Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e denaro»I quattrini non si fanno a scuola
    Donne e denaro

    I quattrini non si fanno a scuola

    Cristina PerciaccanteBy Cristina Perciaccante13/10/20152 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-potere-economico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ma perché nessuna scuola ci prepara sul mondo del denaro?

    “Decisi di tornare a Ragioneria perché era il massimo per me che non avevo né il tempo né la voglia di studiare. Sapevo benissimo che in banca sarei entrato sicuramente. Ma saltando il bancone”. Questa frase, scritta da Renato Vallanzasca, dimostra che persino lui aveva capito che la scuola non gli sarebbe servita per fare i soldi, anche se non ti consiglio di seguire il suo esempio per diventare ricca.

    Ma perché nessuna scuola ci prepara sul mondo del denaro? Perché il nostro sistema scolastico deriva dall’educazione di stampo Prussiano. A quei tempi le scuole istruivano gli uomini affinché diventassero degli ottimi soldati e andassero in guerra a combattere, con il rischio di farsi ammazzare. Chi sbagliava veniva punito severamente, tutti dovevano essere ligi alle consegne e alle regole.

    Nessuno doveva anche solo pensare a cosa stava facendo. Se lo avessero fatto non sarebbero stati così lieti di correre a farsi ammazzare in guerra.
    Purtroppo ben poco è cambiato. Nella scuola odierna vieni ancora punito se commetti errori. I creativi, così come i liberi pensatori non sono ben visti e, anche se non ci mandano in guerra a combattere, ci formano per diventare delle ottime dipendenti, votate alla causa di arricchire il nostro datore di lavoro.
    Nessuno ci insegna a diventare le padrone della fabbrica. Perché? Perché, purtroppo, i dipendenti e i liberi professionisti sono quelli che pagano più tasse in assoluto e, quindi, senza di loro lo Stato non si reggerebbe in piedi.
    Solo i ricchi insegnano ai propri figli le vere regole del denaro, per questo le famiglie potenti tramandano di padri in figli l’educazione finanziaria … e le proprie aziende.
    Se vuoi cambiare le carte in tavola dovrai per forza cercare questo tipo d’istruzione lontano dai banchi di scuola e imparare ciò che i ricchi insegnano ai propri figli. Solo così potrai cambiare il tuo futuro e raggiungere il vero benessere finanziario. Sta a te!

    Potereconomico.com è una società con sede a Milano che ha fatto dell’educazione finanziaria rivolta alle donne il proprio credo e lotta quotidianamente per sconfiggere l’ignoranza economica che porta inesorabilmente le donne a rovinarsi con le proprie mani. Con Dol’s Magazine pubblica regolarmente “pillole” di finanza personale per debellare la scarsa cultura finanziaria ancora oggi presente in Italia.

    quattrini scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Perciaccante

    Bolognese di nascita, milanese d’adozione dopo il diploma di “addetta alla segreteria e direzione d’albergo” consegue la maturità tecnica da privatista in due anni. Lavora per società del calibro di Eni, Montedison, BNP Gestioni, Lazard, Kpmg fino al 2002, anno in cui decide di prendersi un anno sabbatico per seguire la figlia di sei anni. Inizia ad investire per gioco diventando così brava che ancora oggi, dopo 13 anni, non è più tornata a fare la dipendente. Per migliorare la conoscenza del settore si forma sul campo con insegnanti del calibro di Robert e Kim Kiyosaki, Suze Orman, Harv Ecker e tanti altri. Nel 2014 fonda a Milano la sua società “Potereconomico.com” dove trasmette la propria esperienza a tutte le persone che vogliono seguire il suo percorso verso la libertà finanziaria. Ha scritto due libri: uno dedicato alla donne che si intitola “Come sposare il Re del Mondo” e uno per tutti, dal titolo “Non accettare diamanti dagli sconosciuti”, reperibili scrivendole a info@potereconomico.com. Collabora con Dol’s Magazine, Il Portale delle Donne e Donna in Affari. Ha appena vinto il prestigioso premio “Donne che ce l’hanno fatta – edizione Expo 2015”. Tiene corsi in tutta Italia sugli investimenti in azioni, obbligazioni, oro, argento e diamanti.

    Related Posts

    La sala professori e la scuola che non lascia correre

    25/06/2024

    eToro lancia il FemaleLeadership Portfolio

    26/04/2022

    Donne e finanza: servono più educazione e role model

    06/04/2022

    2 commenti

    1. rita garofalo on 13/10/2015 16:45

      Un po’ di sana cultura finanziaria occorrerebbe impartirla oltre che nelle scuole tecniche anche in quelle liceali ( dove scarsi o nulli sono i cenni di scienza delle finanze) tale che sia data a tutti la possibilità di diventare imprenditori/imprenditrici ovviamente se capaci. Questo però non preclude ad un futuro imprenditore di contribuire economicamente al benessere del suo paese mediante giuste imposte che servono a fornire servizi comuni alla intera comunità.
      Tutti infatti nelle giuste proporzioni devono provvedere al miglioramento dei servizi utili ad una società che si espande.
      Spesso i ricchi nel privato, tramandano ai figli la gestione di un profitto individuale a scapito del lavoratore e a parer mio non va bene.
      Voglio credere in un futuro migliore in cui tutti abbiano le medesime opportunità!

      Reply
    2. piratessa on 14/10/2015 15:42

      Purtroppo la vera cultura finanziaria non viene trattata nemmeno in quelle scuole (o atenei) che giurano il contrario. La realtà è che in tutti gli anni passati sui banchi nessuno ci fa nemmeno un’ora di finanza personale. Il problema delle tasse è che TUTTI sono soggetti a tassazione, chi più chi meno. Ma è chi ci governa che colpisce solo dove numericamente trova più individui: ovvero dipendenti e liberi professionisti. Io non incolperei i ricchi di pagare meno, anche perché non lo credo possibile, ma lo Stato perché è fin troppo facile colpire casa di proprietà e auto perché ce l’hanno tutti e dipendenti perché sono quelli più numerosi.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK