Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Abitare al femminile
    Costume e società

    Abitare al femminile

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/10/2014Updated:09/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    abitare-al-femminile1
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una città a misura di donna, è fatta di parchi, giardini, luoghi di passeggio, con o  senza figli, strade illuminate e molto altro.

    Manuela Bertoldo, anche se aveva già scritto per dol’s, l’ ho incontrata per la prima volta al convegno di Toponomastica femminile a Torino il 5 ottobre e mi è sembrato di conoscerla da sempre. O quanto meno diceva ciò che mi attendevo da sempre di sentir asserire: una città a misura di donna, fatta di parchi, giardini, luoghi di passeggio, con  o senza figli, strade illuminate e molto altro.

    Laureata in Urbanistica socia fondatrice di Piano-Forte (Associazione per lo studio e le politiche di tempi della città) è membro dell’INU in Veneto.

    Si occupa di ricerca e di consulenza come progettista  nella società Sistema con sede a Venezia e Bolzano.

    Durante il suo intervento di Torino ha riferito dei risultati  della ricerca che ha  condotto in Veneto per capire se esiste una città al femminile e se le donne hanno avuto un ruolo da protagoniste nel costruirla. ”Purtroppo non lo è stato – dice Manuela – e dobbiamo arrivare alla mitologia  per trovare una donna protagonista di una città con Atena che  dette il proprio nome  alla famosa città greca. Invece le donne nei secoli anche se sono state protagoniste nell’abitare, non lo sono state   nell’ideare e progettare la città.

    Come avete condotto la ricerca?
    Da una parte  per aree tematiche: le situazioni urbane: sicurezza, confort, abitabilità dei luoghi e dei servizi pubbici, dall’altra  abbiamo cercato di tradurre in azioni e progetti le valutazioni e le considerazioni raccolte durante la ricerca.

    Ma le donne sono parte integrante delle città…
    Le donne sono delle consumatrici esperte della città, troppo spesso trascurate e vittime insieme ai bambini, agli anziani, agli invalidi di cui hanno spesso loro stesse cura e quindi era a loro che era doveroso rivolgersi per misurare la qualità dei servizi, dell’accessibilità, della distribuzione della rete commerciale, la qualità dei luoghi di lavoro, l’organizzazione dei tempi e degli orari.

    Le donne sono ecologiste?
    Certo, sono particolarmente sensibili alla qualità dell’ambiente,  alla mobilità sostenibile ed alla sicurezza. E questo fa bene anche alla città ed indirettamente anche a tutti gli abitanti.

    Ci parla del questionario che avete somministrato?
    La ricerca è stata  condotta in Veneto su sei città. Abbiamo intervistato circa 500 donne di età tra i 18 e i 70 anni che svolgono varie attività, dalla casalinga alla studentessa, dalla disoccupata alla lavoratrice e  alle pensionata.

    Quali i luoghi preferiti?
    Quello di lavoro o di studio  Seguono gli spazi aperti come piazze, parchi e giardini ma anche i bar, ma solo per il 6 % delle intervistate.

    Molto importante nelle risposte la variabile ”maternità” che determina  comportamenti molto diversi nella vita famigliare e sociale delle donne.

    E cosa è risultato?
    Alla fine dell’indagine abbiamo chiesto qual consideravano

    il posto più bello, 4,44% il parco ed i giardini, seguito delle piazze e dalla piste ciclabili

    il posto più brutto invece per il 24,2% stazioni treni ed autobus, seguiti da i quartieri dormitorio e dagli spazi senza verde

    Alla fine i desideri: più parchi e giardini, centri culturali, luoghi d’incontro e piste ciclabili.
    le ragazze giovani esprimono un forte bisogno di bar accoglienti, biblioteche e strutture sportive.
    le donne con figli piccoli o adolescenti, oltre ai parchi ed ai giardini. strade con  marciapiedi larghi e luoghi d’incontro
    le donne tra i 45 e 64 anni piste ciclabili, strutture sportive e centri culturali e
    le over 65 trasporti più efficienti, più centri d’ascolto e servizi sociali.

    E quindi?
    Le donne chiedono soprattutto di fare meglio, di gestire meglio quello che già esiste. I luoghi delle donne sono luoghi dell’abitare quotidiano

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK