Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    • Non siamo sole
    • La solitudine dei non amati
    • Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa
    • LADRI E LADRUNCOLI
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Tutto l’amore che serve

      By Erica Arosio13/06/20250
      Recent

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025

      Fino alle Montagne

      12/06/2025

      Musica con vista 2025

      10/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il superpotere della gentilezza
    Costume e società

    Il superpotere della gentilezza

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni25/05/2025Updated:25/05/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Zirrafa per la comunicazione gentile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le parole contano. Moltissimo, forse più di ogni cosa. Perché sono proprio le parole a formare i nostri pensieri, le nostre idee, le nostre azioni; e quindi a influire sul contributo che daremo al mondo. Che tracce vorremo lasciare di noi? Secondo Claudia Bocelli, sociologa e founder di Zirrafa per la comunicazione gentile, è giunta l’ora di creare una nuova società, basata sul rispetto, sull’inclusione e sulla parità di genere. Una società in cui a prevalere sia l’empatia e non l’aggressività.

    Di fronte a una realtà che va nella direzione opposta, Claudia Bocelli ha deciso di agire in prima persona. E, riunendo intorno a sé professionisti che condividono i suoi valori e le sue idee, sta portando avanti l’idea che sia possibile comunicare con gli altri attraverso il dialogo e l’ascolto, e che persino nel mondo competitivo delle aziende si possa cominciare a gestire relazioni sane e paritarie, fatte di collaborazione, solidarietà, scambi di esperienze tra le generazioni.

    La gentilezza come forza

    Oggi, Zirrafa per la comunicazione gentile chiama a raccolta tutti coloro che condividono questa visione del mondo; meglio ancora se occupano, con il loro ruolo lavorativo, un posto dove poter realmente apportare il cambiamento. E lo fa con un ciclo di 6 incontri gratuiti (su prenotazione) tra maggio e giugno, in presenza ma diffusi anche online, nello Spazio Joivy in viale Montenero 6 a Milano.

    La gentilezza come forza

    Il titolo, programmatico – “La gentilezza come forza. Il potere delle parole che contano” – mostra il duplice aspetto dell’essere “gentili”: se, da un lato, chi è gentile tende a rispettare gli altri e a non prevaricarli, dall’altro non dev’essere considerato ‘debole’: la gentilezza, e tutto ciò che ne consegue, è un superpotere in grado di plasmare la realtà. Chi la esercita con spirito critico e consapevolezza può dare un’impronta a tutta la società nella cultura, nelle relazioni, nei luoghi di lavoro.

    La gentilezza è rispetto, inclusione, accessibilità, sostenibilità», dice Claudia Bocelli. «Vogliamo veder realizzato un cambiamento culturale. I tempi sono maturi per portarlo all’interno delle organizzazioni e dei luoghi di lavoro, dove occorre scardinare gli stereotipi e i preconcetti sugli atteggiamenti di ‘bullismo’. Ma anche nel mondo digitale: nel corso degli incontri “La gentilezza come forza”, ci proponiamo di accompagnare la trasformazione digitale a cui ci sta conducendo l’AI, di cui siamo tutti testimoni, attrezzandoci per affrontarla.»

    La leadership di oggi è gentile

    Vendite e marketing gentili

    Nei luoghi di lavoro, secondo Claudia Bocelli (che insegna Leadership gentile all’Università degli Studi di Parma), c’è bisogno di leader gentili. Lo è Annalisa Aceti, Direttrice Generale Sales & Marketing di Rizzoli Education | Gruppo Mondadori e autrice del saggio Vendite e marketing gentili, FrancoAngeli, 2024, che ritiene l’empatia e la capacità di relazionarsi con dipendenti e colleghi di lavoro la chiave del successo. Ma la gentilezza, in azienda, riguarda anche il marketing.

    «Se pubblicizziamo i nostri prodotti con e-mail pressanti o newsletter che arrivano in momenti indesiderati, non siamo gentili», spiega Annalisa Aceti. «Molte aziende si dotano di manifesti per il benessere e l’inclusione, ma non sempre li mettono in pratica. Eppure, se un’impresa si comporta correttamente con i propri clienti, il passaparola che ne consegue è molto più proficuo della pubblicità. Bisogna poi offrire ai dipendenti flessibilità negli orari di lavoro; possibilità di conciliazione tra la vita personale e quella lavorativa; percorsi formativi realmente utili, non solo formali, per potersi aggiornare.»

    Gli speaker degli eventi “La gentilezza come forza”

    La gentilezza come forza per le organizzazioni, per le aziende, per le pubbliche amministrazioni, quindi. Ne parleranno diffusamente gli esperti invitati al ciclo di sei seminari a Milano: oltre a Claudia Bocelli (il 9 giugno) e Annalisa Aceti (che ha aperto gli incontri il 19 maggio), Alessio Conti e Maria Grazia Schembri (il 3 giugno), Francesco Tessoni Rudmann (il 16 giugno), Elena Codeluppi (il 23 giugno), Pietro Tebaldi (il 30 giugno). I talk saranno moderati da Maria Aprile, Sales & Marketing Manager e Advisor di Zirrafa, e si terranno dalle 19:00 alle 20:00, per poi proseguire informalmente nell’aperitivo conclusivo. Il prossimo evento: il workshop “Cuoricini. L’amore ai tempi dello smartphone”, il 3 giugno.

    Per informazioni e prenotazioni degli incontri “La gentilezza come forza”
    E-mail Zirrafa info@zirrafa.com
    LinkedIn https://www.linkedin.com/company/zirrafa-per-la-comunicazione-gentile/
    Prenota una call con Claudia Bocelli https://calendly.com/zirrafa
    PROGRAMMA La gentilezza come forza

    Corso di comunicazione gentile
    https://www.zirrafa.com/corsi-e-percorsi

    Image credits
    Immagini del programma: Zirrafa
    Copertina del libro: editore FrancoAngeli

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025

    Fino alle Montagne

    12/06/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK