua vita politica e di quella delle donne italiane.
    Pensi che adesso le porte siano maggiormente aperte o ci sono ancora i capi bastone?

    In politica i cosiddetti capi bastone, ci sono sempre stati e ci saranno. Il tema è, semmai, di cosa sono a capo. Di un progetto alto? Di un’idea chiara? Oppure chiedono un consenso di voti e potere? Temo che in questa stagione della politica i “capi” abbiano più questo secondo ruolo. In questo quadro, anche per le donne, le porte si possono aprire o chiudere sulla base di un’appartenenza perché la politica, intesa come mestiere, non ha genere. Il “nostro genere”, invece, potrebbe fare la differenza.

    2) Ti candideresti? O la strada è più difficile ora che un tempo?

    In passato, quando mi hanno chiesto di candidarmi per la Camera, ho accettato come un dovere cui non sottrarsi, neanche se correre per una tornata elettorale era un impegno molto faticoso perché si era eletti in base alle preferenze espresse. Rappresentava una verifica se quello che andavo dicendo e scrivendo avrebbe potuto tramutarsi in impegno concreto; oltre le idee e le parole, ritenevo giusto metterci la faccia; il consenso e il voto si dovevano cercare uno alla volta. Gli ideali, che creavano gli obiettivi, erano forti e la mia adesione si basava su questa spinta e non su interessi altri. Oggi la politica appare molto cambiata e le motivazioni di allora non avrebbero senso. La possibilità di essere eletti oggi, non dipende dal consenso elettorale che un candidato può aggregare ma dall’avere conquistato posizioni di potere all’interno del partito cui appartiene e di rappresentare un bacino di voti territoriali. In questa logica, quello che viene a mancare in campagna elettorale è esattamente il rapporto con la gente e le candidature possono rivestire, ancora prima di essere formalizzate, un peso contrattuale. Vale anche per le donne. A meno che non si vogliano considerare, le loro, candidature di vetrina e di compromesso.

    3) Pensi che i passi che sono stati fatti avanti possano tornare indietro?

    No, credo sia difficile tornare indietro. Quello che preoccupa è il non andare avanti.

    4) Hai lavorato molto per le pari opportunità. Pensi che siano necessarie delle competenze specifiche?

    Ormai tutto richiede specifiche competenze. L’improvvisazione , quella che ha aiutato tanto anche l’economia italiana del dopoguerra, non è più ripetibile né auspicabile. I giovani parlano molte lingue, appartengono all’era dell’informatica, la selezione del mercato del lavoro è sempre più rigida. Impossibile fare i tuttologi. Vale anche per la politica e il raggiungimento di pari opportunità non è un principio astratto.

    5) Parlaci del tuo libro e di cosa ti ha spinta a scriverlo?

    Nel tempo, mi sono abituata a fare, ho dovuto fare e mi hanno chiesto di fare e scrivere sempre per qualcosa o per qualcuno. Ho raccolto materiali per saggi, per articoli, per discorsi. Con me e in me c’è un grosso archivio. Però ho sempre coltivato il desiderio di scrivere d’altro. Quando queste due cose si sono intersecate hanno prodotto l’idea del libro, sostenuta e spinta da una giovane editor che mi ha fatto credere nell’utilità di questo romanzo- testimonianza. Sarei già pronta a riscriverlo, perché sono tante le cose non dette, ma bisogna mettere un freno alla corrente delle idee.

    6) Pensi che i convegni di sole donne siano utili allo scopo di migliorare la posizione di queste?

    Negli anni del femminismo, il confronto e la condivisione si svolgevano sempre in riunioni, comitati, collettivi di sole donne. C’è stato un tempo in cui anche le donne che facevano politica si interrogavano sull’opportunità di un partito senza uomini. Se nel primo caso l’inclusione e l’esclusione di genere hanno prodotto un movimento storico di matrice rivoluzionaria, nei luoghi della politica, fra le dirigenti, questa idea non è mai andata oltre un sogno. Perché in politica anche i sogni devono tramutarsi in concretezza altrimenti sono fallimenti. Un’organizzazione politica di genere apparve subito ghettizzante (questa era la grande differenza tra le politiche e le femministe), priva dei finanziamenti necessari e difficile da gestire trasversalmente. Inoltre avrebbe replicato, in modo velleitario, quello che avveniva, e che noi denunciavamo, in campo avverso. La società nasce e si basa sull’integrazione di due generi, non si può prescindere. Noi lo abbiamo capito, gli uomini ancora no.

    7) Quali sono le cose che assolutamente bisogna fare subito appena la ministra inizierà con la sua delega?

    Questa nomina, per i tempi e il modo in cui è avvenuta, lascia qualche prudenza rispetto alle aspettative. Un ministero non previsto all’insediamento del governo, un incarico di risulta rispetto alle tante importanti deleghe rivestite dalla stessa persona, manca di autorità e di protagonismo.
    La ministra, oggi come ieri, ha grosse responsabilità. Non ultima ricucire la rete che si è strappata e impigliata attorno agli scogli di una cultura escludente e diffamatoria delle donne. Certamente, e per essere realiste, non si può chiederle di agire in contraddizione con la complessità politica ed economica in cui viviamo. Sarebbe velleitario, inutile e poco credibile, chiedere aggiustamenti di genere in un contesto complesso di categorie e di bisogni sempre più numerosi. Nessuno può scavalcare o uccidere l’altro. Però, non si può negare che ancora oggi la famiglia, l’accudimento di bambini ed anziani, pesano sulle donne e l’insufficienza di politiche sociali di supporto, caricano questo ruolo di maggiori fatiche e limiti. Intervenire su questi fronti dimostrerebbe la volontà di non rendere il ruolo familiare una prigionia e di riconoscerne il valore sociale ed economico. La questione è, al principio, culturale. Traducendo ogni misura in questa direzione dunque in un aiuto alla società, non alla madre ma alla famiglia, non alla donna ma alla persona che, nella differenza, svolge un ruolo comprimario, economico, peculiare da cui è impossibile prescindere.
    Un programma che voli alto e non consideri questo incarico come un contentino temporaneo ad arginare alcune richieste apparentemente di genere. Osservare, proporre, correggere e vigilare, racchiudendo tutto in un unico obiettivo. Tendere contemporaneamente a riavviare un processo culturale cristallizzato, per alcuni aspetti in arretramento, come dimostra l’aumento costante della violenza sulle donne . Formazione e informazione, partendo dalla scuola certo ma anche intervenendo nelle realtà sociali degradate dove la donna, di ogni età, resta ancora oggi la vittima più colpita.
    Un ministero che non elabori un libro dei sogni ma poche e buone regole, scuota gli alberi secchi, mantenendo una visione autonoma e moderna del suo ruolo per ricominciare il dialogo e il confronto che le donne sono state costrette ad interrompere.

    8) E le donne migranti che arrivano da mondi dove non esiste la parità uomo donna, come bisogna comportarsi?

    Una società moderna, multietnica, multiculturale e globalizzata economicamente non può non avere la consapevolezza che l’aspetto di genere presenta qualche elemento di ulteriore disagio. Nel fenomeno migratorio infatti, all’interno dei flussi provenienti da paesi diversi dal nostro e fra loro, si riscontra che esse vivono uno stato di subordinazione di genere propria di alcune culture e religioni. Basti pensare a quante delle migranti denunciano il fenomeno dell’infibulazione che ancora viene praticata nel nostro stesso paese. Sarebbe difficile, se non impossibile, comunque ingiusto, pretendere di sovrapporsi o imporsi alle loro culture. Il dibattito sempre più acceso che questo fenomeno migratorio pone alle coscienze e alla politica ne è la riprova .
    Non credo che il ministro per la parità possa affrontare tutte queste tematiche, quanto piuttosto avviare un tavolo di dialogo in questa direzione. Per tutte le altre donne, che siamo noi, che ancora oggi debbono battersi nel loro territorio democratico per approdare a questa parità di diritti, non può che affiorare un maggiore senso di solidarietà e di sostegno nei modi consentiti.

    9) Il femminismo ha accusato passi di arresto?

    Non passi d’arresto. E’ tramortito.

    10) Esistono donne valide in politica? O vince chi grida di più?

    Chi grida di più di solito lo fa perché è debole, chi non grida è perché non riesce a parlare. Una giusta mediazione sarebbe la cosa migliore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024

    1 commento

    1. Paola Greco on 16/05/2016 17:15

      Il problema dell’incontro fra culture basate sul predominio indiscusso del patriarcato e quelle post-femministe, ove emerge l’ipotesi di una declinazione al femminile del soggetto storico, non nasce dal vulnus di genere in se, ma per il tramite di una inversione temporale, e nella distorsione spaziale che la segue. Cioè, in sostanza, dagli effetti del digital-divide, capaci di raccogliere in un unico spazio tempi che restano diversi, sia nella fase, che nell’accelerazione. E’ questo un punto estremamente rilevante che sta alla base, ad esempio, del riemergere di fenomeni che appaiono sia nuovi che vecchi, confinati come sono al confronto in una medesima contemporaneità spaziale. E’ quel senso di assurdità, o di folle pretestuosità, che si può percepire difronte al gesto di una giovane italiana che si consegna nelle mani del Daesh, ad esempio. E’ rintracciabile nella fenomenologia delle primavere arabe e dei conflitti che ne sono seguiti e che lacerano il modo musulmano, ed in altri aspetti, apparentemente meno drammatici ma più fondanti per il genere umano, quali lo svolgersi dei processi psichici, della conoscenza, e di quelli identitari e territoriali. Tuttavia, in questo modo, è proprio ad una sensibilità non troppo impressionata da un tempo orfano del suo paradigma lineare che viene data la parola. Non circolare, piuttosto un tempo che è in quanto scoperta e non strumento di prova, il tempo in me del battito di un cuore altro, un tempo condannato a nascere straniero per farsi parente, che condanna i parenti allo straniero. Un tempo che non è in se, ma nel suo prender forma fra le moltitudini delle forme, fra le moltitudini dei tempi. Io non potrei dimostrarlo e rendermene proprietaria giacché, fortunatamente, non m’è dato, ma a me, questo tempo, sembra quello di una donna.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK