Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Lavoratrici in piazza ad Alcatraz
    Vie e disparità

    Lavoratrici in piazza ad Alcatraz

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre28/09/2015Updated:28/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lavoratrici-in-piazza ad alcatraz
    di Andrea Zennaro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ripensare una strada significa allargare le maglie dell’universo simbolico della nostra mente

    di Manila Cruciani

    Nelle Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar fa dire all’Imperatore: ”Mi era noto ogni miglio delle nostre strade, forse sono il più bel dono che Roma abbia fatto alla terra.”

    Le strade sono stratificazioni. Di materia, di sostanza. La materia risponde ad un criterio di solidità, la sostanza all’imprescindibilità della relazione perché percorrere strade cambia la vita, infrange abitudini, smentisce pregiudizi.

    Ripensare una strada, uno spazio urbano, un luogo pubblico soddisfa una esigenza complessa: cooperare alla costruzione del mondo. Farlo attraverso intitolazioni femminili, oggi ancora tanto minoritarie, significa allargare le maglie dell’universo simbolico della nostra mente, dare testimonianza di scelte e trasformazioni, nel segno della continuità o della discontinuità, affermare la supremazia degli ideali di humanitas, felicitas  e libertas, che informano esempi eccellenti del nostro passato.

    Il Gruppo di Toponomastica femminile è tornato a parlarne alla Libera Università di Alcatraz, in Umbria, sede – dal 18 al 20 settembre 2015 – del IV Convegno Nazionale “Lavoratrici in piazza”; teatro di esibizione ideale dell’importanza di costruire itinerari della memoria sotto l’egida della Madre Terra e sotto quella della Grande Madre, che, lì, ha le sembianze di Franca Rame e che è stata generatrice di approfondimento scientifico; e, infine, scuola dell’”Educazione al sentimento”, la lezione-spettacolo, con cui Jacopo Fo ha introdotto il tema del contrasto alla violenza.

    Le oltre 60 toponomaste d’Italia intervenute hanno interpretato la loro motivazione più urgente – tradurre il riconoscimento del ruolo delle donne in un atto di riconoscenza – declinando la loro vocazione di ricerca-azione intorno a due macro-aree: la didattica di genere, nazionale e internazionale, nella quale rientra il bando di concorso Sulle vie della parità, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e a enti e centri di formazione; e il lavoro femminile, che, all’interno delle giornate di studio, ha trovato espressione anche nei percorsi cittadini di Perugia (Laboratorio di tessitura Giuditta Brozzetti e Laboratorio di vetrate artistiche Moretti Caselli) e di Terni (Museo Archeologico, biblioteca comunale e Casa delle Donne) dedicati all’imprenditoria e alla classe operaia femminile, alle protagoniste della mostra fotografica Donne e Lavoro e a quelle che, oggi, nel loro quotidiano, agiscono per i pari diritti.

    Dopo il convegno, la consueta redazione degli atti, uno degli strumenti di rin-tracciabilità delle attività del gruppo, che ha già iniziato a sperimentare e a proporre altre forme narrative delle donne: le Guide delle città al femminile (primo volume: Albano Laziale) e il libro Camicette Bianche. Oltre l’8 marzo  di Ester Rizzo – presentato alla vigilia del convegno presso la biblioteca di Terni e il Museo Regionale dell’Emigrazione di Gualdo Tadino -, tentativo riuscito di restituire un tempo, un luogo e una presenza alle vittime della Triangle Waist Company a New York City.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK