Il colloquio di lavoro

0

”la gente è il piu’ grande spettacolo del mondo (e non si paga il biglietto)”

Quanta ragione aveva Bukowski quando ha scritto questa frase. Per quanto mi riguarda, anni ed anni a lavorare nelle Risorse Umane e nella selezione del personale, a fare colloqui individuali e di gruppo a centinaia di persone, mi ha portato a credere che nel mio lavoro ci sia qualcosa di straordinario proprio perché ogni giorno si presenta ricco di inaspettate e inaudite sorprese: grazie alle persone. Nel colloquio di lavoro poi – trattandosi di una relazione, quella tra candidato e selezionatore, del tutto sbilanciata a favore del secondo – certe dinamiche vengono a galla in modo sorprendente, a volte imbarazzante.

Mi è capitato di incontrare persone che al colloquio non hanno spiccicato una parola, persone in preda ad attacchi di ridarella o di parlantina; persone che non hanno avuto l’accortezza di trattenere rutti o altri tipi di vuoti d’aria, forse a causa della troppa emozione; persone che hanno creduto bene di presentarsi al colloquio in Smoking (si, avete letto bene… vestite da pinguino!), altre che lo hanno fatto in in havaianas e boxer (pronte pronte per un bel tuffo al mare, altro che in una multinazionale!); persone che hanno ben pensato di farsi accompagnare dalla mamma che potesse mettere una parola buona per loro tra una domanda e l’altra; o dal fidanzato protettivo perché avevano paura di incontrare chissà quale mostro. Persone che hanno preso così a cuore un colloquio di gruppo da sfiorare la rissa; altre che se ne sono fuggite nel bel mezzo dell’intervista perché… Mi scusi, ho troppa paura o Mi perdoni, ma ho la macchina in doppia fila (Ahi ahi, la paura).
Diciamocelo tranquillamente in faccia: fare un colloquio di lavoro non piace a nessuno. Non ci piace perché veniamo esaminati con la lente di ingrandimento. Non ci piace perché andranno a pescare in tutti nostri scheletri nell’armadio. Non ci piace perché la persona che abbiamo di fronte ci fa delle domande del cavolo e magari la becchiamo anche che sta girata e ha le sue cose… e allora apriti cielo. Non ci piace perché siamo nervose ed emotive già di nostro e già dobbiamo pensare a nascondere la nostra ansia, figuriamoci a parare colpi a destra e sinistra. Non ci piace perché chi abbiamo di fronte pretende di capire se andiamo bene per quel lavoro nel giro di mezz’ora o poco più.
In realtà il colloquio di lavoro è un incontro reciproco, in cui non solo veniamo giudicati ma anche noi ci facciamo un’idea di tante cose; la persona che abbiamo davanti è un essere umano come noi, in carne ed ossa, fornito di emozioni e insicurezze proprio come le nostre; si tratta di un colloquio “per un lavoro” e non di un esame sulla nostra persona. E soprattutto: il colloquio si può preparare, si può affrontare con grinta ed entusiasmo. Non solo si può cercare di sopravvivere, ma si può e si deve imparare ad affrontarlo in modo vincente, a testa alta, senza paura.
Vi confesso una cosa: ho i capelli biondi e spesso mi vesto di celeste ma non ho la bacchetta magica… però in questa rubrica cercherò di affrontare, volta per volta, tutti i temi che più ci affliggono quando ci approcciamo al colloquio di lavoro. In più, visto che i gli argomenti sono assolutamente intrecciati tra loro, di pari passo vedremo anche diverse accortezze e consigli per scrivere un Curriculum Vitae vincente. In particolare, mi rivolgerò a voi donne, lettrici di Dols: voi che sapete già che se il mercato del lavoro è una giungla in generale, per noi femminucce, giovani o mature che siamo, può a volte trasformarsi in una foresta nera. Voi che sapete tutto questo ma nonostante la paura ed il cuore che batte all’impazzata avete il coraggio di affrontare la foresta a testa alta.
Per diversi anni, vi dicevo all’inizio, ho lavorato nella selezione del personale in aziende multinazionali e l’esperienza che ho accumulato, in un giorno illuminato di un paio d’anni fa, ho deciso di incanalarla nella mia nuova attività, Non solo CV, per aiutare le persone a trovare lavoro insegnando loro come scrivere un buon CV e come affrontare un colloquio di lavoro in modo vincente.
Tutto quello che vi dirò è frutto della mia esperienza e quindi totalmente opinabile e discutibile, ma se anche riuscissi ad aiutarvi o ispirarvi in modo minimo, con uno spunto, un suggerimento o un’idea, allora la mia missione sarà compiuta ed io sarò una persona felice. In caso contrario, se sparassi qualche cavolata di troppo e spesso lo faccio, come in un sogno di mezza estate…Se ci accordate vostra clemenza, gentile pubblico, faremo ammenda.
Buona lettura!

CONDIVIDI

Profilo Autore

Maria Mattoli

Maria, 38 anni, marchigiana, dopo la laurea in Legge all’Università di Bologna e un Master in Human Resources al Sole 24 ore, Nel 2013, ha deciso di mettersi in proprio e fondare la sua attività, Non solo CV, www.nonsolocv.it, per sfruttare la sua esperienza dall’altra parte della barricata: Maria supporta le persone nella dura ricerca del lavoro, attraverso la stesura del CV in italiano e in inglese, preparazione al colloquio individuale e di gruppo, Digital Reputation e profilo Linkedin e molto altro.

Lascia un commento


+ sei = 11