Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»Web forma mentis
    Tecnologia

    Web forma mentis

    Antonella GramignaBy Antonella Gramigna09/09/2015Updated:07/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    adolescenti-soli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Adolescenti in rete: come poterli tutelare? Ormai sono tutti in rete, per così dire, tutti compreso i nostri figli, anche piccoli.

    E ciò, ovviamente, crea ansie e preoccupazioni più che lecite.

    L’essere visibili , specialmente per gli adolescenti , è l’aspetto per loro più importante dato che attraversano “quel” momento in cui iniziano le prime relazioni intime, e quindi, molto più facilitate dalla rete, ancor di più che dalla vita vera sociale.

    Ormai sono ben lontani i tempi in cui si faceva lo ” struscio” in centro e con lo sguardo attento si cercava di trovare l’anima gemella. Ormai in centro si va per ritrovarsi con chi, già in rete, è “amico”, semmai. Ben venga la socializzazione, comunque anche attraverso il web, in particolare nei social, ma occorre attenzione alle controindicazioni.

    Le insidie dell’uso del web sono tante, vanno dai disturbi della personalità al rischio di manipolazione psicologica, soprattutto per i più piccoli che hanno accesso anche solo per i giochi. Di fronte ad uno schermo si ha la presunzione di poter dire e fare ciò che si vuole perché protetti e non direttamente esposti. Si evitano, così, i rossori da imbarazzo, le emozioni del contatto diretto, e non si ha paura di esporsi in qualunque modo possibile. Ma non è la realtà, ciò che si vive così è un mondo falso e parallelo che sta avendo il sopravvento su quello reale, vero, di ogni giorno.

    Ciò che emerge, da sondaggi scientifici, è l’aumento dell’ansia a frequentare amicizie in carne ed ossa per la paura di non venir accettati per ciò che si è. E’ in atto una sorta di desuetudine al rapporto con gli altri vivendo in una sorta di contenitore privato, sicuro. Che poi tanto sicuro non lo è. Oltre al rischio pericoloso e grave della dipendenza che, spesso, genera un uso compulsivo e surreale del mezzo tanto da stare continuamente in allerta per avere conferme personali , attraverso messaggi e mail, del proprio valore, ce n’è uno maggiore: quello della manipolazione psicologica da parte di ragazzi più grandi o adulti che cercando di irretire a sommo studio per scopi personali.

    Quindi, demonizzare il web? No, assolutamente. Basta spiegare ai propri figli i rischi a cui possono essere esposti, le modalità con le quali accedere in sicurezza ed insegnare loro che pur essendo uno strumento tecnologico all’avanguardia e che mette in connessione il mondo intero, va temuto e rispettato come qualsiasi altro strumento. Porre limiti di navigazione e sorvegliare da lontano, ma senza negarne l’uso perché sarebbe controproducente, può essere una soluzione.

    Altro espediente e’ quello di cercare di condividere con i propri figli i contenuti del web, mettendosi al loro fianco e confrontarsi su vari temi. Ma soprattutto occorre comprendere che alla base di tutte le dipendenze c’è grande senso di solitudine, angosce e disagi psicologici. Ecco, questo c’è da capire e cercare di risolvere al meglio proprio in funzione della cosa più importante, sempre, da fare : la prevenzione.

    Il 2.0 rappresenta il futuro, e sicuramente ha provveduto ad un bel volta pagina alla nostra generazione, abituata a tempi e modalità diverse. Oltre a sorvegliare, prevenire e tutelare, serve, e prima di tutto a noi adulti, comprendere che questa, che viene definita ” web forma mentis” , è davvero diversa dalla nostra ed occorre abbandonare i pregiudizi e guardare con occhi nuovi il futuro che avanza, talvolta incomprensibile e preoccupante, ma inesorabile.

    adolescenti web
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonella Gramigna

    Antonella Gramigna, classe 1956, marchigiana di nascita ma toscana da sempre, abito a Pistoia. Laurea in Comunicazione, Master in Orientamento e Promozione della salute, Corso regione Toscana sulla Partecipazione. Mi occupo di informazione, comunicazione istituzionale e politica, ma soprattutto nel campo della salute e corretti stili di vita.Sono Cons. nazionale di Associazione di cultura e politica Litaliaintesta Membro di “ The Nanyuki Furaha Foundation” , Kenya .Coordinatrice gruppo regionale toscano “ Stili di vita” Stati generali delle Donne. Free lance su varie testate tra le quali : Psychomedia, Affaritaliani ( Rubrica Tuttasalute), QS ( quotidiano sanità), redattrice Gazzetta di Pistoia & Provincia, La Voce di New York

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    QUANDO L’AMORE METTE GLI OCCHIALI INCONTRO A VENEZIA

    30/11/2020

    Adolescenti al tempo del virus

    18/04/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK