Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»I migranti insegnano
    Attualità

    I migranti insegnano

    DolsBy Dols07/09/2015Updated:07/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    migranti-insegnano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    l’accoglienza è doverosa, “senza se e senza ma”.

    di Alessia Rocco
    Devo dire la verità, ho il cuore in festa davanti alle immagini della gente che applaude l’arrivo dei migranti nelle varie capitali europee, quella stessa gente che sta manifestando il proprio dissenso nei confronti delle rigide politiche d’accoglienza che alcuni governi hanno messo in atto fin dalla prima ora.
    Voglio illudermi che forse qualcosa stia cambiando, che le coscienze di chi pensa che la disperazione di questi uomini, donne e bambini, rappresenti una minaccia e non un dramma epocale, di proporzioni immani, stiano lentamente mutando e comprendendo che l’accoglienza è doverosa, che è, come si usa dire, “senza se e senza ma”.

    Tanto si è discusso intorno all’opportunità di pubblicare, nei giorni scorsi, la foto del piccolo cadavere portato dal mare sulla spiaggia turca di Bodrum; io non amo, di solito, la spettacolarizzazione degli eventi, ma sono convinta che certe cose sia doverose vederle, anche se la loro crudezza ci trafigge come una lama.

    Ed è proprio quello che deve succedere, dobbiamo esserne trapassati , dobbiamo entrare nel dramma, guardarlo ad occhi ben aperti, immedesimarci, perché quella non è spettacolarizzazione, quella è soltanto la verità della storia dei nostri tempi che, molto ipocritamente, vorremmo nuovamente celare affermando che “tanto i bambini muoiono ogni giorno” e che “dobbiamo preservare la dignità dei morti”
    .
    E quella dei vivi? Chi la difende la dignità di chi respira ancora?
    Chi l’ha preservata l’integrità di quel bambino, di suo fratello e di sua madre, annegati per raggiungere le sponde di un mondo che non ha saputo mantenere le sue promesse?
    Non lo so se quell’immagine abbia realmente smosso gli animi, come quello del premier Cameron, il quale, nelle ultime ore, ha promosso una piccola ma significativa inversione di rotta, decidendo per un aumento del numero delle persone da accogliere (mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Salvini che si è sentito assai vicino, fino ad oggi, al premier inglese, a tal punto da definirlo “leghista”, vista la linea dura adottata dagli inglesi, fino all’altro ieri, nei confronti del problema immigrazione); non so se quella “profonda commozione da padre” del primo ministro inglese sia stato il solo volano di tale cambiamento o se soprattutto sia il frutto dell’attacco al quale la stampa e l’opinione pubblica lo stanno sottoponendo in questi giorni: gli opportunismi politici, si sa, prendono sempre il sopravvento.

    Dunque io oggi, voglio destinare il modesto applauso, e lo faccio augurandomi che questa sia d’ora in poi la strada maestra, nei confronti quelle persone comuni che si caricano sulle spalle i figli e vanno alle stazioni ad accogliere i treni carichi di esseri umani, distribuendo viveri, giocattoli e ogni cosa rappresenti parvenza di normalità, che sia sinonimo di vicinanza, solidarietà… in un’ epoca di rancorose recriminazioni e pericolosi rigurgiti nazifascisti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK