Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    • Non siamo sole
    • La solitudine dei non amati
    • Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa
    • LADRI E LADRUNCOLI
    • L’amico fedele
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Fino alle Montagne

      By Dols12/06/20250
      Recent

      Fino alle Montagne

      12/06/2025

      Musica con vista 2025

      10/06/2025

      Donne di pace e di guerra

      09/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»L’amicizia delle donne e Daria Colombo
    Libri

    L’amicizia delle donne e Daria Colombo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/08/2015Updated:20/05/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    i-nostri-anni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     La forza e il coraggio delle donne raccontata attraverso un’amicizia che attraversa quindici anni di storia italiana.

    Di amica del cuore, quasi ogni donna ne ha una. Quella con la quale ci si confronta, confida, interagisce, magari si litiga per poi fare pace. La  compagna di studi ma anche di gioco.  Strade parallele che  si rincontrano, per poi magari un giorno lasciarsi del ma  che un giorno  quando se  ne avrà bisogno si ritroveranno.

    Di questo e di altro ci parla Daria Colombo nel suo secondo  libro, appena uscito ‘Alla nostra età, con la nostra bellezza’ (il primo era stato  ‘Meglio dirselo’ del 2010) , un’inno alla bellezza ed ai rapporti femminili. Moglie di Roberto Vecchioni e sua collaboratrice da oltre vent’anni,  per lei la famiglia (tre figli) è stata la cosa più importante della sua vita, sebbene le amiche non la lascino mai.

    nostra-eta-bellezzaPerchè un libro sull’amicizia femminile, Daria?
    Volevo raccontare l’amicizia tra donne, che non solo esiste, ma è essenziale tant’è che ho ho delle amiche che mi hanno letteralmente salvato la vita.

    Un romanz0 sull’amicizia della quotidianità, dello shopping  o che?
    No, o almeno non solo quella,  ma soprattutto sul rapporto con una persona che sai di poter contare  nel momento del bisogno. E che questo qualcuno sa che tu ci sei.

    E’ quello che accade alle protagoniste del tuo romanzo?
    Le protagoniste, Alberta e Lisa sono due donne profondamente diverse, non solo nell’età ma anche nella differente approccio alla vita. Credo molto nella diversità anche generazionale che arricchisce la vita delle persone.

    L’ambientazione quindi è milanese? Una città che conosci moto bene…
    Milano è  un luogo simbolo della nostra storia recente ed è qui che le due amiche si conoscono e le due vite cominciano ad intersecarsi.  Nei caratteri di queste due donne la politica avrà una forte influenza, arrivando a cambiare anche l’atteggiamento verso la vita . Il mondo la politica ha il potere e la capacità di essere parte dell’essere umano, e può dunque cambiare le persone.
    Ho voluto ambientare il romanzo in un periodo della storia d’Italia che va dal 1992, periodo di Mani Pulite, al 2007, anno della nascita del Partito Democratico.

    Sei stata l’iniziatrice dei ‘Girotondi”  (che poi vennero consegnati  a Nanni Moretti) quindi la politica per te è importante…Questo si riflette anche nel romanzo?
    La politica è la relazione con gli altri, e non  credo che sentimento e politica siano due cose che  possono essere scisse. Quindi anche nel  romanzo la politica ha un proprio posto  e una delle protagoniste capirà che se non ci si  occupa di politica la politica si occuperà di noi, mentre l’altra apprenderà che nella politica, ma soprattutto nella vita, bisogna imparare a mediare, perché non è sempre tutto bianco o tutto nero.

    Da cosa nasce il titolo?
    Da una considerazione che una fa all’altra, quando decidono che non è più il caso di fare qualcosa che facevano sempre da giovani. E così, scherzando, dicono: ‘Alla nostra età, con la nostra bellezza…

    Se dovessi riv0lgerti a qualcuno in caso di necessità, a chi ti appelleresti? Tuo marito, i tuoi figli o alle amiche?
    Ad un’amica. Credo che ci sia una generosità maggiore fra donne scevra, molto più che nell’universo maschile, dal giudizio, dalla competizione, perché si va all’essenza della persona.

    Daria Colombo – Verona 13 aprile 1955. Giornalista. Scrittrice. Il suo primo romanzo, Meglio dirselo (Rizzoli, 2010) ha vinto il premio Bagutta 2011. Figlia di Vittorino Colombo, è sposata con Roberto Vecchioni.

    amicizia. donne daria-colombo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025

    Le gattoparde

    13/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK