Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Tina, la moglie di Anselmo
    I racconti di dols

    Tina, la moglie di Anselmo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/06/2015Updated:13/06/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tina-e-anselmo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tina, quanti bei sogni che avevi, Tina quanti ne hai realizzati?

    di Roberta Paraggio

    I capelli corti, appena tagliati in casa. Sobri, per non dare nell’occhio nelle piccole e quotidiane fughe tra i vicoli che man mano che si allontanano dal mare diventano sempre più neri, piste per formicai debosciati.
    Ma i capelli di Tina rischiano di spiccare anche in quel buio rissoso e maleodorante che minaccia sempre pioggia perchè di sole non ne ha mai visto.
    Dove era cresciuta Tina i palazzi si affiancavano e non si scontravano, c’erano varchi di cielo da cui poter guardare le nuvole.Come quel giorno che tra le bancarelle del mercato aveva scoperto che le nuvole si muovevano. Ferma nel passeggino, ad altezza dei culi di tutte le massaie potenti, incazzate e virulente, Tina aveva le aveva viste muoversi tra gli ombrelloni che tenevano al riparo la frutta, aveva sorriso da sola, perchè sua madre a queste romanticherie neanche faceva caso, bisognava risparmiare, riciclare, cucinare, spolverare, compiacere, accontentare e sospirare di nascosto sul balcone di sera, dove il mare non era neanche quell’intruglio nero che adesso Tina vedeva da lontano.

    Adesso che Tina era cresciuta, aveva sognato di vivere in una città col mare e col mare era arrivato anche Anselmo coi baffi, il vino e le partite a biliardo che duravano il tempo di una trasmissione in prime time, un bellissimo di retequattro e chissà quante ore ancora, Tina non lo sapeva, non lo poteva sapere, la notte passava lenta tra i flash del televisore che illuminavano la stanza vuota di lui e piena di cose non fatte che aleggiavano in giro e si arrampicavano sulle pale del lampadario ventilatore…
    ”Tina Tina, ti ricordi che bisognava cambiarlo questo lampadario in plastica bianca, è troppo brutto, Tina Tina, devi sistemare tutte le foto del cassetto delle foto che si rovinano, Tina Tina…Tina…”
    A volte Anselmo se non rincasava troppo tardi la chiamava per mettersi a letto insieme, per dare a quell’aberrante quotidanità una parvenza di buona abitudine.
    Tina, quanti bei sogni che avevi, Tina quanti ne hai realizzati?

    Ci pensi adesso mentre cammini in salita, borsetta lato muro che non si sa mai, dentro quel rossetto color ciclamino che si è consumato e per usarlo lo prendi con le dita e un altro perchè non lo vai a comprare? Forse quel colore non lo fanno più…è come te, le donne come te non le fanno più, avevano un difetto di fabbrica, come i bambolotti che dovrebbero fare la pipì ma che li hanno fatti senza buco.
    Ti senti un errore o sei in errore Tina?
    Cammini e ti guardi intorno, veloce, prendi i riferimenti dei negozi, le vetrine, fai finta di guardarle, così, se qualcuno ti vede puoi dire che eri interessata a questo o a quello…gli alibi Tina, ricordati di averne uno sempre pronto, come i salatini nella borsa o la bustina di zucchero nella taschina con la cerniera piccola, o come un panino con la frittata di riserva, come quando andavi al mare da piccola e il panino lo mangiavi con la pancia già nell’acqua, così non ti veniva la congestione. E tua madre urlava dall’ombrellone, con la faccia annoiata e il Grand Hotel sotto l’ascella non depilata Tina non bere l’acqua ti viene la congestione e muori!
    E adesso sali per la via del Carmine e ti senti morire, ti batte il cuore e però ti piace, sai cosa stai facendo, come sono belli quei momenti davanti allo specchio, quando ti metti la crema corpo che usi anche per il viso, si è consumata anche quella, la devi comprare…

    Com’è bello quando ti depili le gambe con la lametta di Anselmo che non lo sa, ti metti un po di eyeliner secco e le calze autoreggenti, poi al ritorno le arrotoli nella borsa, in un sacchetto insospettabile della standa insieme alla Novalgina che dicevano facesse nascere i bambini focomelici.
    Eppure ti ricordi Tina quando ti facevi bella per Anselmo davanti allo specchio dell’armadio, poco trucco Tina, che gli altri uomini non ti devono vedere, Tina, tu sei bella anche così, quando ti svegli la mattina con la vestaglia di pile con i pallini, non li tingere più i capelli Tina, a che ci serve questa Cleopatra, diciamogli addio insieme e poi ti chiedo di sposarmi e sarà per sempre Tina, io e te ad invecchiare insieme sul divano con la plastica, e poi, quella Cleopatra, che fine di merda ha fatto Tina…sarà, pensavi tu, ma è morta certo, per l’uomo che amava…si, Tina ma lo sai che il veleno dell’aspide le paralizzò per prima cosa gli occhi? Perciò Tina smettila di pittarti in quella maniera…
    Si Anselmo, ma tu mi ami?
    Certo, lui diceva certo, non diceva ti amo…e poi scendeva, se ne andava, apriva la serranda e tu chiudevi gli occhi, prendevi il dischetto di ovatta e ti struccavi. Il nero del kajal che andava via ti faceva sentire meglio, ti sentivi amata, ti sentivi bella, volevi che lui accettasse tutto di te.
    Quando il mare arriva Tina non lo sente.
    Tina, Tina lo senti il mare, l’odore del mare, respira, respira Tina, il mare arriva e poi si ritira, e ti lascia cocci, contenitori di polistirolo, galleggianti, lame arrugginite senza manico, una testa di bambola pelata…

    <continua>

    Autrice-  Roberta Paraggio nata a Salerno 35 anni fa, vive a Bari. Si è laureata in lettere moderne all’Università di Salerno e da allora ha iniziato un percorso di impegno civile insieme ad un amore smisurato per la lettura. Ha curato diversi blog letterari e la rubrica di libri “Macondo città dei libri” dove si è occupata di recensire soprattutto narrativa. Da qualche anno si cimenta nella scrittura di racconti brevi,  storie di uomini e donne di periferia, dove la periferia è rappresentata dalla decadenza dei sentimenti, dalla incomunicabilità che da all amore e ad ogni altro sentimento umano una sarcastica malinconia. Lettrice appassionata, quando realtà quotidiana e racconto si confondono  cerca  di trovare un volto, una casa, un corpo, ai personaggi di inchiostro. Fotografa la città in cui vive come se la stesse raccontando,  tralasciando i panorami , il mare e il lungomare, anche l’obiettivo  restituisce quello che riesce ad origliare.
    anselmo Tina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Racconto di Natale

    23/12/2024

    Buon Natale e buone festività da dols

    15/12/2024

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK