Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Ministra suona male? Perché non siamo abituati
    Parità di genere

    Ministra suona male? Perché non siamo abituati

    Antonella GramignaBy Antonella Gramigna09/03/2016Updated:09/03/20162 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne_linguaggioi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Può il sessismo linguistico avere il potere del discrimine ?

    Molte donne dicono di sì. E proprio da Associazioni di donne e da progetti condivisi con il mondo delle istituzioni sono nate riflessioni e proposte per superare le discriminazioni e permettere così di valorizzare, come giusto, le figure femminili. “Per prima cosa occorre nominarle per ciò che sono, fuori da ogni stereotipo e da ogni giudizio più o meno implicito” questo si legge in qualche relazione di riferimento. Si può capire meglio di cosa si parla attraverso “ Vocabolaria ” , un progetto che ho scoperto in rete, che vuole contribuire a superare il sessismo linguistico. “Com’è noto da oltre trent’anni di studi, il sessismo linguistico alimenta forme di discriminazione sociale, cancellazione culturale e violenza contro le donne.” si legge sul sito.

    Vocabolaria si rifà al principio che l’italiano è una lingua che prevede il genere grammaticale maschile e femminile. Ma è d’uso da sempre appellare con “il ministro” o “il presidente” anche quando si tratta di donne. Perché non declinare correttamente al femminile “la ministra” e “la presidente”? Suona male, dicono. Sapete perché suona male ? Perché si sente poco. Probabilmente quando verrà maggiormente usato entrerà nel gergo comune e l’orecchio si adatterà. Si potrebbe iniziare dal promuovere l’uso regolare del genere grammaticale in ogni luogo, dalla famiglia alla scuola, nei luoghi di lavoro, per poter ottenere nel tempo il cambiamento anche nel linguaggio.
    Le lingue possono cambiare per adattarsi all’ambiente. Solo da poco, ad esempio, ci sono ministre, quindi ovvio che mancasse il termine declinato al femminile, ma adesso ci sono, ed è corretto che la lingua italiana si adatti. Molto spesso lo stereotipo del termine maschile adattato al ruolo, magari con il termine ” donna” davanti, ad es. Ingegnere donna, mette ancor di più in luce la differenza. Perché al professionista uomo non si applica il distinguo di genere!?
    Un nome al maschile, diciamocelo, ci crea inevitabilmente un’immagine maschile. Ingegnere è maschio. Ministro è maschio. Dottore è maschio.Sostengono che il maschile sia neutro, non è così perché si riferisce ad un uomo. Se vogliamo l’eguaglianza, ma nel valore della differenza, occorre sovvertire proprio gli stereotipi, a partire dai canoni linguistici.
    Si legge una notizia : “Il Guardian ha scelto il suo primo direttore donna: Katharine Viner.”
    Una bella notizia di per sè, però se avesse scritto Direttrice non sarebbe stato meglio?

    ministra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonella Gramigna

    Antonella Gramigna, classe 1956, marchigiana di nascita ma toscana da sempre, abito a Pistoia. Laurea in Comunicazione, Master in Orientamento e Promozione della salute, Corso regione Toscana sulla Partecipazione. Mi occupo di informazione, comunicazione istituzionale e politica, ma soprattutto nel campo della salute e corretti stili di vita.Sono Cons. nazionale di Associazione di cultura e politica Litaliaintesta Membro di “ The Nanyuki Furaha Foundation” , Kenya .Coordinatrice gruppo regionale toscano “ Stili di vita” Stati generali delle Donne. Free lance su varie testate tra le quali : Psychomedia, Affaritaliani ( Rubrica Tuttasalute), QS ( quotidiano sanità), redattrice Gazzetta di Pistoia & Provincia, La Voce di New York

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024

    2 commenti

    1. Nicoletta De Simone on 28/08/2016 16:40

      Ciao cara, certamente, non siamo abituate. Si vede bene che anche tu non sei abituata, appunto.
      Prova a scrivere, almeno in un titolo così… abituate invece che abituati.
      Ce l’ha per caso ordinato il padreterno in persona di generalizzare al maschile? Non sarà il caso che noi donne, prima ancora di ministra, diciamo: non siamo abituate… ??? i maschi sono sottintesi, naturalmente, come lo siamo state noi per millenni.
      Rifletti… è un “vezzo” che usiamo ancora tremila volte al giorno, ed è molto più diffuso di ministra.
      Grazie… 🙂
      Nicoletta

      Reply
      • caterina-torre-hp
        Caterina Della Torre on 28/08/2016 16:45

        cambiamo anche la lingua italiana allora

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK