Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne e conflitti armati
    "D" come Donna

    Donne e conflitti armati

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/09/2014Updated:30/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-parto-afghanistan
    foto di Lynsey Addario
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”Guerra e politica: cosa da maschi o no? Inviate, fotografe, analiste per cambiare il racconto del mondo

    Il 28 settembre 2014 si è tenuto alla Triennale di Milano nel contesto della manifestazione Il tempo delle Donne organizzata dal Corriere della Sera , un incontro intitolato ”Guerra e politica: cosa da maschi o no? ”con Lynsey Addario, fotogiornalista del New york Times, Marta Dassù, presidente esecutivo del WE- Women for Expo e Benedetta Berti, politologa, da Tel Aviv.

    Hanno condotto l’incontro Viviana Mazza e Beppe Severgnini.

    Tra i tanti interventi che hanno avuto luogo per ”Il tempo delle donne” organizzato dal Corriere della Sera, ho deciso di seguire, quello che sembrava il meno ”femminile” perché focalizzato sul tema della guerra, o meglio forse delle guerre, che anima in questo periodo il mondo orientale ma che investono anche quello occidentale, dall’Europa agli Stati Uniti

    LYNSEY_ADDARIOIl tema delle fotografe di guerra è stato trattato partendo dall’intervista a una famosa foto-reporter Lynsey Addario che ha raccontato dei suoi reportage in zone belliche dall’Afghanistan alla Libia. Liysey, nonostante abbia più volte rischiato la vita, ha dichiarato che essere donna in zone di guerra musulmane non è più rischioso che esser un uomo. Soprattutto nei paesi in cui le donne indossano il burka è stato più facile nascondersi. Ha mostrato narrandole alcune delle sue immagini, come qulla di una donna incinta che ha partorito all’aria aperta, poiché il marito non voleva che fosse toccata da estranei (i medici)

    Le donne, ha inoltre asserito la fotografa, hanno uno sguardo empatico sulle operazioni di guerra che riprendono con un occhio diverso in quanto a loro è consentito entrare in luoghi in cui gli uomini non possono penetrare.

    Sposata con un giornalista svedese, Lynsey ha raccontato di essere andata in zone di molte guerra, tra cui in Iraq anche quando sapeva di essere in cinta al 3° mese di gravidanza, ma non aveva voluto perdere un’occasione che aspettava da tempo.
    In Pakistan nel 2009, Addario era stata coinvolta in un incidente per cui si e ra rotta le costole e l’autista era stato ucciso.

    In Libia, nel 2011 era stata a lungo prigioniera per molti mesi e trattata duramente dall’esercito libico fino a quando il governo non li ha rilasciati.

    tempodonneSempre nel 2011, The New York Times scrisse una lettera di lamentela perchè l’inviata Lynsey in cinta (cosa di cui erano al corrente) era stata costretta a passare per i raggi x più volte mettendo in pericolo lei ed il nascituro. Il ministro della difesa israeliano si era scusato sia con la Addario che con The New York Times.

    Dopo l’intervista a Linsey sono intervenute Marta Dassù interpellata per la sua esperienza politica come sottosegretario agli esteri e Benedetta Berti fellow associate da Tel Aviv. Entrambe hanno affermato che le donne nelle politica di guerra stanno diventando sempre più numerose sia all’estero che in Italia, anche se nell’ultimo meeting dei ministri degli esteri europei l’unica donna era l’italiana  Federica Mogherini (ricordiamo che la precedente era Emma Bonino, anch’essa una donna) La politica internazionale sta diventando sempre più un problema di mediazione, piuttosto che un ”mostrare i muscoli” ed in questo le donne sono molto brave.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK