Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»Una famiglia “normale”
    Mamme e lavoro

    Una famiglia “normale”

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli19/06/2015Updated:19/06/2015Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    famiglia-normale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’essenziale per vivere consta di poche cose, contabili sulle dita di una mano. Questo lo afferma Anna Rastello

    Un giorno , quasi per caso, sono andato ad ascoltare una presentazione di un libro in una libreria di Bari, ma devo ammettere che lì ho conosciuto una donna speciale, Anna Rastello di Torino con una vita ed una famiglia che di “normale” ha avuto poco, anche se lei, con una sua aria serena e gioviale, sempre disponibile nella sua semplicità ed affabilità, dice di non rendersi conto e per lei la sua vita e la sua “famiglia” è “Normale”.
    Invece la sua vita è stata caratterizzata da tanti avvenimenti importanti ed eccezionali, come aver avuto in affido ben otto “figli” con tante specificità.

    Anna Rastello autrice de “Il cammino di Marcella” (Ali&no editrice), cronaca dei 1600 km a piedi da Sarzana ai Pirenei per mantenere fede ad una promessa, a seguito di un incidente, e raccontare la disabilità intervenuta, un viaggio fino ad un luogo di pellegrinaggio che le ha fatto sentire e toccare la vera essenza dell’eterno e della vita. Nel secondo libro “Non riesco più a dire addio“, autoprodotto, narra la sua esperienza di mamma di tre figlie biologiche e otto figli in affidamento familiare, avvicendatisi nella sua accogliente casa: le gioie, le difficoltà, la fatica e i dolori, l’impegno di crescere nel modo migliore così tanti ragazzi. Una autobiografia avvincente più di un romanzo, perché vera, intrisa della grande forza, umanità ed umiltà di Anna. Un libro che ti resta dentro, che commuove, fa riflettere e dà coraggio. “Cosa vuol dire essere figli ? Cosa vuol dire essere genitori ? Niente di più che essere presenti al bisogno, asciugare le lacrime nei momenti di tristezza, esultare delle gioie e delle conquiste piccole e grandi, sorreggere nelle debolezze, aiutare a far fruttare i talenti che ciascuno ha in dote nel momento in cui nasce.”

    Anna RastelloEcco la storia di una famiglia “normale”. Le virgolette sono state aggiunte svariati anni fa da amici che volevano così sottolineare quanto fosse anormale quella che per Anna e l’allora suo marito era normalità. Una figlia un giorno ha detto: «Devo ringraziarvi, genitori (così li chiamavano, entrambi), perché mi avete fatto vivere in vent’anni più esperienze di quelle che la maggioranza delle persone vive in un’intera esistenza». Dalle pagine del testo si può forse capire il senso di questa affermazione.

    Ora è giunto il terzo libro“PasParTu A piedi senza meta nell’Italia che si fida” – Edizioni dei Cammini (con R. Carnovalini).

    Ma facciamoci portare per mano da lei nella sua vita, l’ho intervistata, ma spero di riviverla presto ancora D

    Quanti anni hai?
    26 compiuti. E se mi chiedete quando, vi rispondo il 25 settembre. E se insistete, chiedendomi di quale anno, sappiate che non vi state comportando da veri gentleman!

    Come hai vissuto la tua vita?
    Intensamente. Un primo capitolo di discreti successi negli studi, nell’attività sportiva, in tutto ciò che è la vita di una bambina e di una ragazza.

    Poi quasi venticinque anni di vita matrimoniale, farcita da attività lavorative nel campo informatico, tre figlie biologiche nate nello spazio di tre anni e mezzo, 8 ragazzini in affidamento famigliare con passati, presenti e futuri complessi e avvincenti, un incidente stradale che ha provocato la disabilità fisica di una figlia quando aveva poco più di 8 anni, qualche malattia non proprio banale e la morte di un “figlio nel cuore”, che aveva vissuto con noi per circa 10 anni.

    E dal 2011, dopo il licenziamento in seguito alla chiusura del settore di cui ero responsabile e la conseguente disoccupazione, un nuovo capitolo all’insegna della sobrietà, in cui il cammino è diventato il mezzo per conoscere il mondo e cercare nuove idee per cambiare un pochino quello spazio fisico e mentale su cui appoggio i piedi, lo sguardo e il pensiero: novemilacinquecento chilometri di cammino-inchiesta, cammino-ricerca, cammino-racconto.

    3 figli + 8 ragazzini in affidamento? Ho capito bene?
    Si, anche se preferisco dire di aver avuto undici figli, perché tutti occupano uno spazio personale nel mio cuore, non strettamente legato al tempo trascorso insieme. Undici storie differenti, qualcuno arrivato neonato, qualcuno piccino, qualcuno adolescente. Famiglie d’origine che ho accolto e rispettato, perché parte della vita dei “miei” ragazzini. Persone che mi hanno permesso di conoscere ambienti, religioni, emozioni, esperienze. Il mondo dell’immigrazione nord africana, la vita dei Rom nei campi nomadi, l’AIDS vista da chi se la porta addosso, la vita in carcere, la tossicodipendenza e tanto altro.

    Ritieni di avere delle storie da raccontare?
    Più o meno come tutti coloro che hanno vissuto intensamente, hanno guardato il loro presente negli occhi, hanno nel cuore il loro passato, hanno curiosità per il loro futuro. Anche se non è da sottovalutare ciò che un amico esclamò, dopo uno dei tanti avvenimenti che hanno segnato la mia vita: “Certo che a tutti capita qualcosa, ma a te capita tutto!”

    Qualcuno ha detto che forse ho quel briciolo di intraprendenza (e di imprudenza) che mi dà il coraggio di raccontare passaggi delicati, sentimenti dolorosi, ricordi molto personali. Lo faccio perché mi piacerebbe diventassero stimoli per nuovi pensieri.

    Qual è per te il vero senso della vita?
    Amare. Senza riserve, senza egoismo, senza secondi fini, senza interessi nascosti, con letizia, con fiducia, con leggerezza, con responsabilità.

    Preferisci 1000 euro o 1000 amici?
    Non c’è storia: 1000 amici, o anche di più, se è possibile!

    Perché?
    Perché con loro puoi ridere nei momenti allegri e piangere nei momenti tristi. Con i soldi puoi comprare prodotti e servizi. Con l’amicizia affidi la tua anima e la tua vita a coloro che possono renderla più luminosa.

    Cosa hai imparato dalla vita?
    Che se ti spendi per gli altri sicuramente ricevi il centuplo quaggiù, entusiasmante anche se non ci fosse l’eternit

     E dai tuoi ragazzini affidati cosa hai imparato?

    Che ognuno è irripetibile e ha una storia che deve essere rispettata. L’amore senza rispetto è possesso oppure bisogno, ma l’amore che ho imparato crescendo con i miei figli mi ha fatto comprendere la sua gratuità, un sentimento che non chiede e non pretende, ma dà incondizionatamente e rende liberi.

    E dai tuoi cammini?

    Che l’essenziale per vivere consta di poche cose, contabili sulle dita di una mano. Che si deve essere leggeri nell’affrontare gli imprevisti, perché tutto ha un lato positivo e a tutto c’è rimedio, specie se non ci si prende troppo sul serio.

    Un ricordo simpatico?

    L’incontro alla stazione di Genova con Roberto, uno sconosciuto che sarebbe diventato un compagno di viaggio delicato, trasparente e solido per milletrecento chilometri del Cammino di Marcella. Uno zaino accompagnato da un viso sorridente e ricciolo e centosettanta centimetri d’uomo. La sera dopo metà del contenuto dello zaino si dirigeva verso la frontiera francese, sulle spalle di Roberto, mentre l’altra metà viaggiava verso Torino.

    Un ricordo doloroso?

    La telefonata con cui un giornalista della Stampa mi ha annunciato a bruciapelo la morte violenta, inaspettata e senza un senso di uno dei miei “figli nel cuore”.

    Il tuo figlio più bello?

    Ogni figlio quando mi ha fatto sorridere, quando mi ha fatto sentire capace di amare, quando mi ha offerto la sua mano e affidato i suoi sogni e ha camminato con me.

    Il tuo cammino più entusiasmante?

    Quello che sto progettando per il prossimo futuro.

    Il cammino più lungo?

    R PasParTu, realizzato con Riccardo Carnovalini. Quasi 6000 chilometri a piedi in giro per l’Italia, un viaggio senza meta, di ospitalità in ospitalità, in cui coloro che ci accoglievano ci donavano tempo per raccontarsi. Un cammino precario durato 196 giorni, suddivisi in 49 giorni per ognuna delle 4 stagioni, che ci ha permesso di scoprire un’Italia minore e compilare un dizionario di Parole che, secondo coloro che ce le hanno donate, potrebbero cambiare il nostro mondo. Ora è diventato di carta e inchiostro cosicché chiunque può leggere ciò che abbiamo compreso, visto, raccolto.

    Hai camminato anche nel Sud Italia?

    R Si, sia con PasParTu, che ha attraversato tutte le regioni del nostro meridione, sia con il CamminAmare Basilicata, un cammino compiuto nel 2011 alla ricerca di attività economiche sostenibili e rispettose di Terra e Uomo, oltre che di associazioni culturali, scrittori e musicisti profondamente radicati nel loro territorio. Un viaggio a piedi pubblico per conoscere e far conoscere la Lucania, con le sue bellezze, ma anche le sue contraddizioni.

    Cosa chiedi a chi sta leggendo questa intervista

    Di invitarmi nella sua città: metto a disposizione passi, pensieri, storie, così da offrire qualche spunto di riflessione per provare a cambiare lo sguardo sulla vita e sull’uomo.

    Quale progetto stai realizzando in questo periodo?

    La 24h/24 cioè 24 ore di cammino no stop, non per fare un record di percorrenza, bensì per realizzare un grande brain storming sull’identità e sui diritti dell’uomo e trovare possibili risposte a questa domanda “Quando ci sentiamo veramente noi stessi?”. Vorremmo così dimostrare che i passi ci possono portare ovunque e che la cosa più pericolosa nella vita è restare immobili. “Deambulando solvitur” e la condivisione del cammino ci aiuta ad approfondire i nostri ragionamenti, a vedere nuove soluzioni.

    Il tuo stato d’animo attuale ?

    Irrequieta, ho voglia di rimettermi in gioco, di dare un senso nuovo alla mia esistenza, per rispondere all’imperativo che guida la mia vita sin dall’infanzia: se la vita è un’immensa coperta patchwork è importante che il mio piccolo quadratino sia ben lavorato, a colori sgargianti e luminosi, capace di dare un sorriso a chi lo guarda o lo guarderà!

    Come si possono seguire le tue attività?

    Su Facebook:

    https://www.facebook.com/anna.rastello
    https://www.facebook.com/cammino.dimarcella

    o dal sito www.camminodimarcella.movimentolento.it

     

    affido donne senza figli famiglia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    La Luna del Grano e il back to work

    11/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK