Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponimi e cultura orale
    Vie e disparità

    Toponimi e cultura orale

    DolsBy Dols04/07/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    via-.matrona-cultura-orale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nuove frontiere per la toponomastica femminile

    di Pina Arena

    Sotto il segno della sottocultura patriarcale le donne non sono ricordate e restano invisibili, nella lingua, nella cultura, nella storia e così pure nella toponomastica: è questo il punto di partenza delle battaglie di Toponomastica femminile. Ora un bel libro offre interessanti elementi di riflessione e apre nuovi orizzonti in questa direzione: l’ha scritto Angelo Campanella, giovane docente agrigentino, raffinato studioso di odomastica, autore versatile di racconti e saggi.

    “Toponimi agrigentino-nisseni tra cartografia e tradizione di orale”, a dispetto della densità e della rigorosa acribia scientifica che lo guida, si legge piacevolmente, perché l’odomastica ristudiata da Angelo Campanella è un interessante intreccio di storia linguistica, sociale, politica, culturale, suggerisce molteplici ipotesi o chiavi interpretative intriganti e illuminanti su come eravamo e come siamo, uomini e donne, sui percorsi linguistico-toponomastici che riflettono il divenire della nostra storia.

    Imprescindibile il punto di partenza e di arrivo: “… a creare i toponomini sono … coloro che li usano, per cui non possono che essere a immagine e somiglianza dei loro creatori. Concreta era la società nella quale e per la quale i toponimi rurali nacquero, concreta è di conseguenza anche la toponomastica rurale. La toponomastica urbana, più recente, astratta, riflette una società più evoluta”. Ed è proprio il recupero della toponomastica orale, non cartografata, il cuore del libro di Campanella.

    L’impianto dell’opera è tipologico-linguistico e insieme storico e, come dice l’autore nell’introduzione, non potrebbe essere altrimenti, poiché i due indirizzi di studio s’intrecciano continuamente. Così ”da una parte l’analisi linguistica di un toponimo può portare alla luce una situazione storica non codificata… dall’altra, la conoscenza di un evento storico o di una situazione storica può rendere palese il significato, altrimenti inspiegabile, di un toponimo” .

    L’autore si muove tra le province di Caltanissetta e di Agrigento, su otto cittadine – Bompensiere, Castrofilippo, Grotte, Montedoro, Racalmuto, Milena, Castrofilippo, Canicattì- con il rigore dello studioso e con la passione di chi ha vissuto e vive i luoghi che racconta. Ciascuno di essi presenta precise specificità culturali e storiche ma tutti sono “metafora” della Sicilia, e non solo: risiede anche in questo il valore dell’opera di Campanella. C’è la Sicilia patriarcale, con la sua storia di terra contadina, di masserie e massari, di contrade e quartieri segnati dalla vicinanza alle parrocchie, alle chiese di toponimi0002campagna, alle edicole votive. Questa Sicilia si riflette in una toponomastica pragmatica, depositaria di Storia/storie di grande interesse, spesso orale e pertanto, talora caduta nell’oblio poiché non cartografata; c’è poi “lo sviluppo” che si riflette nella toponomastica astratta che dà evidenza a fatti storici o a personaggi famosi o ad astratte denominazioni di ideali, piuttosto che a nomi di piante o a riferimenti ad antiche caratteristiche geomorfiche. L’autore ci conduce dalla prima alla seconda, individuando e interpretando linee  di sviluppo e sottolineando la necessità scientifica di recupero della tradizione toponomastica orale.

    Tra toponimi rurali e urbani, l’opera si presta a molteplici letture e si può leggere da diverse prospettive: ad esempio da quella di chi abita le stesse terre  meridionali descritte da Campanella e ritrova una linea di indagine evidente dei segni della nostra cultura patriarcale, contadina, dello sviluppo e del sottosviluppo culturale dei nostri villaggi, piccoli e grandi, del centro della Sicilia. Si può leggere con lo sguardo dell’insegnante che educa le\i giovani alla consapevolezza, e attribuisce grande valore storico e simbolico alla toponomastica sia come campo aperto di indagine e lettura di come eravamo e di come siamo, uomini e donne, sia come concreto strumento di ricerca per avvicinare le/gli studenti alla conoscenza della propria storia e della Storia.

    C’è poi un’altra prospettiva possibile, quella della Toponomastica femminile: e qui l’opera di Campanella offre, soprattutto nella toponomastica extraurbana non cartografata, molti spunti di riflessione, spesso aperti, impliciti, che possono costituire un nuovo campo di indagine e analisi per l’Autore stesso e per chi coltiva interesse e passione per la toponomastica in chiave di genere.

    Alcuni esempi: fatte salve le sante e le madonne, le donne non ci sono neanche quando sembrano esserci.

    E qui lo studioso dà indicazioni contro facili ed erronee interpretazioni.  A Canicattì il toponomo Vecchia Dama non si riferisce a una vecchia signora ma a una nota famiglia del luogo: così la forma cartografata nascerebbe da una forzatura paretimologica della forma orale A li vecchi Addama, legata al cognome maschile dei possidenti menzionati. A Bompensiere il toponimo Marchesa Contrada nasce dal cognome del proprietario. Anche a Grotte e Racalmuto il maschile patriarcale è presente dove una lettura disattenta potrebbe far pensare a una presenza femminile: Matrona Casale indica non una Domina ma il cognome del proprietario. Interessante Donna Fara o Donna Fala a Racalmuto, dove Donna deriverebbe dall’arabo d+ayn “sorgente” reinterpretato paretimologicamente. Perfino Rocca zia Betta rimanda al nome del proprietario. Invisibilità femminile anche laddove le donne sembrerebbero visibili: a Grotte c’è la via Romita, dedicata a una donna, moglie di tal Romito da cui, secondo l’uso locale, prende il nome.  Né si salvano le donne di lignaggio: così a Racalmuto il toponimo extraurbano Barona si riferisce alla proprietaria di una villa ancor oggi esistente ma non c’è memoria del suo nome.

    Se poi si lasciamo le “innominate”, anche nei pochi casi in cui le donne vengono nominate, ritroviamo segni della sottocultura sessista: interessante il toponimo extraurbano Maria li Cani, dato ad una zona di Montedoro dall’esservi stata uccisa una certa Maria Cane nel 1779. A Canicattì, il toponimo denotativo Burdellu di Donna Carmela nomina la tenutaria della casa di tolleranza che dava il nome all’attuale via Risorgimento.

    Nella prospettiva di genere, l’opera di Campanella offre altri spunti di grande interesse: è un caso che, a una lettura sinottica dei dati riferiti, in luoghi, come Bompensiere, con prevalenti toponimi denotativi piuttosto che astratti, quindi “a basso sviluppo”, si segnali l’assenza di toponimi femminili e che, al contrario, in luoghi, come Montedoro o Racalmuto, con prevalenti toponimi astratti, si segnalino diverse intitolazioni femminili?

    Il campo d’indagine è aperto e certamente aprirà nuove   strade alla ricerca toponomastica femminile.  Anche per questo, oltreché per quanto ha raccolto, raccontato e ricostruito, ringraziamo Angelo Campanella .

    cultura orale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK