Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Io telel@voro, e tu?
    Donna e lavoro

    Io telel@voro, e tu?

    Rosa AmorevoleBy Rosa Amorevole02/11/2014Updated:10/12/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    iotelelavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se  il telelavoro è uno strumento molto utile alla conciliazione dei tempi di lavoro e personali, sorge spontanea la domanda: perché la sua diffusione è ancora molto limitata?

    Se – come la percezione comune ci induce a pensare – il telelavoro è uno strumento molto utile alla conciliazione dei tempi di lavoro e personali, sorge spontanea la domanda: perché la sua diffusione è ancora molto limitata? Se ne è discusso in un convegno a Bologna, promosso dal Comitato Unico di Garanzia di ER-GO e dalla Consigliera di Parità dell’Emilia Romagna, tenutosi presso la Residenza Universitaria Fioravanti lo scorso 31 ottobre partendo dalla presentazione di tre importanti esperienze regionali.

    In ER-GO, azienda regionale per il diritto allo studio (150 dipendenti che si occupa di residenze per gli studenti, borse di studio ed altri servizi rivolti agli studenti delle Università dell’Emilia Romagna), la sperimentazione si è avviata per caso a partire dalla grande nevicata che bloccò la regione e dal terremoto che aveva reso inagibili alcune sedi di lavoro. Alcuni dipendenti iniziarono così a lavorare da casa. Poi, a seguito di un’analisi sul benessere organizzativo, la direzione scopri esistere un interesse da parte di alcuni a lavorare in un luogo diverso dall’ufficio. Le motivazioni erano riconducibili a necessità individuali di conciliazione, legate ai figli o al pendolarismo. La sperimentazione, supportata da specifica formazione (accanto ai temi tecnici come quello della privacy solo per fare un esempio, anche temi quali la gestione del tempo), ha portato all’attivazione di progetti individuali per donne e uomini, funzionari e responsabili, con grandi prospettive di incremento dei numeri attualmente in essere.
    In ARPA, azienda regionale per la protezione ambientale (circa 1000 dipendenti, presenti in numerose sedi territoriali site in tutte le province), si può lavorare presso la sede più vicina alla propria abitazione in modo da non avere più di 4-5 km di percorrenza, indipendentemente dalla sede amministrativa di assegnazione. Una trentina sono state le adesioni, ma il numero effettivo delle persone che usufruiscono di questa facilitazione è molto più alto dal momento che amministrativamente vengono contate solo le richieste che prevedono l’avvicinamento di persone assegnate a provincia diversa da quella di residenza e non quelle intra-provinciali.
    In Regione Emilia Romagna l’esperienza è consolidata ormai da alcuni anni. Si può lavorare a distanza a domicilio, presso centri satelliti oppure in forma di “telelavoro nomade”. È previsto il telelavoro a sostegno del congedo parentale, per cura di genitori anziani o disabili, per motivi di salute e per pendolarismo. Il recente terremoto ha poi dato vita a telelavoro per esigenze di disagio personale.

    Tra gli elementi più significativi emersi:
    – il telelavoro risponde alle diverse ed individuali esigenze di conciliazione
    – si rileva un alto livello di gradimento
    – si mantengono rapporti e relazioni costanti con l’ambiente di lavoro.

    Dal punto di vista aziendale una sua buona organizzazione da parte del dirigente permette di integrare correttamente questa modalità di lavoro a distanza, annullando la percezione di “assenza” del/della collega in telelavoro. Dal punto di vista personale, così come ci racconta il video di ER.GO (https://www.youtube.com/watch?v=959CK7LSKD8) aiuta anche alla condivisione del lavoro di cura tra uomini e donne.
    All’art. 1 del Jobs Act, dove si parla di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, il telelavoro viene indicato come utile strumento da incentivare con accordi collettivi. E’ auspicabile che le amministrazioni, a partire da quelle pubbliche, sappiano farsi carico di una migliore organizzazione del lavoro anche non in presenza. Il fabbisogno di prospettiva è elevato, legato all’allungamento della vita lavorativa e alla reale difficoltà del welfare a coprire una previsione di fabbisogno di servizi di cura per bambini e anziani.

    I limiti nella diffusione del telelavoro sono indubbiamente legati a:
    – dimensione aziendale
    – tipologia lavorativa
    – capacità organizzativa della dirigenza – dove è possibile una sua implementazione – per trovare le migliori soluzioni.
    Il telelavoro non dovrà essere concepito come unica soluzione a fabbisogni di conciliazione: andrà sempre contemplato nell’ambito di un ventaglio di opzioni possibili da poter personalizzare a seconda delle necessità individuali.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosa Amorevole

    Consigliera di Parità per l'Emilia Romagna, esperta di lavoro, parità e pari opportunità. Si occupa di contrasto alle discriminazioni di genere in ambito lavorativo e di valutazione di impatto in ottica di genere delle politiche. Consigliera di Fiducia per il contrasto al mobbing e alle molestie in ambito lavorativo, opera in relazione alle amministrazioni pubbliche. Lavora come progettista, formatrice certificata e ricercatrice presso enti accreditati dalla Regione Emilia Romagna, si occupa mercato del lavoro, immigrazione e welfare. Giornalista pubblicista, iscritta all'albo dell Emilia Romagna, fa parte di Gi.U.Li.A (Giornaliste Unite Libere Autonome) dell'Emilia Romagna. Dottore agronomo, già vice presidente e responsabile agricolo di cooperativa agricola di conduzione terreni.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK