Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Risorse umane»Ho il colloquio e non so cosa mettermi!
    Risorse umane

    Ho il colloquio e non so cosa mettermi!

    Maria MattoliBy Maria Mattoli14/09/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    colloquio-lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il modo di vestire a colloquio non garantisce il buon esito dell’intervista stessa, ma è una buona base da cui partire

    Quante volte il giorno prima del colloquio avrete pensato una cosa del genere? (Già il fatto che ci abbiate pensato in anticipo è positivo, perché è buona cosa non improvvisare in questa materia).
    Tante volte avete letto qua e là che non bisogna avere un abbigliamento troppo aggressivo o seduttivo, indossare colori troppo accesi, farsi il bagno col profumo, truccarsi troppo pesantemente e chi più ne ha più ne metta. Tutto questo è giusto… ma vi siete mai chieste il perché?
    Il modo di vestire a colloquio non garantisce il buon esito dell’intervista stessa, ma è una buona base da cui partire. Perché per quanto il selezionatore che avete davanti possa essere freddo, lucido ed obiettivo, in ogni caso dal vostro modo di presentarvi si farà un impressione o nel peggiore dei casi dei pregiudizi su di noi. Inoltre, visto che davanti a voi non avrete di certo un Robot senza emozioni, senza vista, tatto e olfatto, potreste innescare il pericolosissimo effetto alone. Ma di che cosa si tratta?
    Un esempio. Immaginate un profumo (di quelli in commercio) che proprio non vi piace o addirittura vi nausea; immaginate che lo stesso profumo sia quello di una vostra collega che odiate o di una persona che proprio non sopportate. Ora mettetevi nei panni del selezionatore, che è pur sempre un essere umano: se voi vi spruzzaste proprio di quel profumo che lui odia ed entraste nella stanza, sicuramente i meccanismi del suo inconscio si scatenerebbero, piu’ o meno lievemente, in negativo. A volte, questo effetto negativo si estende inconsciamente a tutto il colloquio e la persona che deve valutare ne viene colpita, coprendo con una sorta di alone negativo tutto il resto dell’intervista. Questo principio può valere per il colore della giacca che indossate, per l’odore di fumo del vostro alito, per il piercing al naso, per il vostro tatuaggio o per il vostro abbigliamento sfrontato o inadeguato. (Vero è che l’effetto alone a volte opera anche in senso contrario e positivo, ma non conoscendo chi avete davanti e non avendo una palla di vetro per capire qual è il suo profumo ideale, meglio non innescarlo proprio). Capito perché è meglio lasciare il profumo nella boccetta?
    Dunque, cosa mi metto?
    L’ideale sarebbe conoscere l’ambiente professionale per il quale sosterremo il colloquio: se si tratta ad esempio di una posizione lavorativa in ambito aziendale, finanziaria o in un ufficio tradizionale (immaginiamo ad esempio uno studio legale), il nostro abbigliamento deve essere formale e sobrio, in una parola professionale. Se si tratta di un posto di lavoro in ambito più informale (immaginiamo per fare la venditrice in un supermercato), il livello di sobrietà si può anche abbassare, ma se siamo nel dubbio o non abbiamo idea di quello che troveremo, meglio sterzare per l’abbigliamento più formale, con cui non si sbaglia mai… poi si fa sempre in tempo a togliersi la giacca del Tailleur.
    Visto che non vogliamo innescare il nostro acerrimo nemico effetto alone, privilegiamo colori neutri, come grigio, nero, blu scuro, marrone, verde scuro. Indossiamo un Tailleur o uno abito spezzato ma pur sempre coordinato, una bella camicia o maglia bianca per non sbagliare e curiamo gli accessori (scarpe, borse ecc.). Il blu elettrico, il rosso, il giallo e tutti i colori dell’arcobaleno teniamoli in serbo per altre occasioni, come i vestiti succinti, le minigonne, i top che mostrano l’ombelico e via dicendo. Anche d’estate, è consigliabile non scoprire le spalle, non indossare gonne al di sopra del ginocchio, non azzardare scollature da paura.

    Per il resto, cerchiamo di curare i dettagli:
    – Facciamoci una bella doccia prima del colloquio, avremo un odore fresco e gradevole e ci aiuterà a rilassarci e a scaricare via la tensione;
    – Siamo a posto con la nostra folta criniera: non dico che dobbiamo per forza fare una capatina dal parrucchiere, ma tutte noi sappiamo quanto è importante il peso dei capelli nell’aspetto globale di una donna.
    – Curiamo le unghie, molte persone hanno un’attrazione feticistica per le mani e a molti selezionatori cadrà sicuramente l’occhio sulle vostre grinfie;
    – Trucchiamoci in modo semplice e curato, senza eccedere.
    – Togliamo o nascondiamo Piercing e tatuaggi: sono fichissimi e ne andiamo fieri, perché fanno parte di noi, ma non tutti la pensano così quindi perché rischiare?
    – Evitiamo di fumare un pacchetto di sigarette intero subito prima del colloquio, o se proprio non possiamo farne a meno, mastichiamo una mentina (o un pacchetto di mentine!) prima di entrare. (Se non fumiamo proprio, è ancora meglio).
    Infine, e questo consiglio forse non lo troverete nel manuale del perfetto colloquio ma io ve lo dico proprio di cuore… nei limiti di quanto detto, indossate qualcosa che vi fa sentire a vostro agio, che vi rappresenta: non forzate mai la vostra natura.
    Se non vi sentite a vostro agio in abiti troppo eleganti non esagerate con l’eleganza. Se non amate i tacchi, mettete una scarpa meno adeguata ma che non vi fa camminare tutte storte e impacciate. Se prima del colloquio andate in ansia, non indossate un corpetto che vi stringe e non vi fa respirare. Se avete un braccialetto portafortuna, degli orecchini o una collana che vi piacciono particolarmente: indossateli.
    Insomma, nei limiti del normale cercate di essere voi stesse e di “sentirvi in quello che indossate”: se avete un abito che vi fa sentire alla grande, preferitelo al Tailleur che non vi rende né carne né pesce e nel quale non vi sentite bene.
    Siate semplici e curate. Sentitevi a vostro agio, aiutatevi, siate voi stesse.
    Ricordate che al colloquio You won’t have a second chance to make a first impression (non avrete una seconda possibilità di dare una prima impressione), cercate quindi di giocarvi bene la vostra carta.
    Archiviata la pratica “mi sono vestita per il colloquio”, si aprono tante nuove sfide e opportunità: l’arrivo al colloquio, il linguaggio del corpo, il famigerato “Mi parli di lei” e chi più ne ha più ne metta.
    Non perdetevi quindi le prossime puntate!

    colloquio vestire
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Mattoli
    • Website

    Maria, 38 anni, marchigiana, dopo la laurea in Legge all’Università di Bologna e un Master in Human Resources al Sole 24 ore, Nel 2013, ha deciso di mettersi in proprio e fondare la sua attività, Non solo CV, www.nonsolocv.it, per sfruttare la sua esperienza dall’altra parte della barricata: Maria supporta le persone nella dura ricerca del lavoro, attraverso la stesura del CV in italiano e in inglese, preparazione al colloquio individuale e di gruppo, Digital Reputation e profilo Linkedin e molto altro.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Chi assumerebbe oggi Leonardo da Vinci?

    07/01/2023

    Francesca D’amico e il lavoro sostenibile

    05/02/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK