Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»Anche i disabili VIAGGIANO
    Innovazione

    Anche i disabili VIAGGIANO

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/04/2016Updated:06/04/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sciare-a-bardonecchia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Andare in vacanza è un piacere, un’oasi di tempo rilassante  che interrompe  il lungo inverno. Ma non per tutti.

    Spesso andare in vacanza è un piacere, un’oasi rilassante  che interrompe  il lungo inverno, ma talvolta è una corsa a ”dove vado quest’estate?” Per alcune persone è più difficile, perchè la vita è in salita da tutti i punti di vista, per loro e per chi li accompagna.

    Così quando ti trovi davanti ad una rarità come http://www.viaggiaredisabilitour.com/, ti domandi: se le tecnoloigie servono a migliorare la vita delle persone, perchè non lo hanno creato prima?

    E quindi eccomi ad intervistare una delle  persone che ha ideato il progetto. Sonia Riccoboni,  quarantenne aretina,ex blogger. Nonostante sia in sedia a rotelle per Sclerosi multipla, ha ripreso a studiare e segue e promuove la sua associazione. I suoi tre figli dai 20 agli 8 anni, le sono vicini e la amano e seguono.

    Come è nata questa iniziativa?
    Di fatto due anni fa, ma era già da tempo che ci stavo pensando, E’ nata perchè da persona iperattiva quale ero mi sono trovata in sedia a rotelle, insieme alla frustrazione di non potermi muovere ed andare in giro. La seconda frustrazione è nata quando ho cominciato a telefonare a vari  alberghi e strutture recettive  e molti, se non tutti, non sapevano se fossero accessibili o meno. Rispondevano negativamente e basta senza porsi il problema  di quale disabilità soffrissi.

    E allora cosa avete fatto?
    Un censimento delle strutture proposte e alla quali era stata mandata  ai vari comuni una scheda  compilata su direttive UE e quindi non inventate. Poi nell’agosto del 2014 siamo partiti per supervisionare i luoghi e le strutture. Fino ad oggi ne abbiamo già visionate 100.

    Ci parli di questo progetto?
    Viaggiare Disabili è un progetto che nasce all’interno de L’Associazione L’Ancora, presieduta dal Dott. Moliterni Leonardo Pietro. Ha lo scopo di promuovere ogni tipo di spostamento, per turismo, lavoro, sport, salute o altro.
    Il Progetto per informare su itinerari, bar, ristoranti, musei e strutture ricettive accessibili a Tutti.

    sofia-con totelleMa come fate a trovare luoghi accessibili, andate a vederli?
    Stiamo mappando in collaborazione e con l’appoggio di diverse amministrazioni comunali e regionali, le strutture realmente accessibili, siano esse alberghi, ristoranti, caffè, bar.

    Quando abbiamo le segnalazioni, le raccogliamo e poi andiamo a visionarle.Ci preoccupiamo anche dell’accompagnamento di disabili che lo richiedono.

    Ma i disabili sono diversi l’uno dall’altro..

    Proprio per questo andiamo a visitare le strutture proposte.Ogni struttura viene visitata per accertare la reale accessibilità e trovare, per risolvere, eventuali punti critici. Ad ogni tappa si accompagna un tour dei luoghi di interesse turistico per tracciare degli itinerari e verificare l’accessibilità di musei, castelli, chiese, ecc.
    Sul sito viaggiaredisabilitour.com e sui siti Partner, sono  inserite con la collaborazione del Tour Operator Piceno Tour pacchetti viaggio accessibili per persone con disabilità e strutture turistiche selezionate e visitate direttamente da soci con diverse disabilità, dove l’accessibilità e l’accoglienza delle persone disabili sia certa e provata.

    Quindi avete buoni rapporti con le istituzioni?
    Certo, e in ogni comune il presidente dell’Associazione incontra le autorità locali per poter sviluppare progetti di mobilità in loco.
    Alle Fiere TTG di Rimini e AgrieTour di Arezzo è stato presentato nel 2014 il catalogo  sia cartaceo che online delle strutture ricettive accessibili che hanno deciso di aderire al progetto.

    Dove si può trovare il catalogo?
    Il catalogo lo potete trovare online sul link http://catalogo.viaggiaredisabili.com/ con le strutture ricettive accessibili (Hotel, B&B, Agriturismi; SPA ecc…) ed i percorsi nelle città e luoghi d’arte verificati. Lo teniamo sempre aggiornato.
    Se avete un albergo, ristorante, B&B, Agriturismo, ecc accessibile e volete entrare nel catalogo 2015 potete scrivere a  viaggiaredisabili@gmail.com– telefono 377 – 4413323

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Mariasole Bianco

    06/10/2021

    lo spid che mal di testa

    23/06/2021

    JUNE ALMEIDA: LA SCIENZIATA CHE SCOPRÌ I CORONAVIRUS

    30/04/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK