Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Futuro R.O.S.A
    Solidarietà

    Futuro R.O.S.A

    DolsBy Dols13/10/2014Updated:13/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    calentariofuturorosa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un calendario che vuole essere un punto di riferimento per tante donne. Un calendario di diciotto mesi: perché?

    di Ester Rizzo

    “Perchè”, ci spiega Pasqualina Cesale presidente dell’Associazione Onlus “Futuro R.O.S.A.”, “le donne ammalate di cancro che hanno subito un intervento al seno o all’utero, per sei mesi vengono sottoposte alle cure chemioterapiche… e quei sei mesi spesso trascorrono fra timori e sofferenze… quasi non vengono vissuti… per cui noi abbiamo deciso di recuperarli in questi particolari calendari”.

    “Futuro R.O.S.A.” Onlus era presente a Torino al III Convegno Nazionale di Toponomastica Femminile. Uno spazio di solidarietà fra i tanti temi affrontati. Un momento di riflessione: queste donne non nascondono la malattia, preferiscono diventare “testimoni positive” per quelle che si stanno curando e che si imbattono quotidianamente in paure e difficoltà. Questa condivisione genera conforto e, soprattutto, speranza.

    I calendari sono belli, eleganti nella grafica e curati nei dettagli e, da ben quattro anni, affrontano tematiche femminili.
    Nel primo calendario (da gennaio 2011 a giugno 2012) che ha celebrato i 150 anni dell’Unità d’Italia è così riportato: “L’Italia è donna non soltanto perché nell’iconografia ufficiale è rappresentata da una statuaria figura femminile col capo cinto dalla corona turrita, ma anche perchè molte donne hanno collaborato all’Unità d’Italia compiendo azioni di grande coraggio e intraprendenza. Il nostro calendario è dedicato alle loro storie patriottiche”. Ad ogni mese corrisponde una figura storica femminile di quel periodo; qualche nome è noto, ma la maggior parte sono donne dimenticate dalla storiografia ufficiale. Ci sono i ritratti, con una breve nota biografica, di: Rosa Vercellana, Lauretta Cipriani, Giulia Bonesana, Enrichetta Di Lorenzo, Adelaide Bono Cairoli, Giuditta Tavani, Teresa Casati, Giuditta Bellerio…. e poi le sarte, le levatrici, le mondine, le contadine di quel periodo.
    Il secondo calendario parte da luglio 2012 e si ferma a dicembre 2013: altre donne accompagnano lo scorrere del tempo. Sono le Prime Donne italiane, da Grazia Deledda primo Nobel femminile per la Letteratura ad Elvira Coda Notari prima Donna regista italiana; da Matilde Serao prima Donna ad aver fondato e diretto un quotidiano a Rita Levi Montalcini primo Nobel per la Medicina. Ed ancora Francesca Scanagatta prima Donna ufficiale dell’Esercito, Marisa Bellisario prima Donna dirigente d’azienda. Ogni mese si ricordano pure “le giardiniere” (nel linguaggio in codice) che parteciparono ai moti carbonari, le suffragette e le prime sindacaliste del sindacato femminile di Varese che già nel 1889 difendevano i diritti delle tessitrici. Ed infine gli antichi mestieri delle donne: le lavandaie, le ricamatrici, le infermiere e le nutrici.

    L’ultimo calendario, che oggi stiamo ancora sfogliando, è invece di toponomastica femminile della città di Torino. Ci sono le donne che “ci hanno aiutato a crescere con il loro esempio, che ci indicano ancora oggi la strada da percorrere”. Mese per mese scorrono così le vie della città intitolate ad Amalia Guglielminetti, a Carolina Invernizio, a Maria Mazzarello, a Rosalba Carriera. E poi alle nobili, alla regina Margherita, alla duchessa Jolanda Valois, alla principessa Clotilde. Ed ancora alle sante: Chiara, Giulia e Rita. Per ognuna di loro le note biografiche ed il contributo che hanno dato alla società con le loro opere, i loro lasciti, il loro esempio, la loro arte. Viene anche descritta l’esatta ubicazione della via nel contesto urbano della città.
    Un bel lavoro di toponomastica che fotografa i volti ed evidenzia le vite, senza però ritrarne le targhe perchè, come scrivono le socie di “Futuro in R.O.S.A.”, “queste donne la targa l’avranno sempre e per sempre nel nostro cuore”.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK