Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Risorse umane»Il colloquio di lavoro
    Risorse umane

    Il colloquio di lavoro

    Maria MattoliBy Maria Mattoli23/06/2015Updated:29/06/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    curriculum-vitae
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”la gente è il piu’ grande spettacolo del mondo (e non si paga il biglietto)”

    Quanta ragione aveva Bukowski quando ha scritto questa frase. Per quanto mi riguarda, anni ed anni a lavorare nelle Risorse Umane e nella selezione del personale, a fare colloqui individuali e di gruppo a centinaia di persone, mi ha portato a credere che nel mio lavoro ci sia qualcosa di straordinario proprio perché ogni giorno si presenta ricco di inaspettate e inaudite sorprese: grazie alle persone. Nel colloquio di lavoro poi – trattandosi di una relazione, quella tra candidato e selezionatore, del tutto sbilanciata a favore del secondo – certe dinamiche vengono a galla in modo sorprendente, a volte imbarazzante.

    Mi è capitato di incontrare persone che al colloquio non hanno spiccicato una parola, persone in preda ad attacchi di ridarella o di parlantina; persone che non hanno avuto l’accortezza di trattenere rutti o altri tipi di vuoti d’aria, forse a causa della troppa emozione; persone che hanno creduto bene di presentarsi al colloquio in Smoking (si, avete letto bene… vestite da pinguino!), altre che lo hanno fatto in in havaianas e boxer (pronte pronte per un bel tuffo al mare, altro che in una multinazionale!); persone che hanno ben pensato di farsi accompagnare dalla mamma che potesse mettere una parola buona per loro tra una domanda e l’altra; o dal fidanzato protettivo perché avevano paura di incontrare chissà quale mostro. Persone che hanno preso così a cuore un colloquio di gruppo da sfiorare la rissa; altre che se ne sono fuggite nel bel mezzo dell’intervista perché… Mi scusi, ho troppa paura o Mi perdoni, ma ho la macchina in doppia fila (Ahi ahi, la paura).
    Diciamocelo tranquillamente in faccia: fare un colloquio di lavoro non piace a nessuno. Non ci piace perché veniamo esaminati con la lente di ingrandimento. Non ci piace perché andranno a pescare in tutti nostri scheletri nell’armadio. Non ci piace perché la persona che abbiamo di fronte ci fa delle domande del cavolo e magari la becchiamo anche che sta girata e ha le sue cose… e allora apriti cielo. Non ci piace perché siamo nervose ed emotive già di nostro e già dobbiamo pensare a nascondere la nostra ansia, figuriamoci a parare colpi a destra e sinistra. Non ci piace perché chi abbiamo di fronte pretende di capire se andiamo bene per quel lavoro nel giro di mezz’ora o poco più.
    In realtà il colloquio di lavoro è un incontro reciproco, in cui non solo veniamo giudicati ma anche noi ci facciamo un’idea di tante cose; la persona che abbiamo davanti è un essere umano come noi, in carne ed ossa, fornito di emozioni e insicurezze proprio come le nostre; si tratta di un colloquio “per un lavoro” e non di un esame sulla nostra persona. E soprattutto: il colloquio si può preparare, si può affrontare con grinta ed entusiasmo. Non solo si può cercare di sopravvivere, ma si può e si deve imparare ad affrontarlo in modo vincente, a testa alta, senza paura.
    Vi confesso una cosa: ho i capelli biondi e spesso mi vesto di celeste ma non ho la bacchetta magica… però in questa rubrica cercherò di affrontare, volta per volta, tutti i temi che più ci affliggono quando ci approcciamo al colloquio di lavoro. In più, visto che i gli argomenti sono assolutamente intrecciati tra loro, di pari passo vedremo anche diverse accortezze e consigli per scrivere un Curriculum Vitae vincente. In particolare, mi rivolgerò a voi donne, lettrici di Dols: voi che sapete già che se il mercato del lavoro è una giungla in generale, per noi femminucce, giovani o mature che siamo, può a volte trasformarsi in una foresta nera. Voi che sapete tutto questo ma nonostante la paura ed il cuore che batte all’impazzata avete il coraggio di affrontare la foresta a testa alta.
    Per diversi anni, vi dicevo all’inizio, ho lavorato nella selezione del personale in aziende multinazionali e l’esperienza che ho accumulato, in un giorno illuminato di un paio d’anni fa, ho deciso di incanalarla nella mia nuova attività, Non solo CV, per aiutare le persone a trovare lavoro insegnando loro come scrivere un buon CV e come affrontare un colloquio di lavoro in modo vincente.
    Tutto quello che vi dirò è frutto della mia esperienza e quindi totalmente opinabile e discutibile, ma se anche riuscissi ad aiutarvi o ispirarvi in modo minimo, con uno spunto, un suggerimento o un’idea, allora la mia missione sarà compiuta ed io sarò una persona felice. In caso contrario, se sparassi qualche cavolata di troppo e spesso lo faccio, come in un sogno di mezza estate…Se ci accordate vostra clemenza, gentile pubblico, faremo ammenda.
    Buona lettura!

    curriculum vitae
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Mattoli
    • Website

    Maria, 38 anni, marchigiana, dopo la laurea in Legge all’Università di Bologna e un Master in Human Resources al Sole 24 ore, Nel 2013, ha deciso di mettersi in proprio e fondare la sua attività, Non solo CV, www.nonsolocv.it, per sfruttare la sua esperienza dall’altra parte della barricata: Maria supporta le persone nella dura ricerca del lavoro, attraverso la stesura del CV in italiano e in inglese, preparazione al colloquio individuale e di gruppo, Digital Reputation e profilo Linkedin e molto altro.

    Related Posts

    Chi assumerebbe oggi Leonardo da Vinci?

    07/01/2023

    Francesca D’amico e il lavoro sostenibile

    05/02/2018

    Quando la mamma è in vacanza… con la baby-sitter

    01/08/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK