Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Le madri che se ne vanno, il femminismo che resta
    Donne politica

    Le madri che se ne vanno, il femminismo che resta

    DolsBy Dols09/11/2015Updated:09/11/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Adele-Cambria-madri-femminismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ morta Adele Cambria, una delle madri del femminismo
    “a me non piace piacere a molti, ma ai pochi a cui piaccio”

    di Elena Luviso

    Il vento del sud porta a Roma Adele da Reggio Calabria negli anni cinquanta.

    Adele Cambria, una delle madri del femminismo romano e nazionale, dalla penna temibile e ironica, ci sorriderà ormai dai video e dalle foto, mentre continueremo a leggere del suo amore per la giustizia sociale, per l’uguaglianza, per il recupero amoroso della storia delle donne. Adele non aveva paura né di mostrarsi qual’era, né di schierarsi contro: la plutocrazia, l’omologazione, l’intolleranza, l’omofobia. Gli occhi chiari erano rimasti nel tempo curiosi e critici di qualunque sopruso; il femminismo era stato una prassi concretizzata con l’impegno, la solidarietà, lo scontro quando necessario a chiarire, la presenza in tanti luoghi diversi, senza chiudersi in settarismi dogmatici. Indagare le verità, senza presumerle, colpire la misoginia attraverso l’ironia, hanno fatto parte del suo impegno politico e femminista, dalla redazione di Effe negli anni Settanta fino alla fine.

    Al suo sguardo il progredire dell’età aveva dato un ulteriore slancio alla libertà di parola, se mai Adele ne avesse avuto bisogno. Erano occhi fermi, senza paura, quasi spudorati nella libertà che insieme alle parole rivendicavano, quelli che insieme alle parole, in una delle ultime interviste rilasciate a Repubblica TV, non lasciavano adito a dubbi. Ma contemporaneamente, occhi leggeri, ironici, anche quando si riferivano a se stessa e alle sue esperienze private. Le foto d’epoca ce la mostrano bella, ricordava le donne gatto di Novella Parigini, e come lei stessa dice nell’intervista non aveva problemi con la sua femminilità; era contenta del suo aspetto fisico, e di lei non si poteva dire, come fa la vulgata, che apparteneva a quelle donne femministe perché talmente brutte da essere indesiderate.

    Adele Cambria non era certo una che ha avuto paura di parlare, né di scrivere, personificando una delle massime del neo-femminismo degli anni Settanta: il non detto non esiste, tutto va nominato, tirato fuori, criticato, se serve dissacrato.

    Dissacrante appunto il suo sguardo nel libro In principio era Marx, altrettanto il regista con cui si mise alla prova come attrice, Pier Paolo Pasolini. Antagonista nella direzione di Lotta Continua e di Effe. Romantico nell’Italia segreta delle donne, dove partiva, da calabra, dalla Magna Grecia, per esplorare nella Penisola quelle donne che il predominio maschile della cultura aveva reso estranee alle generazioni future.

    Con lei mi sono incrociata tanti anni fa ormai, quando da generazione posteriore rispetto alla sua, avevo già chiara la percezione di quelle che come lei, sarebbero state definite le “madri del femminismo” e di ciò che avevano fatto per le altre, tutte le altre, venute dopo, anche per quelle che non si curano oggi di sapere chi fosse. Adrenalina pura immortalata nelle pagine dedicate alle donne: la passione nel raccontarsi e nel raccontare le donne. Il suo passo vivido dell’anima accende curiosità tra le righe del suo scrivere e del suo esserci. Lei accese la mia a 21 al Club delle donne primo incontro ma fatale: 1992.

    Adele aveva un’idea assolutamente precisa delle storture sociali, provocate dalle diseguaglianze e dalle ingiustizie, come pure delle cattive relazioni fra i generi, basate sulla colonizzazione di un sesso sull’altro. La natura di combattente poteva renderla aspra, tagliente, ma non era settaria. Interveniva senza preclusioni, e l’ho incrociata in tanti ambienti diversi: a Minerva Club delle Donne, negli anni Novanta, nelle iniziative con Ginevra Conti Odorisio, a Roma Tre, alla Casa Internazionale delle Donne, in tante occasioni che non necessariamente la riguardavano; ma c’è in particolare un evento che me la fa ricordare con stima e tenerezza. Nel 2003, all’Università di Cassino e Lazio Meridionale, la Presidente del Comitato Pari Opportunità, prof.ssa Fiorenza Taricone, organizzò, un ciclo di Seminari sulle MGF, mutilazioni genitali femminili, in ottica interdisciplinare, come si usava e si usa ancora, dire.

    Accettò con quell’immediatezza che viene da una militanza antica, con il minimo di chiarimenti necessari, perché tutto il resto lo sapevamo ed era già stato detto.

    Nelle prime righe di Appunti di viaggio, – tratto da Libere tutte, liberi tutti: diritti umani e mutilazioni femminili- con la disinvoltura che non faceva sconti, narrava di un suo vicino di tavola, su una terrazza romana, famoso clinico romano, forse già sbronzo. “Prese a raccontare di come lui viaggiando in certi paesi africani portasse sempre con sé un paio di forbicine d’argento alcool e ovatta per disinfettare, aprire e godere, disse, delle adolescenti infibulate in Somalia, in Eritrea, Etiopia”.

    Il saluto ad una penna dall’inconfondibile stile è assai arduo.

    Per questo suo amore per la verità, la generosità e l’impegno in un periodo in cui il massimo dello sforzo per molte è ricavarsi del tempo per lo shopping e la cura dell’immagine, le dobbiamo molto.

    Arrivederci Adele.

    elena luvisoElena Luviso, romana di adozione, ma di origine foggiana. giurista informatico si occupa di cyber crimes anche nell’ottica di genere. La violenza sui i minori,turismo sessuale, traffico di minori pedofilia al femminile e tematiche correlate sono oggetto di ricerca di studio, antecedenti alla violenza sessuale. Direttrice, de Il Vento del Sud, magazine uscente per le Italiane e gli Italiani all’Estero. Pres dell’ADECOC Diritti e Culture Organizzare Comunicando sta portando avanti la Campagna sui Gender’s Web affiancata dallo slogan La differenza tra la libertà e la Schiavitù è sottile .. Scegli!!! La Campagna è strettamente correlata al progetto educativo/ formativo Comunicare Educando la Rete: progetto che ha lo scopo principale di contrastare la dipendenza dai social networks. I destinatari gli studenti e le studentesse universitarie e gli ordini professionali. Dopo 26 anni di presenza attiva al fianco della prof.ssa Fiorenza Taricone nelle associazionismo femminile romana ha deciso di dedicare un gioco formativo alle donne e non solo, dal titolo “Donne in gioco”.
    adele cambria femminismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Unite in sorellanza

    07/03/2025

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Quello sciame di parole

    18/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK