Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»…e l’app è servita!
    Tecnologia

    …e l’app è servita!

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio13/04/2016Updated:13/04/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Realizzare un’app non è una impresa per soli programmatori, bastano un po’ di buona volontà, gli strumenti adatti , tante inventiva ed il gioco è fatto.

    Bisogna però fare una distinzione perché le metodologie e gli strumenti di realizzo si diversificano a seconda del sistema cui l’app è destinata sia esso Android, Apple oppure  Microsoft.

    Andremo ora a vedere i passi da fare per realizzare  applicazioni  per Android.

    Innanzitutto occorre scaricare sul proprio pc  i software Java SE Development Kit e Android Studio entrambi gratuiti e funzionanti  su Windows o Mac.

    Assicurarsi che Java SE Development Kit sia presente sui nostri PC.

    È possibile trovare la versione Java:

    • nel menu Start di Windows
    • nel Pannello di controllo Java(Windows e Mac OS X)
    • in Programmi nel Pannello di controllo di Windows
    • nella riga di comando della finestra del terminale(Mac OS X)

    Se quest’ultimo non fosse presente,  può essere scaricato e installato da qui.

    Scaricare Android Studio, il tool ufficiale nato per lo sviluppo e il testing delle applicazioni ed installarlo.

    Nel momento in cui si avvierà il programma comparirà la seguente finestra di dialogo:

    complete-installation
     

     

     

     

    Nella successiva finestra  di benvenuto  cliccare  su Configure:

    android-studio

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Cliccando sul pulsante SDK Manager, è possibile avviare lo strumento di sviluppo vero e proprio.
    sk-manager

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Occorre selezionare  le caselle che corrispondono alle versioni di Android alle quali è destinata l’app che si vuole realizzare.

    Spuntare poi le voci:
    – Android SDK Tools
    – Android Platform-tools
    – Android SDK Build-tools

    android sdk

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Si potranno quindi selezionare le caselle corrispondente alle API di riferimento per le varie versioni di Android di proprio interesse.( A questo indirizzo è possibile consultare una lista completa delle release di Android insieme con la corrispondente release API).

    Infine, sarà necessario attivare le caselle seguenti, contenute nella sezione Extras:

    – Android Support Repository
    – Android Support Library
    – Google USB Driver
    android- sdk-manager

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    A questo punto si dovrà cliccare su Install, accettare le condizioni di licenza e fare clic, ancora, sul pulsante Install.

    Da questo punto in  poi si comincia a realizzare la nostra applicazione cliccando su New project specificando il nome per l’app Android (campo Application name), ,Company domain, ed un nome da assegnare al pacchetto (Package name).

    new-project

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Nella casella Project location specificare la cartella in cui verranno salvati tutti i file dell’applicazione Android.

    Andiamo avanti con Next, e a questo punto occorre specificare  i  dispositivi cui l’applicazione è destinata e la versione di Android da considerare come requisito minimo:

    new-project2

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Una funzione molto interessante presente sul tool è la visualizzazione della percentuale

    di dispositivi coi quali l’applicazione sarà compatibile.

    applevel

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Cliccando ancora su Next, la nuova attività(activity)  comincerà scegliendo fra diversi template:

    activity-mobile

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Successivamente scegliere un nome per la nuova attività (ad esempio,MainActivity):

    choose

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Cliccare su Finish

    finish

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Dalla barra degli strumenti di Android Studio si selezioni il pulsante AVD Manager.

    stop

     

     

     

     

     

    Il primo passo da compiere è la creazione di uno o più dispositivi virtuali (AVD;Android Virtual Devices) che avrà lo scopo di simulare un reale dispositivo mobile

    Per crearne  uno nuovo AVD, cliccare su Create

    name

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Cliccando sul menù Run, Run app oppure sul corrispondente pulsante della barra degli strumenti, verrà proposta la schermata seguente:

    device

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Da qui è possibile scegliere il dispositivo virtuale (AVD) che si desidera utilizzare per eseguire l’applicazione Android.
    La scrittura vera e propria dell’app prevede la conoscenza del linguaggio Java, un linguaggio di programmazione abbastanza semplice.
    Se non siamo ancora pronti per la programmazione esistono una serie di applicatici con funzionalità limitate ma che risultano essere moto utili per i principianti, come ad esempio MIT App Inventor, che funziona direttamente da browser

    pubblicata

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    …e l’ app è pubblicata su Play Store

    Dopo aver realizzato la nostra app per distribuirla sul Play store, bisogna collegarsi a Allora sappi che per compiere quest’operazione dovrai collegarti a https://play.google.com/apps/publish/signup/  creare un account; essere uno sviluppotare prevede un pagamento che costa 25$ una tantum da pagare direttamente con la carta di credito associata al prof

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK