Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomaste all’Expo
    Vie e disparità

    Toponomaste all’Expo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/10/2015Updated:05/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    epo-topfem
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In occasione della Conferenza Mondiale delle Donne Pechino: vent’anni dopo tenutasi nei giorni 26 27 e 28 settembre 2015 a  Milano,  una nutrita rappresentanza  di toponomaste  ha frequentato le sale del Palazzo di Lombardia e  percorso i padiglioni dell’Expo.

    di Danila Baldo e Giuliana Cacciapuoti

    Maria Grazia Anatra ha presentato il premio Narrare la parità, Giuliana Cacciapuoti ha coordinato il panel Donne del Mediterraneo, la cui finalità  puntava ad  avviare politiche con e per le donne, per aggregare intorno a un progetto, somma o  giustapposizioni di più progettualità,  diversi territori  del Mediterraneo. Leva della progettazione i punti di eccellenza del femminile, la micro imprenditorialità (dall’artigianato alle green e blue economy) e la cultura, intesa  anche come sapere e memorie, uno dei perni delle azioni di Toponomastica femminile.

    epo-topfem

    Sin dalla fase preparatoria dell’evento milanese, in tante regioni la presenza delle rappresentanti di Toponomastica femminile è stata significativa: Loretta Junck in Piemonte, Nadia Cario in Veneto,  Agnese Onnis in Sardegna, nel Lazio Livia Capasso e  Loretta Campagna, che ha curato anche  il sito web di tutti gli Stati Generali regione per regione. Presenti, ma con ruoli diversi, altre toponomaste associate e simpatizzanti: in foto, con Giuliana e Danila, Irene Giacobbe (Casa Internazionale delle Donne di Roma e Power & Gender) e Paola Petrucci (Consigliera di parità della Regione Marche).

    Ciascuna ha percorso e illustrato l’idea guida dell’associazione: la visibilità e la presenza delle donne nei contesti urbani e sociali rende migliore la vita della comunità. Tutte queste esperienze sono confluite nell’intervento ufficiale per Toponomastica femminile tenuto da Danila Baldo in Sala Biagi, nel panel intitolato Gender+Urban, coordinato da Lucia Krasovec Lucas, vicepresidente nazionale AIDIA.

    foto3

    Collegandosi direttamente all’intervento di apertura di Fabiana Martini, vicesindaca di Trieste, che ha parlato di Una città di frontiera ancora troppo poco sensibile al riconoscimento di un’urbanistica che tenga conto anche delle prospettive e delle esigenze delle donne, ma in cui si sta lavorando molto in questa direzione, Danila Baldo ha presentato la poliedricità delle iniziative di Toponomastica femminile, che vanno dai censimenti effettuati in tutta Italia e non solo, alle proposte di nuove intitolazioni a donne di cui si sono cercate e trascritte le biografie, in modo originale e ricco di particolari trascurati o dimenticati dalla storia ufficiale.

     

    foto4

    Vi sono poi le numerose quali campagne di ricerca e sensibilizzazione (8 marzo 3 donne e strade, Largo alle Costituenti, Partigiane in città…), mostre fotografiche itineranti (l’ultima nel tempo Donne e Lavoro), Convegni (si è appena concluso il 4° Convegno nazionale, tenutosi in Umbria, nello spazio verde magico e affascinante della Libera Università di Alcatraz), lavori didattici che hanno viste impegnate centinaia di istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, con migliaia di studenti, che hanno partecipato al Concorso Sulle vie della parità, patrocinato da FNISM e Senato della Repubblica, giunto alla sua terza edizione. Importanti poi le collaborazioni con associazioni quali Soroptimist, per la formazione docenti, e i progetti realizzati nelle scuole grazie a finanziamenti regionali, che ne hanno riconosciuto l’importanza per lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e responsabile. In conclusione è stato presentato In nome delle donne. Le vie della memoria e del futuro, primo convegno regionale di Toponomastica femminile in Lombardia, che si terrà il 16 ottobre prossimo a Milano. È venuto il momento di far emergere nella memoria civile e sociale le tante donne che sono state occultate, dimenticate, cancellate dall’arte, dalla letteratura, dalla filosofia, dalla politica.

    Tutto è documentato sul sito http://www.toponomasticafemminile.com/ e sull’attivissimo gruppo facebook, con più di 8.500 iscritte/i.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK