Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»La leggenda della madre dei Tuareg
    Innovazione

    La leggenda della madre dei Tuareg

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/11/2015Updated:19/11/2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    La madre.dei-tuareg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il clichè dei libri per bambine legati a regine e principesse si distacca dalle favole stucchevoli e irreali, per far conoscere una VERA regina, la regina del popolo Tuareg.

    Rossella Grenci, oltre a fare la logopedista, ama scrivere e l’ha sempre fatto per lavoro. Con  la pubblicazione di  La leggenda della madre dei Tuareg  Rossella passa ad un altro genere , quello dei  libri per l’infanzia.  Ed  ha deciso di pubblicarlo seguendo le regole del crowdfunding perchè l’editoria soffre di scelte di mercato che non giustificano realmente delle motivazioni etiche e culturali.

    Ha trovato in Donatella Caione della casa editrice indipendente Mammeonline un’attenzione particolare ai libri di genere. Infatti il clichè dei libri per bambine legati a regine e principesse questa volta si distacca dalle favole stucchevoli e irreali, per far conoscere una VERA regina, la regina del popolo Tuareg.

    Perchè un libro per bambini e bambine?

    Perchè nella nostra società siamo abituati a pensare che le leggende siano per i piccoli. In realtà le leggende sono state raccontate in passato ad un pubblico adulto, per aiutare la comprensione di determinati avvenimenti e per tramandarli.

    Tin Hinan viveva felice nel regno di suo padre e si preparava a diventare regina, quando un cugino imprigionò i genitori e si impossessò del regno. Dovette fuggire e attraversare il deserto ma, pur tra grandi difficoltà, riuscì a sopravvivere e ad arrivare in una piccola oasi abitata che grazie a lei diventò un villaggio pieno di vita. E diventò regina di questo piccolo popolo cui insegnò a scrivere, a tessere e tingere stoffe, a lavorare la creta e a curarsi con le piante. Era il popolo Tuareg.

    Perchè la leggenda della madre dei Tuareg?

    I Tuareg sono un popolo che ha origini antichissime e che sta scomparendo perché il deserto è diventato sempre più inospitale a causa dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento dei giacimenti di uranio: l’acqua scarseggia, non ci sono pozzi e gli Stati nati con la civiltà hanno diviso i confini non permettendo loro di poter continuare a vivere da nomadi, spostandosi liberamente da una parte all’altra del deserto. Questo è significato soprattutto perdere i propri animali e, quindi, non avere più mezzi di sopravvivenza.

    IL PROGETTO

    Vendere questi libri significherà non solo tramandare una storia che, come tutte le storie, ci appartiene e rischia di essere dimenticata, ma anche contribuire ad un progetto di solidarietà sociale che da anni vede un’Associazione impegnata nei confronti di un gruppo di Tuareg del Niger, tramite alcuni di loro i quali vivono e lavorano a Pordenone. L’associazione “via Montereale” di Pordenone (http://viamontereale.org/), infatti, lavora per la diffusione della cultura della diversità e, da diversi anni, organizza a luglio un Festival del Deserto. Ha promosso fra i suoi programmi permanenti, anche con intenti di integrazione, un grande Progetto per far conoscere questo straordinario popolo e la sua cultura, attraverso una Mostra fotografica.

    Parte del ricavato della mostra è destinata all’attivazione di pozzi d’acqua e alla costruzione di scuole.

    La proposta di allestire la Mostra, pertanto, non ha solo un valore conoscitivo ma anche di forte solidarietà.

    La mostra “I Signori del deserto – La cultura del popolo Tuareg” si compone di due sezioni, una fotografica, le cui immagini sono state interamente realizzate dal fotografo Udo Koehler ed una di testimonianze della cultura Tuareg attraverso l’allestimento della tenda Tuareg con tutti gli oggetti tipici della loro vita quotidiana.
    La mostra è itinerante ed io vorrei che arrivasse anche nella mia città, a Potenza.

    tien-hinanParla  Donatella della casa editrice Mammeonline:

    Quando Rossella Grenci mi ha proposto di pubblicare l’albo sulla leggenda di Tin Hinan l’idea mi è piaciuta però ho subito percepito, oltre alle potenzialità, le difficoltà del progetto. Alle difficoltà generali relative al mondo dell’editoria per l’infanzia si aggiungono quelle di raccontare una storia che, purtroppo, solo per il fatto di avere una protagonista femminile, si rivolge prevalentemente alle piccole lettrici e solo ad un pubblico attento a determinate tematiche.

    Ma è giusto far conoscere Tin Hinan, è importante far conoscere le figure femminili che hanno avuto un ruolo centrale nella storia dell’umanità, è un mio impegno contrastare gli stereotipi di genere.

    La figura di Tin Hinan è leggenda più che storia, ma è una realtà il fatto che la società Tuareg riconosca alla donna un ruolo di primo piano e una libertà di costumi impensabile per gli altri popoli di religione musulmana; le donne Tuareg possono divorziare, portare con sé i figli e conservare le proprietà dopo il divorzio, e sono titolari del diritto di trasmettere il potere per via matrilineare.

    Essere una piccolissima editora è una grande passione ed è svolgere un’attività di importanza sociale ma per andare avanti c’è bisogno di sostegno.

    L’AUTRICE

    Rossella  Grenci  è  logopedista,  scrittrice  e  blogger.  Il  suo impegno nel sociale e i suoi interessi l’hanno spinta ad approfondire  tematiche  riguardanti  il  Sacro Femminino e le società matriarcali, come quella dei Tuareg. Uno dei suoi  blog: www.occhiditerra.wordpress.com

    L’ILLUSTRATRICE

    Tatiana Martino è laureata in lingue  e  modelli  culturali  dell’Occidente, svolge l’attività di curatrice di eventi culturali e mostre. E’ anche insegnante e traduttrice e, naturalmente, illustratrice. https://tatianamartino.wordpress.com/

     

    partecipa al progetto

    Sostieni  il  progetto, attraverso il pre-acquisto del libro, che  verrà inviato a campagna ultimata, direttamente a casa all’indirizzo prescelto. Come in tutti i crowdfunding , si lascia la libertà di contribuire in vario modo, anche solo con una piccola donazione!

    Anche se non si  dovesse raccogliere la quota finale, il libro sarà comunque stampato e le copie inviate!!!

    Per chi è di Potenza e dintorni il sostegno significherà, naturalmente, poter partecipare, nei primi mesi del 2016, alla Mostra “I Signori del deserto – La cultura del popolo Tuareg”.

    IMPORTANTE: le donazioni si fanno unicamente con PayPal. Se non hai un account di PayPal basta registrarsi. PayPal non ha nessun costo aggiuntivo ed è un metodo sicuro.

    Per fare acquisti con PayPal si usa la carta di credito o prepagata. Puoi anche ricaricare il conto PayPal con un bonifico dal tuo conto bancario.

    NON VUOI USARE PAYPAL?

    Se proprio non vuoi usare Paypal contattami per email e troveremo il modo migliore: rosgre@libero.it

    Infine, ecco come si fa:

    Se vuoi fare una semplice donazione, scegli l’importo. Se vuoi prenotare il libro, invece,
    1) Clicca sul pulsante verde “PARTECIPA”. E’ in alto a destra.
    2) Trovi prima la possibilità di fare una donazione libera, ma scorrendo la pagina trovi SCEGLI LA RICOMPENSA!!!
    3) Ricordati poi di selezionare la casella “Ho letto e accetto i termini d’uso”.
    4) Indica la tua email e l’indirizzo di spedizione.
    5) Riceverai un’email in cui devi confermare la volontà di sostenere il progetto.
    6) Se abiti fuori dall’Italia, ti chiediamo di aggiungere una ricompensa da 5 Euro per permetterci di fare fronte alle spese di spedizione (con una seconda operazione, naturalmente)!

    DATI TECNICI DEL LIBRO

    Il libro è un albo illustrato con copertina cartonata di pregio e carta avoriata. Pagine 36, misura 19*27. Si è data importanza alla ricerca di un carattere tipografico ad alta leggibilità, adatto anche per i dislessici. Età consigliata: dagli 8 ai 99 anni 🙂

    In Appendice al libro è presente una breve spiegazione sulla cultura Tuareg.

    RINGRAZIAMENTI

    A Tatiana Martino va il mio e il nostro grazie per aver accettato da subito e con entusiasmo di collaborare a questo progetto, in modo assolutamente gratuito!

    Grazie all’ Associazione Yin-sieme di Potenza, di cui faccio parte, che mi ha sostenuto in questa idea che è diventata il progetto odierno.

    Grazie a tutti, singoli e Associazioni, che vorranno aiutarci!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Mariasole Bianco

    06/10/2021

    lo spid che mal di testa

    23/06/2021

    JUNE ALMEIDA: LA SCIENZIATA CHE SCOPRÌ I CORONAVIRUS

    30/04/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK