Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»Un naso biotecnologico
    Tecnologia

    Un naso biotecnologico

    Mariella ColonnaBy Mariella Colonna19/01/2015Updated:08/01/2016Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    naso-biotecnologico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stata inventata la macchina che sente gli odori. Proprio come un naso umano. E ad inventarla è stata una donna: Luisa Torsi

    Lo studio è stato realizzato da Luisa Torsi, docente di Chimica analitica all’università di Bari, in collaborazione con Krishna Persaud dell’università di Manchester e pubblicato su una delle riviste scientifiche internazionali più prestigiose, la Nature Communications (http://www.nature.com/ncomms/2015/150116/ncomms7010/full/ncomms7010.html).

    Si può pensare di realizzare una macchina che percepisca gli odori con un elevato grado di sensibilità?

    Si, afferma la professoressa Luisa Torsi, la quale – insieme al suo team composto da Gerardo Palazzo, Maria Magliulo e Gianluca Lattanzi – ha escogitato un modo per creare sensori che consentirebbero di realizzare macchine che annusano come i nasi umani.

    Come avviene questo processo?

    Il naso umano sente e identifica gli odori grazie ad un complesso processo di percezione olfattiva difficilissimo da riprodurre artificialmente. Ma noi, abbiamo preso in prestito dal nostro muco nasale una proteina detta ‘odorante’ che funziona come recettore olfattivo e l’abbiamo inserita nel biosensore. Dopodiché, utilizzando una combinazione di queste proteine integrate in un transistor, abbiamo differenziato gli odori che sono molecole definite chirali le cui strutture sono immagini speculari l’una dell’altra.

    Nessuno prima d’ora l’aveva scoperto?

    Molti studi sono stati condotti in tal senso, ma nessuno prima d’ora era riuscito a mettere a punto un macchinario avente lo stesso grado di sensibilità del naso umano.

    Quale l’elemento più peculiare del macchinario scoperto?

    Esso può fare la distinzione di alcune delle molecole curiali. Per fare un esempio, le diverse forme della stessa molecola di carvone possono odorare sia di menta sia di cumino. Il sensore sviluppato è in grado di fare questa differenza avendo – al suo interno – un limite di rilevazione molto simile a quello del naso umano.

    Quale sarà l’utilizzo?

    La scoperta consentirà la creazione di una nuova generazione di biosensori con una spiccata capacità di fiutare odori molesti, pericolosi e di impatto ambientale. L’utilizzo può essere industriale per segnalare il cibo andato a male, o ambientale per rilevare e valutare l’inquinamento atmosferico. Non a caso, lo studio è stato sviluppato nell’àmbito del progetto europeo FlexSMELL (http://flexsmell.eu/) da me coordinato come università di Bari in partnership oltre che con l’università di Manchester, anche con il Politecnico di Losanna, le università di Sheffield e Tubinga. Lo scopo del progetto era di realizzare sensori intelligenti che, sfruttando l’elettronica organica integrata con sistemi

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mariella Colonna

    Mariella Colonna - giornalista professionista, laurea in Lettere moderne e master in Pubbliche relazioni. A lungo nelle redazioni di Barisera e de Il Quotidiano della Basilicata di Matera. Per la testata online Affaritaliani.it gestisce il blog 'la Colonna Infame'. Si è occupata di comunicazione istituzionale per la Regione Puglia, Unioncamere, Cineham, Comune di Alberobello. Esperienza pluriennale nella comunicazione web con progetti europei con la Camera di Commercio di Bari ed alcune Fondazioni. Dall’insediamento del Parlamento europeo del 2009, al quale il Trattato di Lisbona conferisce poteri di co-decisione, ha collaborato con le Commissioni Cultura e Bilancio e con l’intergruppo Sky&Space per interlocuzioni con competenti Direzioni generali della Commissione europea per la presentazione, definizione e approvazione di progetti elaborati di concerto con gli organismi pubblico/privati e società. Communication manager e startup di Boscolo Hotels Bari. Docenza in ‘Comunicazione scientifica’ per la facoltà di fisica dell’università di Bari. Ha collaborato con Rai2/Voyager. Sì è occupata dell'ufficio stampa della Scuola di Medicina dell'università di Bari. Attualmente si occupa della comunicazione del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari e collabora con il programma Mediaset Freedom Oltre il confine di Roberto Giacobbo.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK