Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Le donne e la Rai
    "D" come Donna

    Le donne e la Rai

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre15/03/2015Updated:15/03/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cims-donne-rai
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Rai grande motore dell’identità culturale italiana? Ne parliamo con Gabriella Cims grande esperta e conoscitrice del sistema audiovisivo italiano ( la vecchia e cara televisiva).

    Non so perché me l’ero immaginata  un’ austera e matura signora. Invece già dalla voce mi sono dovuta ricredere: squillante ed argentina, ma ferma ed affidabile. Come Gabriella in realtà è.

    Gabriella Cims si laurea alla Sapienza dio Roma in Economia, diventa subito dopo capo ufficio stampa del ministero dei Trasporti, per il settore Aereo, poi capo ufficio stampa e responsabile comunicazioni del Nuovo partito socialista italiano. Nel 2005 è nella Commissione Industria dell’unione europea, a Bruxelles, e qui segue la revisione della direttiva europea Televisione senza frontiere. Nel 2009 Il viceministro delle Comunicazioni Paolo Romani la nomina responsabile dell’Osservatorio sull’applicazione della direttiva europea servizi media audiovisivi, cioè della norma che ha ampliato la regolamentazione per gli audiovisivi a tutti i nuovi media (pay tv, videocellulari, web, etc).

    E’ stata consulente del ministero delle Comunicazioni, propone un codice per evitare che le donne in tv siano usate come “pezzi di carne”.

    Di cosa si tratta, ce ne parli? E cosa hai chiesto?

    Il contratto di servizio è quello che stabilisce i doveri della Rai, cioè della televisione pagata con le tasse dei cittadini. Io ho chiesto che venisse modificato per evitare di dare un’immagine distorta delle donne, dalle donne seminude in pubblicità a quelle utilizzate come veline, affinché le donne non possano venire usate come ornamento.

    Quindi la bellezza femminile non va esposta, ma in qualche modo censurata?

    No, ma deve essere contestualizzata. In uno spettacolo di ballo per esempio ballerini e ballerine è giusto che siano semivestiti, in altre trasmissioni invece no.. E queste cose sono state portate anche al Consiglio di amministrazione Rai per l’ approvazione del contratto: è una grandissima occasione per affrontare esplicitamente la questione della rappresentazione delle donne in tv. Il servizio pubblico ha l’obbligo di trasmettere programmi che contrastino e prevengano ogni forma di violenza. Contro i minori, della criminalità organizzata, etc – ma non si nomina mai la violenza sulle donne. e la parità tra i sessi.

    Nella Costituzione c’è scritto che la Repubblica ha l’obbligo di rimuovere ogni ostacolo che di fatto impedisce reali pari opportunità

    Ma la tv ha davvero un potere così pervasivo?

    Le immagini che vediamo tutti i giorni condizionano le idee che abbiamo di noi.

    Dobbiamo domandarci perché tanti ragazzini minorenni sono arrivati alle violenze sulle loro coetanee. Quegli stupri sono colpa nostra, dipendono anche dalla visione della figura femminile che diamo loro: un oggetto di cui disporre.

    Ma secondo te basta cambiare i programma Rai per migliorare le cose?

    Quest’estate si è discusso molto di velinismo, donne in tv, etc. Poi la questione è caduta nel dimenticatoio. Credo sia venuto il momento di smetterla con i proclami: bisogna fare passi concreti. Il contratto di servizio, però, è solo una parte di quello che serve per la questione media.

    Di cos’altro c’è bisogno?

    1) Che la Rai trasmetta programmi sulle questioni che riguardano la vita reale delle donne. Siamo informati sul millimetrico stato emozionale delle donne che partecipano ai reality o ai concorsi di bellezza. Ma non sappiamo quasi niente di quelle che hanno successo in politica, nella ricerca scientifica, nel lavoro. È come se non esistessero. I media si perdono un grande pezzo di società. E così la società si perde un grande pezzo di se stessa.

    2) Serve un Codice di autoregolamentazione Media e Donne e l’insediamento di un apposito Comitato che ne monitori l’effettiva applicazione. Deve valere per tutti i mezzi di comunicazione, non solo per i canali della tv pubblica. Tutti gli altri Paesi europei ce l’hanno.

    Ma veniamo ad oggi. Non si parla più solo di trasmissioni ma di proprietà delle infrastrutture. Cosa potrebbe cambiare?
    Siamo ad un passo dalla riforma che cambierà la Tv dei cittadini. Si è parlato di nuova governance, di , di quale metodo scegliere per proporre i cambiamenti, se in parlamento o con un decreto. Ma quale informazione, intrattenimento, fiction, vogliamo vedere sui canali che continueranno ad essere finanziati con il canone, se poi non abbiamo le macchine, cioè i contenuti audiovisivi, in grado di viaggiare sulle autostrade ma dobbiamo importarle dall’estero perché non abbiamo le strutture per produrle, che ne facciamo delle reti e della governance?

    Ecco, questo è il tema centrale per ridisegnare la Rai del futuro: un profondo ripensamento che punti i riflettori sulla creatività e sulla produzione di contenuti competitivi, attraenti ed esportabili.

    Gli italiani, le italiane, le donne, gli uomini, i giovani, si riconoscono ancora nella tv pubblica e perché non vogliono più pagare il canone?

    E’ fondamentale il conseguimento dell’ obiettivo di aggiornarsi ed essere competitivi. L’azienda Rai deve ripensare se stessa, valorizzando al massimo il suo grande patrimonio, tecnologico e professionale, recuperando il terreno perso in questi ultimi ann

    L’Appello Donne e Media, di cui sono promotrice, ha posto chiaramente la rilevanza della questione del merito nell’audizione in Vigilanza dello scorso anno. Rappresentiamo la rete delle migliaia di donne e uomini, tra singoli, rappresentanze professionali, associazioni nazionali e internazionali, che attraverso la campagna web lanciata dal quotidiano key4biz è riuscita ad imporre all’agenda politica la prima riforma di genere del servizio pubblico.

    Ma la strada per l’effettiva realizzazione degli obiettivi che abbiamo posto è ancora lunga e dobbiamo tenere alta la guardia

    Segui Gabriella Cims su Twitter: www.twitter.com/appdonnemedia

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK