Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»Genitori ed adolescenti: resistere o abdicare?
    Mamme e lavoro

    Genitori ed adolescenti: resistere o abdicare?

    DolsBy Dols10/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mom coach logo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando l’approccio da allenatore-coach diventa vincente

    di Maria Rosa  Rocco

     
    Parlando di adolescenza immediatamente il pensiero collettivo va alle difficoltà tipiche di quel periodo. Quelle dei giovani, che non si sentono capiti, che cercano autonomia ma si sentono soli; quelle dei loro genitori che li vedono allo sbando, che sentono la propria autorità misconosciuta e spesso si trovano a dire “non so più come fare!” Ed entrano nel dilemma: resistere (con la forza dell’autorità) o abdicare e lasciare che facciano i loro errori attendendo che ritornino in se’?

    Fra i 12 ed i 20 anni (è sì, spesso l’adolescenza si prolunga anche fino a quest’età!) se i ragazzi ci sembra perdano la testa e fanno cose per noi inconcepibili, da pazzi, rischiando anche di farsi molto male, c’è un motivo fisiologico, oggettivo e già ampiamente dimostrato. E gli ormoni c’entrano ben poco. In quella fascia d’età infatti si verificano nel funzionamento del cervello cambiamenti sostanziali e sistematici. “Questi cambiamenti – ci ricorda nel suo nuovo libro lo psicologo dello sviluppo Steinberg – non implicano che il cervello degli adolescenti sia difettoso, ma che è ancora in fase di sviluppo. Volendo schematizzare, – continua Steinberg – dalla pubertà ai vent’anni si passa per l’attivazione del sistema limbico, che interessa l’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale; quest’area coinvolge l’autocontrollo che gli adolescenti usano ma senza la giusta sensibilità per sfruttarlo a dovere, una lacuna che è anche una grande opportunità per plasmare al meglio gli adulti di domani.” In questo periodo si modifica anche la corteccia prefrontale che presenta un’accentuata flessibilità e ridefinizione delle connessioni tra i neuroni. Il conflitto tra le attività di sistema limbico e corteccia prefrontale fa emergere comportamenti che gli adulti reputano incomprensibili.

    Bene, direte voi. Cosa ce ne facciamo di queste informazioni? Come ne veniamo fuori? E’ qui che l’approccio da coach-allenatore risulta vincente.
    Innanzi tutto val la pena di ridefinire i nostri obiettivi di genitore. Riconnetterci al nostro ruolo di educatori, nel senso di coloro che aiutano ad apprendere, ad integrare le esperienze per trarne insegnamenti utili per vivere nel mondo.
    In secondo luogo dobbiamo spostare il focus della nostra attenzione e guardare all’opportunità: è in questo periodo che si formano le convinzioni – e le relative connessioni neurologiche – che condizioneranno la percezione del mondo dei nostri ragazzi e che sono responsabili delle loro scelte comportamentali. La nostra responsabilità sta nell’aiutare i ragazzi a trovare le chiavi di lettura più adeguate affinchè possano arrivare a prendere – da soli! – decisioni più equilibrate.
    Possiamo quindi essere i loro coach, i loro allenatori alla vita. E come tali non possiamo solo dare regole e punirli, non si farebbero più allenare da noi. E non possiamo solo stare a guardare, ci sentirebbero inutili.
    Nella fase dell’adolescenza, quindi, noi disponiamo ancora della facoltà di renderci utili ai nostri ragazzi a patto che siano rispettate le condizioni basilari di ogni relazione di coaching: rispetto della loro individualità (tempi, spazi, decisioni…), cessione a loro della responsabilità delle proprie scelte, totale fiducia nelle loro capacità e risorse, riservatezza, disposizione all’ascolto ed onestà intellettuale.

    E’ necessario far sentire che li sosteniamo, che crediamo in loro; dobbiamo sì sfidarli ma anche aiutarli a capire che i sogni non si realizzano se non ne facciamo degli obiettivi. E che gli obiettivi non si raggiungono magicamente ma un passo alla volta. E magari mettendo in piedi una strategia, trovando una tattica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La Luna del Grano e il back to work

    11/11/2024

    Mamme, lavoro, educazione dei figli. Aiutare davvero

    13/05/2024

    Figli, computer e fatica nei campi

    05/09/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK