Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Mappa centri antiviolenza
    Pari opportunità

    Mappa centri antiviolenza

    DolsBy Dols20/11/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mappa-centri-antiviolenza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A livello regionale, solo per Veneto, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia è disponibile la lista dei centri antiviolenza che hanno beneficiato dei fondi.

    Tra gli altri enti locali, solo le ex province di Firenze e Pistoia forniscono informazioni complete.
    ActionAid, Wister e D.i.Re organizzano un dibattito con istituzioni nazionali e regionali per portare proposte volte a promuovere la trasparenza nella gestione dei fondi stanziati contro la violenza

    Solo sette amministrazioni locali fanno sapere in modo chiaro e trasparente come stanno utilizzando i fondi per contrastare la violenza sulle donne stanziati dal governo. Per tutti gli altri enti locali, i dati sono irreperibili o molto frammentari. E’ una mappa con molti buchi neri quella presentata oggi da DonneCheContano, piattaforma open data ideata da ActionAid in collaborazione con Dataninja, in occasione dell’incontro “Sulla violenza voglio vederci chiaro” organizzato con Wister (Women for Intelligent and Smart Territories) e D.i.re (Donne in Rete contro la violenza).
    Per cinque Regioni è stato possibile reperire la lista dei centri antiviolenza che hanno ricevuto o riceveranno i fondi stanziati per il biennio 2013/2014: Veneto, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia. Oltre che per queste Regioni, le liste sono disponibili per le due ex province di Firenze e Pistoia. Per altre amministrazioni, i dati sono deducibili reperendo altri atti amministrativi (Abruzzo) o per via del numero ridotto di strutture presenti (Valle d’Aosta e Basilicata). Per il resto delle Regioni, non è stato invece possibile reperire alcun dato.
    A ridosso della giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, ActionAid ha analizzato anche la reperibilità online delle strutture a cui sono destinati i fondi. Già dall’analisi delle delibere regionali, infatti, è emerso che non sempre i dati relativi al numero dei centri antiviolenza combaciano con quelli del documento di riparto della Conferenza Stato-Regioni. Si tratta di una delle molte difficoltà riscontrate nel monitoraggio. In alcuni casi, come in Abruzzo, la ripartizione è avvenuta sulla base di liste di centri che avevano beneficiato in passato di fondi erogati tramite bandi regionali e non a seguito di una mappatura completa delle strutture esistenti. Una procedura che comporta il rischio di escludere alcuni centri dai finanziamenti senza validi motivi.
    “La mancanza di dati e informazioni complete su come sono stati spesi i fondi stanziati attraverso la Legge 119/2013 rimane un fatto grave. Ribadiamo la necessità che tutte le Regioni pubblichino online un resoconto completo sull’uso dei fondi e che il Governo fornisca a sua volta una rendicontazione accurata partendo dalla reportistica ricevuta dalle Regioni. Solo il Governo possiede tutte le informazioni e può quindi fornire un resoconto completo. La trasparenza è un presupposto per poter valutare gli interventi e disegnare strategie future.” afferma Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid.
    “Abbiamo lavorato a una prima raccolta indipendente di dati sul finanziamento ai 74 Centri Antiviolenza che costituiscono la nostra Rete”, dichiara Titti Carrano, avvocata e Presidente di D.i.Re. “In sole sei Regioni c’è stato confronto fra l’Ente locale e le Associazioni per impostare la spesa. Le mappature regionali sono state fatte solo in alcuni casi e sempre senza verifiche sul campo. Nella stragrande maggioranza delle Regioni i finanziamenti non sono ancora stati spesi e talvolta non si è provveduto neppure all’impegno. Molti uffici regionali tendono a distribuire le risorse a fruitori non specializzati, anche senza alcuna esperienza. Manca una valutazione delle priorità per le donne che subiscono violenza, che può essere fatta soltanto ascoltando i Centri e le Case che operano già da anni e conoscono bene le fragilità del sistema.”

    “Secondo i risultati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano – afferma Flavia Marzano, ideatrice della Rete Wister e Presidente degli Stati Generali per l’Innovazione – gli open data contribuiscono a creare maggiore trasparenza nei processi, spingono la PA ad innovare e digitalizzare. Come donne della rete WISTER abbiamo deciso di supportare l’iniziativa di ActionAid perché convinte che gli open data possano rendere virtuoso l’uso del denaro pubblico. In questo contesto, gli open data possono contribuire alla diffusione della conoscenza aiutando a replicare le iniziative più efficaci, andando dritti al concreto. Abbiamo bisogno anche di questo per lottare contro la violenza di genere.”
    Ad oggi le strategie adottate sono molto disomogenee. L’analisi di DonneCheContano mostra ad esempio che il finanziamento medio per centro antiviolenza e casa rifugio varia molto da Regione a Regione: circa 60mila in Piemonte, 30 mila in Veneto e Sardegna, 12mila euro in Puglia, 8 mila in Sicilia, 12 mila nelle ex province di Firenze e Pistoia, 6mila in Abruzzo e Val d’Aosta. Si tratta di un punto cruciale, perché i fondi erano stati stanziati anche per garantire un funzionamento adeguato dei centri, non solo la loro sopravvivenza.
    In Veneto – una delle Regioni più trasparenti – non si è riusciti ad erogare tutti i fondi stanziati tramite bando per carenza di strutture idonee. Un paradosso, considerato il problema della continuità dei fondi per molti centri in Italia. Tra le Regioni più trasparenti c’è anche la Sicilia, che ha reso reperibile la lista dei centri ma ha deliberato in ritardo – nella primavera del 2015 – rispetto alla scadenza fissate dal Governo a fine dicembre 2014.
    “Da tutti questi elementi è possibile dedurre importanti raccomandazioni per i futuri riparti: bisogna in primo luogo assicurare che i fondi per il 2015 e gli anni futuri siano erogati nei tempi più rapidi possibili. E’ inoltre essenziale prevedere una mappatura accurata dei centri antiviolenza e fondi adeguati per il loro funzionamento. Infine, gli atti e i dati devono essere disponibili e facilmente reperibili sia sul sito delle Regioni sia su quello del Dipartimento Pari Opportunità”, conclude De Ponte.

    Per consultare la mappa: www.donnechecontano.it

     

    Centri antiviolenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK