Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La flessibilità è donna
    "D" come Donna

    La flessibilità è donna

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/11/2011Updated:30/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    letiziaCiancio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Dal pianoforte al design. Dove una donna può arrivare

    Letizia Ciancio, quarantenne romana con due figli e uno in arrivo.
    Di formazione francese, ha poi studiato psicologia e comunicazione specializzandosi in Visual Design, settore nel quale ha lavorato negli ultimi 12 anni. Ha vissuto per alcuni anni a Parigi e a New York dove ha lavorato con Massimo Vignelli.

    Dal 1999 lavora in Grandi Stazioni (società al 60% di
    Ferrovie dello Stato e al 40% in mano ai privati), prima nell’ambito del coordinamento visivo aziendale e degli standards segnaletici, poi allo sviluppo Estero,posizione che le ha permesso di mettere a frutto la sua conoscenza linguistica.
    Ha seguito il conservatorio di pianoforte fino all’8°anno, e si è diplomata in balletto classico e moderno.
    Per interesse personale segue tematiche sociali e politiche.

    Come ti sei trovata negli Stati Uniti? E duro entrare su quel mercato?
    Il visual design italiano è molto diverso da quello americano, ma soprattutto devo ammettere che per un perfetto sconosciuto è difficile entrare negli States, a meno che non arrivi da università prestigiose che ti collocano così già nella fascia alta. Del resto gli americani spendono così tanto nel’istruzione che devono avere qualche ritorno tangibile una volta nel mondo del lavoro. Non voglio dire che la qualità sia migliore, ma che mirano ad alti standard.

    E tu però ci sei riuscita?
    Sì, grazie al fatto di aver cominciato ad occuparmi di comunicazione e design in uno studio prestigioso. Questo è avvenuto una decina d’anni fa, poi sono stata a Parigi. Dove sono andata all’avventura senza borse di studio…

    E poi sei tornata in Italia?
    Sì, quando ho capito che era il momento giusto per farlo. Era appena partito il progetto Grandistazioni di Ferrovie dello Stato e mi hanno proposto di collaborare. Si occupa di gestire il patrimonio ferroviario, le stazioni etc. Dato che in Italia c’è una carenza di sistemi segnaletici, sono arrivata ad occuparmi di questi.
    Infine ero arrivata giusto all’età di mettere su famiglia. O lo facevo allora o mai più.

    Tuo marito è collaborativo in casa?
    Sì, molto. Del resto lavoriamo tutti e due e con due figli ed un altro in arrivo, dobbiamo rimboccarci le maniche.

    Hai trovato difficoltà nell’inserimento lavorativo?
    Non molto. Prima di partire era molto ricercata la professione di designer.

    E adesso?
    Adesso ho molti ostacoli. Avendo avuto figli, ogni volta che mi sono assentata per maternità al ritorno ho trovato che la mia mansione era cambiata e mi sono dovuta adattare.

    Sei impegnata politicamente?
    Sì, anche se non ho incarichi istituzionali. Amo la politica anche se oggi gran parte dei POLITICI (non la politica in quanto tale) lasciano piuttosto a desiderare… Tuttavia , anche se la politica è spesso ricerca del potere fine a se stesso, voglio continuare ad occuparmene anche oggi, perché sono stanca di stare a guardare e perché credo che se non ci muoviamo tutti in prima persona non cambieremo mai questo paese. Infatti sono molto impegnata sul versante femminile. Per esempio sto cercando di proporre delle modifiche all’articolo l’art.9 della legge 53 perché quell’articolo allo stato attuale non funziona (riguarda i finanziamenti per progetti finalizzati alla conciliazione tra vita lavorativa e famigliare). Diciamo che sto cercando di promuovere il talento delle donne e la loro partecipazione nella sfera pubblica, e che cerco di approfondire (per poi diffonderla) la CONOSCENZA della ampia materia delle Pari Opportunità sia come vastità normativa sia per le implicazioni di tipo culturale attraverso azioni di contrasto agli stereotipi di genere ed all’uso sessista e discriminatorio della pubblicità.

    La maternità deve essere considerata come un benefit di tutta la società ed essere trattata come tale. Se le donne fanno figli e questi sono un bene in comune è giusto che donne vadano sostenute. Il modello di conciliazione tra dimensione lavorativa della donna e dimensione familiare andrebbe a mio avviso implementato sul versante del TEMPO effettivamente disponibile per la donna; e sopratutto allargato fino alla fascia di età delle elementari. Infatti ritengo che occorre restituire tempo alle donne non solo costruire infrastrutture. Le donne dovrebbero avere un’ora di tempo al giorno garantita. L’onere di questa agevolazione dovrebbe essere diviso tra lo stato e le aziende.

    Abbiamo bisogno di uno stato che non risolva i problemi delle donne solo quando emergono, ma con una strategia concreta ad ampio respiro che ridia alle donne il posto che compete loro nella società italiana, come nelle altre società ed economie dei paesi sviluppati.

    flessibilità donna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK