Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Le donne : l’altro capitale umano
    "D" come Donna

    Le donne : l’altro capitale umano

    DolsBy Dols30/10/2015Updated:30/10/2015Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Donne normali ma con storie eccezionali, donne di talento e donne determinate a reinventarsi.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    donne-capitale-umanoDonne che nutrono il pianeta-Storie eccezionali di donne normali

    L’evento organizzato dalla Consigliera di Parita di Brescia Anna Maria Gandolfi con Daniela Bandera presidente nazionale EWMD in collaborazione con il Parlamento Europeo si è svolto con grande successo di presenze e testimonianze presso il Padiglione Europa in EXPO.

    Il Dr Bruno Marasà , Direttore del Parlamento europeo a Milano, ha accolto le socie EWMD, le Consigliere di parità capitanate dalla neo Consigliera nazionale Francesca Bagni Cipriani che con grande soddisfazione ha partecipato a questa edizione speciale sottolineando il ruolo importante delle Consigliere di parità presenti capillarmente sul territorio e la presidente Internazionale EWMD Selene Ghioni.

    Daniela Bandiera ha coordinato i lavori presentando imprenditrici di successo per dinamismo, per creatività , per amore della propria attività e dei propri prodotti.

    ewmdDonne normali ma con storie eccezionali, donne di talento e donne determinate a reinventarsi. Cristina Bordignon imprenditrice agricola ,titolare dell’Agriturismo Le Preseglie di Desenzano del Garda che con passione e tenacia è riuscita nel 2004 a realizzare il grande sogno di dar vita ad una realtà che coniugasse nel migliore dei modi ospitalità e benessere in un contesto immerso nella natura, in un ambiente agreste che rispecchia il suo gusto, il suo modo di essere e le sue passioni: la campagna, la medicina naturale e il vino. La sua innovazione è applicata con la vendemmia 2009 perché viene inserito nel processo di vinificazione un passaggio inusuale: il lavaggio e la sanificazione delle uve prima della pressatura. Una pratica sulla quale si è deciso di investire dotandosi di una particolare attrezzatura denominata “Grape Cleaning Unit CLU”.

    Paola Pappalardo di Cesena,milanese di formazione vive a Cesena, non si è mai arresa.Nel suo lavoro cerca di coniugare il gusto con la salute.

    convegno-expo“Non è vero che le cose buone fanno male” è solita affermare, con la Fondazione Veronesi è impegnata a promuovere uno stile di vita sano quindi i prodotti di Paola fanno bene alla salute.

    Parte dal limone ma non solo, bergamotto e broccoli per arrivare al recupero dal seme autoctono del famoso Cavolo Verde di Macerata con il supporto dell’ente CREA e dell’Università di Perugia.

    Coniuga quindi la produzione con la scienza, con la ricerca per creare un prodotto-servizio “che insegna” al consumatore uno stile di vita sano ma che lo rende partecipe anche del progredire della scienza.

    L’idea di base di Paola è apparentemente molto semplice: acquistando i suoi prodotti il consumatore fa del bene due volte perché la scienza lo aiuterà a vivere più a lungo e meglio, perché sono prodotti che aiutano a prevenire le malattie.

    Elisa Svizzero imprenditrice ligure che opera nel settore dei liquori.
    Trasforma alcuni prodotti tipici della Riviera per la produzione di digestivi artigianali.Persona molto determinata e concreta, la sua personalità rispecchia alcuni tratti essenziali della sua terra: schiva in superficie, ma con una profonda sensibilità ed una grande creatività.La creatività l’ha applicata all’impresa utilizzando il suo tempo per raffinare ricette, inseguire gusti autentici, utilizzare prodotti della sua terra, le eccellenze liguri del golfo del Tigullio. Inizia con una laurea in farmacia e le conoscenze apprese nel corso degli studi le sono utili anche nello studio delle diverse modalità di trattamento delle erbe aromatiche. Porta avanti quindi la sua passione studiando, innovando e producendo.

    Margherita Dogliani porta il valore nella sua fabbrica, Il Biscottificio Piemonte dei fratelli Dogliani di Carrara, l’azienda di famiglia che dirige dal 1997 con i fratelli Bernardo e Franco; lei si occupa di marketing. Ma è arrivata a questa posizione dopo un percorso di crescita che la vede prima come magazziniera, poi commessa e infine responsabile del punto vendita. Quando diventa titolare, adotta spontaneamente le regole dell’organizzazione del lavoro, ma prova da subito un disagio negli approcci e nelle relazioni e il desiderio di voler vivere il lavoro non solo con le regole del profitto. E poi arriva un’idea: portare la cultura in fabbrica con la rassegna Donna Anima e Corpo.È un progetto gestito da donne per le donne, non per rivendicare diritti o denunciare la loro condizione, ma per valorizzare il loro punto di vista. Questa particolare esperienza è stata paragonata a quella della fabbrica dell’uomo di Adriano Olivetti, o alla Versiliana al femminile, ma niente è paragonabile alla fabbrica che pensa  Margherita Dogliani, che più propriamente cita Simon Weil e la necessità di mettere accanto alla catena di montaggio della fabbrica un’università.

    Marina Borghetti bresciana –Il suo progetto da anni “Un pane per tutti” che opera contro lo spreco alimentare con il ritiro delle eccedenze ed una ridistribuzione ad enti caritatevoli. Tale progetto è portato nelle scuole, in conferenze e dibattiti.Sostiene che si devono sviluppare accordi di filiera in modo capillare su tutta la penisola,tra coltivatori,produttori,ristoratori e distribuzione organizzata con tavoli di lavoro che vedano la presenza delle onlus, di caritas Comuni, Asl e Finanza. Propone una legge che vieti il gettare il cibo. Chiede un impegno su tutti i fronti per combattere lo spreco,le soluzioni ci sono ma va rovesciato il paradigma della concezione alimentare legata allo sfruttamento, al consumo sfrenato, all’abbondanza intesa come benessere. Un dato positivo nell’impresa femminile c’è minor uso di pesticidi.

    La chiusura dei lavori è stata affidata al guru della comunicazione competitiva ,all’ “World leader in marketing” l’americano Beau Toskich che ha entusiasmato le numerose donne presenti ma anche i signori uomini con l’altro capitale umano:LA DONNA

    “Oggi la donna italiana è stanca di parlare di pari opportunità, oggi la donna italiana vuole essere protagonista attiva, preparate competente ed è pronta a mettersi a disposizione per la crescita del Paese. Beau Toskich ha presentato il brend STANDOUT WOMAN AWARD, un riconoscimento che sarà assegnato a Donne XX1 , vale a dire con la centralità della coppia cromosomica perché saranno riconosciute il numero 1 per le loro competenze e capacità.

    “ E’ una grande ed unica opportunità per le Consigliere di parità essere ad EXPO e al Padiglione Europa perché sarà il giusto momento per valorizzare il ruolo delle Consigliere ed il grande lavoro che svolgono ogni giorno contro le discriminazioni sui luoghi di lavoro – sostiene Francesca Cipriani la neo, Consigliera di Parità Nazionale

    “Il protagonismo delle donne è fuori discussione. – afferma Daniela Bandera, Presidente Nazionale di EWMD – lo viviamo anche a livello internazionale con una effervescenza che rende il nostro network un luogo di confronto e di progettualità come non lo era mai stato prima. Le donne devono ora aggregarsi per sostenere le crescite, proporre role models positivi, trasferire alle giovani donne la fiducia nella possibilità di farcela. Da parte nostra siamo impegnate e ci impegneremo sempre più per realizzare una rete nazionale che possa rappresentare tutte le donne del nostro paese e possa portarle in Europa..”

     

    EWMD – European Women’s Management Development ha fortemente voluto l’evento per potere, attraverso le “donne normai che fanno cose eccezionali” sottolineare che l’ingegno, la capacità progettuale, la passione per le sfide anche difficili sono caratteristiche fondamentali delle donne che compongono la sua base sociale. Ma non solo, l’imprenditoria, unita al sano pragmatismo femminile, sa dotare l’impresa di modalità diverse di leadership, quella che in EWMD chiamano Smart Leadership.

    Selene Ghioni, Presidente internazionale di EWMD afferma a questo proposito “Siamo convinte che la differenza di genere sia un valore e che questo valore, quando viene portato nei ruoli apicali delle organizzazioni possa fare la differenza. Una Leadership in cui gli aspetti distintivi del genere, maschile e femminile, si coniugano e uniscono le proprie energie per raggiungere i risultati aziendali dà una marcia in più e rende le organizzazioni che sono in grado di valorizzare in modo meritocratico le donne e gli uomini migliori, più forti nel sostenere le sfide della complessità.”

     

    EWMD European Women Management Development

    Network internazionale per lo sviluppo della Professionalità Femminile

    Diffuso in 14 Paesi, dagli USA al Sud Africa, dall’Australia all’Irlanda, il network EWMD promuove e sostiene la formazione professionale delle donne e le supporta nell’ assunzione di posizioni di responsabilità nell’ambito del lavoro e della società.

    EWMD si rivolge a donne e uomini provenienti dal mondo del lavoro, delle istituzioni e delle libere professioni ed offre una rete tramite la quale sviluppare contatti conoscenze e valorizzare i risultati professionali. L’associazione EWMD inoltre persegue l’obiettivo di favorire una presenza equilibrata di uomini e donne nei ruoli apicali.

     

    Dal 1984 è presente in Italia e i chapter sono composti da decine di associate provenienti dal mondo dell’impresa e delle libere professioni. I members sono donne per le quali il lavoro e fonte di autorealizzazione, quindi con un alto investimento personale nel percorso professionale intrapreso.

     

    Il programma elaborato dalle delegazioni: dal supporto alle donne che vogliono crescere con percorsi specifici di coaching e mentoring, al coinvolgimento delle imprese per l’adozione di nuovi modelli organizzativi che valorizzino in genere, alla promozione di pratiche eccellenti per il work–life –balance management, all’identificazione di barriere allo sviluppo professionale femminile e al loro superamento, all’attività di collaborazione con tutte le Associazioni presenti nel territorio per promuovere la rete.

     

    Un network a respiro internazionale perché le donne italiane si possano confrontare anche con nuovi modelli di riferimento europei e mondiali.

     

    donne. expo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK