Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»La pelle e alimentazione, una unione indissolubile
    Nutrizione

    La pelle e alimentazione, una unione indissolubile

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera21/04/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pelle-alimentazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’alimentazione è uno dei fattori più importanti per la salute della pelle e il rapporto che intercorre tra i cibi che noi mangiamo e questo organo importantissimo è molto stretto.

    Noi siamo quello che mangiamo e soprattutto mostriamo all’esterno quello che noi consumiamo quotidianamente o che non assumiamo in modo corretto.
    Alcuni disturbi cutanei appartengono per fortuna al passato remoto, ad esempio una carenza continuata e persistente di alimenti freschi, ricchi in vitamine e minerali causava una malattia nota come scorbuto, che proprio si manifestava anche a livello cutaneo con macchie colore rosso scuro che ricoprivano tutto il corpo: una forte richiesta di aiuto da parte dell’organismo.
    Dalla carenza agli eccessi: l’eccessiva ricchezza di alimenti e bevande definiti “spazzatura”, ma molto amati soprattutto dagli adolescenti e la relativa riduzione di fibre, minerali e zuccheri benefici contenuti in verdura e frutta ha determinato un aumento di manifestazioni cutanee patologiche soprattutto nei più giovani.
    Facciamo un esempio: una delle manifestazioni cutanee più invise proprio dai giovani è l’acne. Sembra essere un evento ineluttabile, dovuto alla tempesta ormonale che bene o male colpisce tutti indistintamente.
    In realtà esistono delle popolazioni circoscritte dove questo fenomeno è inesistente. Andando a valutare il tipo di dieta si è visto che è ricca in alimenti semplici sia di natura proteica come pesce e carne che verdura, frutta, semi e tuberi, mancando pelle2completamente la presenza del latte vaccino, latticini, cereali e zuccheri semplici. I carboidrati naturali derivanti da questa dieta sono tutti a basso indice glicemico, quindi evitano un rialzo repentino e reiterato dei livelli di insulina. Questo ormone ha una influenza sulla ghiandola sebacea, stimolandola, da qui il passo verso una ostruzione per un eccesso di sebo e una conseguente infezione da parte dei batteri che popolano la cute è molto breve.
    Ma cosa c’entrano latte e latticini? Da studi scientifici si è visto come dopo il loro consumo si elevano in modo evidente i livelli di insulina . L’utilizzo di latte più “magro” come quello parzialmente scremato non migliora la situazione, anzi la peggiora. I lavori pubblicati ipotizzano che la funzione del latte fisiologica, cioè il supporto per organismi in rapida crescita, come i vitelli, porti alla contemporanea attivazione e inattivazione di specifiche sostanze stimolanti il recettore per gli ormoni androgeni, cioè gli ormoni sessuali maschili, la comedogenesi, l’aumento e l’accumulo dei grassi a livello delle ghiandole sebacee e l’infiammazione dei follicoli.
    Di contro una dieta ricca in pesce, verdura e frutta possiede un effetto protettivo sulla gravità delle manifestazioni acneiche.
    Un’altra malattia cutanea, la psoriasi, riconosce nella sua origine e manifestazione oltre ad una influenza del sistema immunitario anche fattori ambientali tra cui l’ alimentazione.
    Non è un caso che una elevata percentuale dei pazienti con psoriasi sia in sovrappeso o francamente obeso. Un aumento del peso condizione la comparsa dei sintomi, la gravità della malattia e la risposta ai trattamenti: spesso questa condizione patologica è associata a un aumentato consumo di zuccheri semplici, proteine animali e grassi. La riduzione anche modesta del peso attraverso una dieta congrua che elimini o riduca drasticamente questi nutrienti a vantaggio di un maggiore consumo di proteine vegetali, carboidrati complessi e omega 3 ha una sua influenza nella risposta positiva al trattamento.
    Altre malattie della pelle hanno dimostrato una relazione con la alimentazione, come ad esempio l’orticaria o la dermatite atopica. In questi casi è necessario aiutare la pelle curando dall’ interno, come supplementando una alimentazione equilibrata con probiotici (i fermenti lattici) oppure evitando alimenti contaminati da coloranti e conservanti.
    Come ha detto Paul Valery “Quello che c’è di più profondo nell’essere umano è la pelle”, non trattiamola come un semplice involucro e ascoltiamo le sue richieste di aiuto, ne trarremo giovamento prima che sia più difficile la guarigione e l’eliminazione del disturbo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK