Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il superpotere della gentilezza
    • A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign
    • Quanti sono i quartieri di Milano?
    • Il “mio” Salone
    • Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali
    • Fuori
    • Lo studio delle lingue porta dappertutto
    • Ode al puro amore tra due creature
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il superpotere della gentilezza

      By Chiara Santoianni25/05/20250
      Recent

      Il superpotere della gentilezza

      25/05/2025

      A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

      25/05/2025

      Quanti sono i quartieri di Milano?

      24/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini
    Donna e lavoro

    Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini

    DolsBy Dols16/04/2016Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lavoro-agile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato.

    Il 12 Aprile 2016. si è tenuto il Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

    di Franca Nardi

    Apre gli interventi istituzionali (alle ore 10,20) il Cons. Monica Parrella, Dirigente Generale del Dipartimento per le Pari Opportunità e coordinatrice del progetto, dicendo che la Ministra Madia non potrà essere presente e dà la parola al
    Prof. Tommaso Nannicini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
    Il professore informa che questa opportunità normativa è presente all’interno del collegato alla Legge di Stabilità, per dare nuove tutele alla committenza nel lavoro autonomo ed innovare il lavoro subordinato. Molte imprese sono avanti nello sperimentare lo smart working con cui rincorrere margini di flessibilità, creare carriere soft e conciliare il mondo del lavoro con quello privato. Un primo passo nel lavoro agile è quello di promuovere il congedo obbligatorio anche per i padri facilitando la conciliazione lavoro-privato e non perseguendo solo logiche numeriche nelle prossime leggi di stabilità, per mettere al centro la persona ed il suo benessere. E’ necessaria comunque una sperimentazione nella PA.
    Parrella: questo tipo di lavoro permette la conciliazione del tempo di lavoro con quello del privato sia per le donne che per gli uomini, producendo pari opportunità soprattutto per le donne che in Italia soffrono di una disoccupazione cronica.
    Prende la parola Paola Profeta, dell’Università Bocconi, partner scientifico del progetto.
    A lei è demandata la presentazione del progetto, che parte con lo studio del lavoro flessibile in Europa. Nasce per favorire i lavoratori ma anche le aziende, per una maggiore produttività permessa grazie alle nuove tecnologie. Essendo l’Italia fanalino di coda nelle differenze di genere sul lavoro, questa metodologia permetterebbe di riequilibrare sia i carichi di lavoro che gli straordinari. Inoltre i risultati verrebbero valorizzati fuori dalle postazioni di lavoro, permettendo autonomia, produttività e soddisfazione personale. I risultati socio-economici sono ancora poco indicativi essendo solo all’inizio della sperimentazione.

    Il Cons. Luciana Saccone del Dipartimento per le politiche della famiglia, sempre della Presidenza del Consiglio, come partner del progetto elogia le diverse forme di flessibilità del progetto che, dando adito a nuove forme di organizzazione permettono una salutare conciliazione all’interno delle politiche familiari. Bisogna dare comunicazione e diffusione a tali innovazioni, puntando anche all’utilizzo del congedo parentale paterno.
    Si apre la II Sessione dell’incontro dedicato ai casi.
    Parrella indica nell’articolo 14 del collegato, che nel progettare il lavoro agile per la PA, prevede nei prossimi 3 anni di una percentuale di flessibilità sempre maggiore.
    La dr.ssa Paola Borz, responsabile delle Risorse Umane, nella Provincia Autonoma di Trento, tratta del telelavoro iniziato nell’ente già dal 2012 con il nome di Tele PAT. Le ragioni di tale esperimento erano state auspicate per un risparmio economico, nella conciliazione tra lavoro e vita privata per il personale e contro l’inquinamento ambientale a beneficio dell’ambiente, del turismo e dell’intera comunità. Va detto che oltre il 50% del personale, vivendo fuori del territorio cittadino, poteva finalmente risparmiarsi il lungo tragitto al lavoro ogni volta che fruiva dello smart working.
    Ovviamente per disporre degli strumenti del telelavoro è stata estesa la banda larga su tutto il territorio. L’impatto dell’innovazione sulla struttura organizzativa è stato pesante, partendo da una organizzazione piramidale, anche se questa metodologia era impiegata per tempi brevi.
    Partendo da un progetto europeo su un lavoro per gli anziani, tutto il percorso è stato monitorato da parte dei responsabili degli operatori, dopo una adeguata formazione in materia organizzativa.
    Il risparmio economico si è avuto grazie all’azzeramento dello straordinario, dei costi della mensa e delle missioni. Tutto il progetto è quindi costato molto poco, visto anche che l’Adsl era a cura della postazione personale del dipendente. Sono state redistribuite le stanze che rimanevano inoccupate, diminuite le malattie brevi ed i part-time rientrati a tempo pieno. Non potendo assumere personale, le risorse liberatesi sono state ridistribuite. Si è risparmiato anche sul telefono, con l’utilizzo di VOIP. Le risorse ambientali risparmiate sui tempi e l’energia per i percorsi casa-lavoro sono stati meglio occupati nelle comunità locali.
    Oggi è superato il concetto di telelavoro attraverso i progetti per obiettivi. La produttività è aumentata insieme alla soddisfazione personale, visti anche i risultati dei questionari distribuiti ai dipendenti. All’ultimo sondaggio hanno infatti risposto il 91% dei dipendenti ed il 61% dei responsabili.
    Al centro dei nuovi progetti c’è il capitale umano. Tele PAT.2 vede un nuovo accordo tra il management che organizza il telelavoro strutturato in domiciliare e il telecentro (coworking). Nel telelavoro organizzativo si concentra invece il telelavoro mobile ed il lavoro agile a responsabilità dei dipendenti.
    Il ruolo sempre più centrale del dirigente sia nelle decisioni che nelle valutazioni nel raggiungimento degli obiettivi, lo responsabilizza e coinvolge nel coordinamentoi. E’ lui che decide di volta in volta la quantità di ore lavorate fuori degli uffici, sostituendo il pc con il portatile. …
    La dr.ssa Antonella Caronna, Vice Capo Servizio alle Risorse umane della Banca d’Italia, condivide con il progetto E.L.E.N.A. la necessità della comunicazione e della sua diffusione senza dimenticare la formazione al personale. L’esperienza in Banca d’Italia inizia nel 2015 con la riforma degli orari di lavoro all’interno dell’organizzazione, per un’attenzione particolare all’efficienza ed ai costi (viste le scarse risorse dovute alla crisi economica in atto). L’armonizzazione del tempo tra lavoro e privato permette una flessibilità più attenta anche alle nuove norme europee, più vicine a schemi flessibili dell’orario di lavoro (flessibilità in entrata, part-time, lavoro a distanza, ecc.), compatibilmente con l’organizzazione.
    Il ruolo dei capi è centrale per l’abbandono del presenzialismo ed il perseguimento di risultati efficaci. Il capo coordina i diversi contributi, attivando la delega, anche se spesso si trova spiazzato dalle richieste del personale. Nessuna riforma può avere successo se non si lavora sulla struttura organizzativa del lavoro, in cui i processi vanno ben identificati. Il lavoro a distanza va ben calibrato, sostituendo così il telelavoro per eccesso di rigidità. …
    Parrella: la dirigenza deve incentivare questo tipo di attività.
    La dr.ssa Patrizia Ordasso, responsabile Ufficio Relazioni Industriali, Intesa S. Paolo S.p.A. prende la parola per rimarcare che se l’azienda privata ha come obiettivo principale il profitto, Banca Intesa con 65.000 dipendenti solo in Italia persegue l’aumento del welfare. Nel settore con il 75% di sindacalizzazione, le relazioni industriali seguono protocollo di intesa e contratto nazionale. Un comitato interno persegue welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile.
    L’azienda insieme alle organizzazioni sindacali ha elaborato la possibilità di un lavoro flessibile dal dicembre del 2014 con un accordo per la sperimentazione sia con la volontarietà da parte dei capi che con la partecipazione dei dipendenti alla risistemazione delle strutture organizzative.
    I nostri collaboratori hanno iniziato a lavorare da casa e poi spostandosi sul territorio attraverso associazioni del III settore con cui collaborano da sempre, parrocchie e quant’altro sia disponibile nell’immediato. L’utilizzo del lavoro flessibile si è concretizzato in device a distanza, portatile e VOIP.
    Le poche regole subentrate vedono un limite mensile al lavoro da casa mentre aumenta il tempo lavorativo presso il cliente. Cambia la cultura aziendale soprattutto sui controlli. Una sezione intranet dedicata permette aggiornamenti e formazione continua.
    A un anno di distanza il lavoro flessibile è assolutamente stabile e abituale, con 2000 dipendenti in sperimentazione e 12 società interessate. L’impatto sulla sostenibilità aziendale è positivo anche per i risultati prodotti dai questionari che indicano l’esperienza per il 97% motivante e per l’89% produttiva.
    L’autonomia dei capi è garantita soprattutto per la programmazione. Il lavoro da casa permette sia la conciliazione lavoro-privato che maggiore concentrazione. L’assenteismo è diminuito del 24% mentre lo straordinario è scomparso. Sebbene nelle filiali la presenza del personale è necessaria, è stato implementato l’aggiornamento delle procedure e la formazione continua. …
    La dr.ssa Riccarda Zezza, Presidente del “Piano C, il lavoro incontra le donne” parla del progetto. Si tratta di una piccola startup innovativa nata 3 anni fa. Se il piano A è lavorare e il piano B è scegliere la famiglia, il piano C, coinvolgendo la tecnologia, permette di trasferirci con tutto quel che serve in qualsiasi luogo di lavoro.
    L’On. Enrico Costa, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie con delega alla Famiglia fa un breve accenno al progetto e va via.

    L’On. Irene Tinagli parla del percorso della proposta di legge che ha come prima firma Alessia Mosca nel 2013. L’orario flessibile, già presente in Europa e negli Stati Uniti è stato utile per ridurre il turnover del personale ed aumentare la produttività. In Italia il processo è stato più lento mentre il telelavoro è risultato troppo rigido.

    Il Prof. Maurizio Del Conte, Presidente dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro, conferma che nelle aziende maggiormente strutturate il lavoro agile è già norma realizzata. Va comunque creata una normativa di base che promuova le buone prassi. Intanto per darne una definizione non si può parlare di telelavoro, ma di lavoro non definito nello spazio e nel tempo una volta per tutte, per riceverne una grande libertà. Va salvaguardata una parità di trattamento per tutte le tipologie di lavoro, senza ricorrere a categorie contrattuali che ghettizzino il lavoratore.
    In materia di sicurezza e protezione del lavoratore va stipulata una assicurazione da parte del datore del lavoro che garantisca l’integrità del subordinato fuori dagli spazi lavorativi, non riuscendo l’INAIL a coprire tale attività. I contratti collettivi possono ulteriormente regolare tali rapporti. …

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK