Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Casa di bambola di Ibsen
    Cultura

    Casa di bambola di Ibsen

    DolsBy Dols12/03/2016Updated:12/03/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    casa-di-bambola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’0pera potente quella di Ibsen e due diverse interpretazioni.

    Dopo otto anni di matrimonio avviene il primo vero dialogo nella coppia si svelano le ipocrisie e ognuno deve assumersi le sue responsabilità.

    di Laura Candiani

    Sui nostri palcoscenici in questo periodo circolano almeno due edizioni del celebre testo di Henrik Ibsen del 1879, scritto in pochissimo tempo durante il soggiorno ad Amalfi. La prima versione è quella diretta da Andrée Ruth Shammah, storica collaboratrice di Franco Parenti, con l’interpre-tazione di Filippo Timi nei tre ruoli maschili e Marina Rocco nei panni di Nora. L’altra ha debuttato a Pistoia il 4 marzo scorso, per la regia di Roberto Valerio (che è anche fra gli interpreti); i due ruoli principali sono affidati a Valentina Sperlì e Danilo Nigrelli.
    Qualche osservazione sulle scelte e sugli spettacoli. Filippo Timi -come si sa- ama il protagonismo e qui i tre personaggi gliene danno l’occasione, in cui gioca un ruolo importante comunque l’ironia, come quando più volte si allude all’assenza sulla scena di uno o dell’altro uomo, ovviamente, o si creano ritardi a causa dei cambi di abito. Marina Rocco appare molto a suo agio in questo difficile ruolo, con la sua grazia, i suoi cinguettii da uccellino, i suoi richiami da scoiattolino, quando è ancora una (apparentemente) fragile bambola vestita di rosa cipria. Nel finale sa trasformarsi – con un abito rosso dal taglio severo – in una coraggiosa donna alla ricerca di se stessa: prima di tutto Nora deve diventare un essere umano, poi potrà pensare al resto. Come può infatti convivere con un estraneo, a cui pure ha dato tre figli? Come può essere una buona mamma se è rimasta una eterna figlia? Come può vivere con un uomo da cui si aspettava una cosa meravigliosa, un gesto di vero amore e di generosità, e che invece si preoccupa solo dell’opinione della gente e del proprio prestigio? Lo spettacolo è senz’altro di qualità, grazie anche alla bella scena, con il centrale divano rosa su cui ama sedere o accoccolarsi Nora, in contrasto con la severa poltrona in pelle, riservata agli uomini che rappresentano bene tre diverse sfaccettature e ruoli sociali: il vile marito Torvald, l’innamorato e gentile dottor Rank, lo squallido Krogstad. Un allegro albero di Natale sfavillante di luci, una graziosa bambina che suona l’arpa, un accenno di tarantella non sono altro che il preludio di una tragica svolta nella vita della famigliola perfetta: i soldi, la firma falsa, le cambiali, tutta la fatica fatta da Nora per salvare le apparenze e nascondere i suoi sacrifici al marito emergono inesorabilmente, ma è un bene perché finalmente si svelano le ipocrisie e ognuno deve assumersi le sue responsabilità. Dopo otto anni di matrimonio avviene il primo vero dialogo nella coppia: Torvald e Nora smettono di bamboleggiare e si affrontano faccia a faccia, fino alla decisione senza ritorno.

    Come è risaputo, il fatto che una madre lasciasse il marito e i figli per fare la propria vita, all’epoca, suscitò non poco scandalo, anche se Ibsen si definiva un poeta e non un ideologo riformatore; si racconta che, dopo il debutto, i biglietti di invito per pranzi e ricevimenti fossero corredati dalla raccomandazione: “Si prega di non parlare di Nora” , proprio per evitare che le liete serate si trasformassero in accese discussioni. Si sa anche che l’attrice dell’edizione tedesca si rifiutò di recitare il ruolo di una “madre snaturata” finché il finale non fu cambiato a malincuore dallo stesso Ibsen.
    casadi_bambola_fotoNella versione realizzata dall’Associazione Teatrale Pistoiese i tre ruoli maschili riprendono i loro rispettivi interpreti e Nora si destreggia come uno scoiattolo, su e giù per una scaletta di legno, apre e chiude cassetti, nasconde i pasticcini che Torvald le proibisce, trova e ripone libri e oggetti, affannata nel compiacere e tormentata dall’assillo della firma falsa. Una scena molto bella e una grande prova di attrice si ha quando Valentina-Nora, guidata dal marito come una marionetta, cerca di ricordare i movimenti della danza che dovrà poi eseguire mascherata da contadinella napoletana: accenna passi e poi cade, si solleva e di nuovo le gambe e le braccia cedono, è un pupazzo nelle mani di Torvald che, addirittura, dopo la festa sembra quasi violentarla sul divano. Anche in questa versione, la scena finale assume una valenza simbolica, ma la scelta di far rientrare Nora, senza più il cappotto e di nuovo con la parrucca, lascia un po’ perplessi; vuole forse alludere all’incertezza del futuro. Riuscirà Nora a vivere come desidera? Saprà gestire il cambiamento e diventare davvero una “persona”? In una società che può stritolare chi è fragile, dove famiglia, ipocrisia, successo, denaro sono valori fondanti, una giovane donna senza risorse riuscirà a non soccombere?
    Nora è sicuramente un personaggio potente, che nonostante il tempo non è invecchiato e parla ancora alla nostra sensibilità con accenti modernissimi; da rileggere il testo, ma da considerare anche un altro capolavoro del norvegese Ibsen (tanto apprezzato da Pirandello): ”La donna del mare” in cui si ha una nobile figura di marito, talmente innamorato e generoso da lasciare libera la giovane moglie Ellida di fare la sua scelta: andarsene con l’uomo venuto dal passato o rimanere. A lui sta a cuore solo la sua felicità. Ed Ellida saprà scegliere.

    candianiAutrice:  Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni,  promuove iniziative e  realizza  pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile  dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK