Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sessuologia»Il piacere di Cucinarlo
    Sessuologia

    Il piacere di Cucinarlo

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE03/08/2015Updated:01/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    piacere-cucinarlo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il rapporto con il cibo è sinonimo di accettazione e di cura del proprio corpo; in fondo siamo quello che mangiamo e chi ci nutre definisce un po’ quello che è dentro di noi.

     

     Senza fretta, oggi sento il desiderio di cucinare. Questo mi deriva da un piacere di rimescolare , assaggiare, condire, manipolare e infine nutrire.
    Già, il desiderio di nutrire è innato e procura la condizione di creare un gusto in chi deve comunque mangiare.

    Se mi preparano le lenticchie, io so già come la mia giornata dovrà andare, forse con poche difficoltà, ma neanche tanto brillantemente.
    Il cibo acquista un significato e ci fa sentire bene o appesantiti, addirittura nauseati , a seconda di come lo assorbiamo.

    I fruitori si possono anche riservare di mangiarlo, ma in genere sono poco liberi di scegliere.
    Il rapporto con il cibo è sinonimo di accettazione e di cura del proprio corpo; in fondo siamo quello che mangiamo e chi ci nutre definisce un po’ quello che è dentro di noi.
    Senza un minimo di dubbio, il cucinarlo acquista un significato ben più chiaro quando si prepara per un lui,o lei che si fanno cucinare.

    Cucinarlo supera la funzione evocativa del linguaggio per entrare in un aspetto pervasivo della persona, ma tutto dipende da quanto ci si applichi nel farlo .
    Non devi essere frettoloso e, assaporando ogni fase, devi partecipare alla preparazione con un senso di grande piacere e immaginazione. Ogni tappa va rispettata ,perchè ti svela quanto quella persona possa essere importante per te.

    La trasformazione è un possibile risultato, ma puoi anche bruciare tutto o non cucinarlo affatto e ritrovarlo duro e irrigidito sul fondo del tegame.
    Prima di iniziare devi pensarci bene : con poca fantasia e immaginazione , non potresti produrre che un semplice bollito!

    E’ iniziato tutto, quando ci siamo conosciuti e, sin dal primo istante, ho intuito come sarebbe stato carino cucinarlo, e che questa volta sarebbe riuscita una cosa davvero specialissima.
    Ho pensato di prendere tutti gli ingredienti e di fare i tortelli di zucca. Si , proprio i ravioli della nonna, quelli che si facevano per le feste e portavano via una lunga preparazione con tutta la farina tra le mani ,e, alla fine una bella palla di pasta da stendere sul tavolo.

    Stendere la pasta, dopo averla manipolata e poi passare alla macchina per rendere la sfoglia sottile e delicata, finalmente tagliare e riempire con il dolce ripieno, un pizzico di noce moscata e un po’ di pepe .
    E’ il momento più delicato, quello del prenderle il tortello tra le mani e con il giusto arrotamento sul dito , chiuderlo in un tocco.Il calore delle mani deve essere appena sufficiente a rendere la pasta morbida e malleabile, al contrario, una mano emotiva o troppo sudata potrebbe rovinare tutto.
    Disporre ad uno ad uno, spostare dal canovaccio al vassoio ed infine, attendere un giorno per l’indurimento della pasta , lascia tutto il tempo per organizzare come mangiarli.
    Il resto sarà solo una rivelazione di tutta questa meravigliosa preparazione.

    Il senso mistico della trasformazione è impresso nel momento in cui si svolge la preparazione . Accanto alla possibile riuscita c’è solo la tua abilità di congeniarlo.
    Chi si fa cucinare? L’incredibile varietà delle tipologie di caratteri impone una selezione ben precisa e, cosa meglio della varietà culinaria ci sarebbe per una scelta esclusiva per ognuno di questi?
    Una marmellata è anche un bel modo di nutrirlo tutti i giorni al mattino, su un buon pane tostato con un filo di burro….per un abitudinario!
    Un biscotto al cioccolato con cannella e peperoncino da intingere nel vino…per uno tutto da godere!
    Un’anatra all’arancia da marinare in tre notti e poi servire con un buon rosso a 15 gradi….perun bel pezzo di antiquariato !
    Un bel roast-beef in crosta, “tutto da scoprire poi”…per la cena del fidanzamento ufficiale, con mamma e papà e relativi consuoceri .

    Il fenomeno creativo è puro, solo orientato dal senso del piacere di raggiungere il risultato , non può mai essere illusorio, lo leggi nello sguardo luminoso, nell’armonia del proporsi all’altro e sicuramente nella felicità di sentirsi spostati verso un obiettivo concreto, legato al soddisfacimento del corpo , come il nutrirsi.
    Nutrirsi di qualcosa che” non è buono” è possibile, ma non sopportabile per molto tempo. Eppure quante volte siamo davvero capaci di regalaci un pranzo piacevole, sempre per motivi di tempo o denaro, tentiamo a superare il fastidioso senso della fame con il primo pezzo di cibo che capita?

    Il corpo soffre costantemente di questa mancanza di piacere e manifesta fame e senso di ricerca, fino al disagio fisico, ma non ha chiara la possibilità di vero soddisfacimento finchè non si presenterà qualcosa che ti viene offerto da qualcuno.
    L’essere così scoperti dal punto di vista del benessere può creare fantasmi difensivi , che spostano la partecipazione alla vita nell’immaginario e caricano la componente emotiva sul fronte ansiogeno.
    Il cucinarlo e nutrirlo serve proprio a far “abbassare la guardia” e ridurre le difese della persona nel lasciarsi andare al senso del piacere e dell’essere condotti dall’altro.

    L’ebbrezza del corpo vivifica l’ideazione e proietta orizzonti futuri di ritorno al benessere …ma se fosse stata una vera Circe, sarei davvero cosi felice?

    mpsimeonepicMaria  Paola Simeone,  ginecologa, sessuologo clinico, ha creato il primo  servizio pubblico di sessuologia in italia, nella Asl a Bari, per la prevenzione della violenza, per accompagnare le donne nei riti di passaggio della vita dall’adolescenza alla menopausa; lavora nelle scuole per i corsi sull’affettività e sessualità e per la consapevolezza  nella comunicazione virtuale; si occupa di  adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.
    E’  membro della FISS (Federazione di sessuologia) e dell’EFS  (Società Europea di Sessuologia) e dell’ESSM  (Società di Sexual Medicine).
    Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia  e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell’eros”  Europa edizioni

    cibo cucina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Il gusto delle cose

    21/05/2024

    In cucina per rinascere – Le ricette di una filosofa

    12/11/2021

    Madri e sessualità negli adolescenti: permissivismo o complicità

    16/03/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK