Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Risorse umane»Notte prima del… Colloquio
    Risorse umane

    Notte prima del… Colloquio

    Maria MattoliBy Maria Mattoli28/06/2015Updated:01/07/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    colloquio-lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il colloquio va preparato, proprio come un esame o come una battaglia, e tanto più riuscirete a razionalizzare e a prepararvi, tanto più la  notte sarà tranquilla e  porterà ristoro.

    Nel II capitolo dei Promessi sposi si racconta che il Principe di Condé, la notte prima della battaglia di Rocroi, dormì sonni del tutto tranquilli, perché sapeva già cosa fare ed aveva dato tutte le disposizioni ai suoi. Don Abbondio invece, passò una notte bella agitata visto che se la faceva sotto e non era preparato su come avrebbe affrontato il povero Renzo il giorno successivo. Anche Venditti, la notte prima dell’esame, la passò a girovagare per Roma senza riuscire a dormire, in una notte di giovani attori, pizze fredde e di calzoni, notte di sogni di coppe e di campioni…

    Anche la notte prima di un colloquio, soprattutto se per noi è importante, può essere una notte tormentata. Vi siete mai chieste il perché? Perché il colloquio va preparato, proprio come un esame o come una battaglia, e tanto più riuscirete a razionalizzare e a prepararvi, tanto più la vostra notte sarà tranquilla e vi porterà ristoro. Del resto, credete che Venditti avrebbe girovagato per Roma per una notte intera se ci avesse capito una mazza di matematica (e ringraziamo il Cielo che fosse così, perché la canzone è troppo bella e la nostra maturità non sarebbe stata la stessa senza il suo capolavoro)?

    Il colloquio si prepara il giorno prima. Nel fatidico “the day before”, ci si mette a tavolino con noi stesse e si fa mente locale per prepararci alla battaglia. Quanto più studieremo e rifletteremo sul nostro colloquio, tanto meno l’ansia farà capolino… o per lo meno riusciremo a tenerla a bada (e noi donne, di ansia, ne abbiamo da vendere!).
    Ma allora: su cosa è bene focalizzarsi? In primis, cerchiamo di carpire quante più informazioni possibili dall’annuncio di lavoro o da quanto ci è stato detto sul colloquio (piccola parentesi: ogni volta che ci candidiamo per un posto di lavoro, è buona cosa conservare il testo dell’annuncio). Di solito, l’annuncio ci dice: l’azienda (o il tipo di azienda) per cui faremo il colloquio, le mansioni e competenze richieste, le caratteristiche personali e tecniche ricercate e tante altre informazioni che per noi rappresentano un vero tesoro dei pirati.
    A questo punto:
    – Apriamo il nostro armadio e decidiamo cosa metterci. Qualcosa di formale, semplice e che ci faccia sentire a nostro agio. Se lo prepariamo fin da ora, non ci troveremo domani ad un’ora dal colloquio ad imprecare contro la nostra camicetta preferita che ha una super patacca di sugo proprio sul davanti!

    – Prepariamoci una bella autopresentazione di 3 o 4 minuti, chiara, lineare e cronologicamente ordinata riguardo al nostro percorso accademico e professionale: del resto, nel 99% dei casi l’Incipit del colloquio non è il fatidico “Mi parli di Lei?”

    – Se la conosciamo, studiamo il sito dell’azienda per cui facciamo il colloquio. Cerchiamo di carpire più informazioni possibili sui valori aziendali, la Mission, i dati, il fatturato e qualsiasi altra informazione e curiosità. Come se ci preparassimo per un esame. Il selezionatore apprezzerà sicuramente il fatto di avere davanti una persona che ha avuto il pensiero di documentarsi prima sull’azienda. In più, potremo essere preparate di fonte a domande come Cosa sa della nostra azienda? o Perché le interessa lavorare con noi?

    – Gnozi s’auton, conosci te stesso, dicevano i Greci. Conosci te stesso per riflettere su quelli che sono i tuoi punti di forza (da esaltare: in fondo il colloquio è un’operazione di Marketing) e i punti di debolezza e gli ambiti in cui è meglio non andare a parare (ognuno ha i suo scheletri nell’armadio). Conosci alla perfezione il tuo Curriculum, le date e possibili informazioni su cui è meglio non portare il discorso o tranelli in cui potresti cadere. Prepariamoci in anticipo a rispondere con positività alle domande scomode.

    – E’ bene prepararsi anche a rispondere alla famosa domanda: mi dica 3 pregi e 3 difetti. Domanda odiosa, è vero, ma possiamo tranquillamente cavarcela preparandoci mentalmente 3 nostri pregi (che sicuramente abbiamo) e inventare”a tavolino” 3 nostri difetti. Un esempio? Se l’annuncio di lavoro richiede una persona con forte resistenza allo stress, potremmo prepararci un bel Sono uno che non riesce a stare senza far niente a lavoro, ho sempre bisogno di fare qualcosa: apparentemente vi state dando delle schizzate, ma in pratica comunicherete il messaggio che amate i carichi di lavoro pesanti e tutto lo stress che ne deriva.

    – Pensate anche a qualche bella domandina da fare alla fine del colloquio: domande che attengano all’azienda ed al lavoro. Quali sono le attività giornaliere? Quali sono i valori aziendali? In modo che evitiate di scivolare in bucce di banane tipo Quante ferie ci sono? E’ prevista la pausa sigaretta?

    – Infine, Last but not least: cercate piu’ informazioni possibili sulla persona che incontrerete. Studiatevi il suo profilo sui Social, leggetevi le varie pagine che compaiono dopo aver googlato il suo nome: quante più informazioni avrete, tanto più “ridimensionerete” l’ansia, vi ricorderete che avete davanti una persona in carne ed ossa e magari riuscirete anche a creare empatia con il vostro interlocutore.
    Preparare tutto questo vi farà sicuramente andare a nanna con una sensazione di aver fatto il vostro dovere e tutto ciò che è in vostro potere per vincere la battaglia.
    Buonanotte, principe di Condé… E in bocca al lupo per domani!

    notte. colloquio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Mattoli
    • Website

    Maria, 38 anni, marchigiana, dopo la laurea in Legge all’Università di Bologna e un Master in Human Resources al Sole 24 ore, Nel 2013, ha deciso di mettersi in proprio e fondare la sua attività, Non solo CV, www.nonsolocv.it, per sfruttare la sua esperienza dall’altra parte della barricata: Maria supporta le persone nella dura ricerca del lavoro, attraverso la stesura del CV in italiano e in inglese, preparazione al colloquio individuale e di gruppo, Digital Reputation e profilo Linkedin e molto altro.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Chi assumerebbe oggi Leonardo da Vinci?

    07/01/2023

    Francesca D’amico e il lavoro sostenibile

    05/02/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK