Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile in convegno a Torino
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile in convegno a Torino

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/10/2014Updated:06/11/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    toponomastica-torino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    caterina-convegno-toponomasticaIl convegno di Toponomastica Femminile del 3-4-5 ottobre 2014  è stato il 3°, dopo Roma (2012) e Palermo (2013).

    Un convegno di tre giorni che ha coperto molte aree del femminile che ruotano intorno all’ ambito toponomastico. Un convegno armonioso perchè collaborativo. Perchè le donne sanno essere sia professionali e professioniste che accoglienti.

    Una sala colma di gente che veniva da tutte le parti d’Italia, Bologna, Milano, Venezia, Pisa, Napoli, Bari, Catania. Gente che spesso non si conosceva di persona ma che aveva un obiettivo ed un tema comune: ridare dignità alle donne del passato e del presente, finalmente  nominandole. Perchè è questo che il gruppo di Toponomastica, nato  intorno a Maria Pia Ercolini su Facebook (quasi per diletto e che oggi ha raggiunto più di 7000 aderenti) e poi diventato un sito strutturato ed esaustivo (www.toponomaticafemminile.com) ha voluto portare avanti: far conoscere attraverso le targhe stradali le donne che hanno fatto la storia ma sono rimaste invisibili ai più.

    loretta-junckHo voluto intervistare una delle prime aderenti all’iniziativa e che con M.P Ercolini l’ha portata avanti, Loretta  Junck, già docente di materie leterarie torinese e lettrice del Premio Italo Calvino, referente di Topononomastica femminile per il Piemonte, che ha organizzato tutto il convegno

     Tutti gli interventi sono stati interessanti ed esaustivi. Ce ne parlate brevemente e qual è la logica che li sottende?
     Per sua natura la toponomastica può interessare a specialiste e specialisti di discipline anche molto diverse, e non a caso gli interessi e le competenze delle iscritte a Toponomastica femminile vanno dall’archeologia alla teologia, dall’astrofisica alla linguistica, dalla storia alla letteratura … e potrei continuare. Credo quindi che gli interventi abbiano solo in parte rispecchiato questo ventaglio di interessi. Per quanto mi riguarda, nell’invitare le relatrici e i relatori torinesi ho cercato anche di dare voce ad alcune realtà locali – e mi spiace che non tutte abbiano potuto essere rappresentate – in modo di coinvolgere la città nell’evento.

    Per quale motivo è stata scelta quella sede?
    loretta e piaLa scelta di Torino, che è il luogo in cui vivo, risale al febbraio di quest’anno, quando Maria Pia è venuta qui per l’inaugurazione della mostra fotografica a Villa Amoretti; c’era un pubblico attento e interessato ed è stato allora che si è pensato di farne la città ospitante del terzo convegno. Avevamo bisogno di una sede capiente, non troppo lontana dal centro città e aperta al sabato pomeriggio e alla domenica. Ci piaceva che fosse vicina all’antica manifattura dei tabacchi, caratterizzata da una presenza operaia prevalentemente femminile. Tra le sale offerte dalla Circoscrizione 6, le cui amministratrici, per tradizione donne, hanno dimostrato di volerci ospitare sul proprio territorio, quella di via Leoncavallo rispondeva a questi requisiti. La direttrice dell’ annessa Biblioteca Civica Primo Levi, Giuliana Alliaud, che ha collaborato senza limiti di orario e di disponibilità alla realizzazione dell’evento, è stata una grande risorsa.

    Dall’urbanistica alle nuove tecnologie. La toponomastica serve a svelare le donne? Anche ai ragazzi giovani?Sì, crediamo che le donne debbano essere “svelate”, nel vero senso del termine, cioè liberate dal velo che le nasconde. E la toponomastica è una delle strade di questo disvelamento. Per quanto riguarda le giovani generazioni, tocca alle insegnanti additare quel velo e il modo di eliminarlo. L’impegno del gruppo nella didattica ha proprio questo significato. La presenza di 700 studenti alla premiazione del I Concorso nazionale “Sulle vie della parità” ha confermato che attraverso la toponomastica è possibile innescare processi di cittadinanza attiva e di democrazia paritaria a scuola. Da qui il ripetersi dell’iniziativa, che vede tra l’altro, il sostegno del Senato della Repubblica.

    mostra-toponomastica-torinoQuale differenza vedete tra i due convegni di Roma e Torino?
    Mi sembra che ci sia una sostanziale continuità rispetto al primo convegno, quello di Roma: in entrambi gli incontri, oltre alla visione nazionale, è stata offerta una lettura locale degli spazi urbani in ottica di genere. Ci piace inoltre segnalare la presenza, nelle pause e nell’aperitivo di sabato, di quella che scherzosamente abbiamo chiamato “Gastronomastica”, cioè l’offerta di specialità che le diverse congressiste hanno portato dalle regioni di provenienza: troviamo che sia una modalità specifica delle donne, quella di rimboccarsi le maniche e far fronte alle necessità diverse anche in assenza di supporti istituzionali. A Roma abbiamo avuto il contributo della Commissione delle elette del Comune, mentre a Torino, è stata la Circoscrizione ospitante a offrire il catering preparato dall’Istituto alberghiero Beccari.

    Cosa pensate di fare  per il futuro?
    Di intensificare il rapporto con le istituzioni: la via maestra a mio parere è quella. Senza un pieno coinvolgimento di sindache e sindaci e delle Commissioni per la toponomastica delle città non si otterranno i risultati che desideriamo. Purtroppo il Sindaco di Torino, che è anche presidente dell’Anci, non è stato presente, come invece avremmo desiderato. Abbiamo già avviato una collaborazione diretta con diversi Comuni, grandi e piccoli, e con l’Istat.

    La vostra è un’attività pacifica ma penetrante. Cosa vi proponete di ottenere alla fine con la toponomastica?
    crinfundingÈ presto detto: ciò che vogliamo è una vera e propria rivoluzione culturale, una rivoluzione irrinunciabile e ormai improrogabile, anche alla luce di un fenomeno come quello della violenza contro le donne. Ci sono ovviamente altre strade da percorrere per raggiungere questo obiettivo. Come tutti i problemi complessi, anche quello di un totale riconoscimento del valore dell’apporto femminile in tutti i campi e quindi della piena dignità della figura femminile ha bisogno di una molteplicità di approcci, e non ci illudiamo che sia sufficiente la nostra azione. Proprio per questo dobbiamo insistere sulla progettualità e moltiplicare i rapporti con le realtà che hanno obiettivi simili e possono affiancarci in questa battaglia.

    Qual è la città che ha risposto più attentamente all’appello?
    Direi Napoli, per ora. Qui, come è emerso nel Convegno di Torino cui ha partecipato la consigliera comunale Simona Molisso, le istituzioni si sono rivelate pronte a cogliere l’occasione di fare largo alle donne ed è stato modificato il regolamento della Commissione toponomastica per accogliervi una rappresentante di Toponomastica femminile, Giuliana Cacciapuoti. Oggi nella capitale partenopea quasi tutte le nuove intitolazioni sono riservate a figure femminili, e si sta ottenendo un sostanziale riequilibrio dell’odonomastica cittadina. Un esempio da seguire.

    Va certamente segnalata Ravenna, che aveva già iniziato il recupero della memoria femminile attraverso la toponomastica e negli ultimi anni ha intitolato a donne un centinaio di spazi pubblici, fra strade, rotonde e giardini.

    Potremmo aggiungere anche Roma, non tanto per le intitolazioni femminili, per le quali c’è ancora molta resistenza, quanto piuttosto nell’azione didattica, di cui si è fatta portavoce Alessandra Cattoi, Assessora a Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK