Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Stereotipi, anticamera di bullismo?
    Parità di genere

    Stereotipi, anticamera di bullismo?

    DolsBy Dols30/11/2015Updated:30/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    WeWorld Film Festival
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è svolta sabato 21 novembre 2015, nell’ambito del “We World Film Festival”, la tavola wwfrotonda “Stereotipi, anticamera di bullismo? Cambiamo prospettiva”,

    di Letizia Ciancio

    Si è svolta sabato 21 novembre, nell’ambito del “We World Film Festival”, la tavola rotonda “Stereotipi, anticamera di bullismo? Cambiamo prospettiva”, moderata da Stefano Piziali, con la partecipazione di Valeria Cavalli, drammaturga e attrice, Letizia Ciancio, Segretaria generale di Corrente Rosa e Letizia Gambi, cantante Jazz di fama internazionale. Il tema dello stereotipo è stato variamente analizzato dalle partecipanti, a partire dalla propria esperienza diretta di donne, professioniste, madri, attivamente coinvolte a vario titolo nel dibattito pubblico.

    Valeria Cavalli ha messo in rilievo l’importanza dell’arte e della cultura come via d’accesso diretta al mondo giovanile, con particolare riguardo ai ragazzi adolescenti, più soggetti all’influenza del gruppo e dunque più vulnerabili rispetto all’influenza degli stereotipi. Grazie infatti al teatro, osservato e sperimentato in prima persona, i ragazzi e le ragazze hanno modo di avere una rappresentazione più realistica di cosa significhi agire da bullo e di quanto questo affondi in una cultura stereotipata che associa la forza all’aggressività e alla violenza.

    Letizia Gambi ha emozionato (e fatto sorridere) la platea raccontando la sua esperienza di bambina e di giovane donna, alle prese con un ambiente sempre carico di pregiudizio nei suoi confronti: alle scuole elementari, poiché meridionale trasferita a Como, in età adulta, poiché donna in un ambiente (quello jazz) quasi totalmente dominato da uomini. Ha tuttavia messo in evidenza come tali difficoltà, rilette come opportunità, siano state di fatto la chiave di volta del suo successo: ne è nato infatti il suo personalissimo stile, fusione di musicalità partenopea e jazz. Uno stile inimitabile, come inimitabile è stata la resilienza di questa giovane donna che ora lavora accanto a Sting e ad altri colossi della musica.

    Letizia Ciancio ha infine scelto un taglio più politico sociale, pur partendo dalla propria esperienza di professionista, madre di tre figli, attivamente impegnata nell’associazionismo per promuovere le donne nel mondo del lavoro e contrastare discriminazioni e violenza. Esperta di questione femminile, ha fornito un quadro articolato di quanto stereotipie di genere (quelle che vogliono l’uomo sempre forte e vincente, che non chiede aiuto e non piange mai; e la donna passiva preda dell’uomo, di cui è oggetto del desiderio) e stereotipie funzionali (quelle che vedono l’uomo come “breadwinner” e la donna come “caregiver”) si intersechino in un processo a causalità circolare con temi quali la violenza sulle donne, la scarsa partecipazione al lavoro e l’importanza dei media. Ha rivelato così i nessi tra i diversi aspetti, sottolineando come solo un’azione “sistemica” potrà avviare un graduale processo di cambiamento: solo un’azione in cui ogni singolo intervento sia pensato in sinergia con gli altri, consentirà di minimizzare l’impatto di ogni parte e massimizzare il risultato complessivo, rendendo così sostenibile nel lungo periodo l’intera operazione. Occorre dunque ripartire dal LAVORO, rafforzando l’idea della condivisione e della co-genitorialità, oltre che della conciliazione lavoro-famiglia, perché sulla dipendenza economica della donna, poggiano le basi potenziali relazioni di dominio e di violenza. Occorre poi una costante vigilanza sull’immagine proposta dai MEDIA, veicolo assai spesso di un’immagine ipersessuata e stereotipata della donna come “oggetto” del desiderio maschile, o nella migliore delle ipotesi devota custode del focolare domestico. Serve infine una potente AZIONE EDUCATIVA sui giovani, non solo sul fronte dello stereotipo, ma a monte di questo, cioè sul piano dell’ educazione (alfabetizzazione) emotiva e relazionale. Una triplice linea d’intervento dunque, lavoro/cultura+educazione/media, che non trascura soprattutto l’ulteriore impatto che sui giovani ha il WEB, definito “terza agenzia educativa” (dopo scuola e famiglia). L’impatto che il web ha avuto sulla società e sui giovani ha accelerato vertiginosamente la dimensione temporale, entrando a gamba tesa nelle case e nelle scuole, rendendo ancora più complesso il già difficile compito degli educatori e soprattutto dei genitori.

    L’evento si è concluso con una straordinaria performance live, a cappella, di Letizia Gambi.

    bullismo stereotipi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Uomo e Donna: Scambio di Ruoli?

    08/03/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK