Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Zero a zero
    Solidarietà

    Zero a zero

    DolsBy Dols25/09/2014Updated:25/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giraffaonlus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornata contro le solitudini – terza edizione

    di Maria Pia Vigilante

    25 SETTEMBRE – GIORNATA REGIONALE CONTRO LE SOLITUDINI

    Oggi è il terzo anno che ricordiamo la Giornata Regionale contro le solitudini (ideata nel 2012 dalla drammaturga Daniela Baldassarra ed istituita da Regione Puglia – Assessorato al Welfare, su richiesta di Giraffa Onlus, e Ufficio della Consigliera regionale di Parità). Questa giornata non può passare sotto silenzio, soprattutto per il periodo che stiamo vivendo in cui la tematica sulle solitudini è presente in maniera forte.
    Per questo abbiamo scelto di condividere una riflessione sul tema della Solitudine con i Detenuti della Casa Circondariale di Bari, presentando all’interno del Carcere l’Anteprima dello spettacolo teatrale “Zero a Zero”, in data 1 ottobre.

    Il sodalizio tra Giraffa Onlus, da anni impegnata nell’aiuto alle donne vittime di violenza che provoca loro un grande sentimento di solitudine, ed il teatro di Daniela Baldassarra, ha inizio nel 2011 con la promozione dello spettacolo “Libellule senza ali” contro la violenza sessuale. Nel 2012 poi, l’istituzione della Giornata Regionale contro le Solitudini ha dato il via alla promozione dello spettacolo “Solitudini”, portato in scena in varie città pugliesi e anche all’interno della Casa Circondariale di Bari.

    donneconlarffemauscola
    foto di luciano anelli

    Giraffa Onlus ha deciso di promuovere nuovamente l’Anteprima del nuovo spettacolo della drammaturga pugliese all’interno del Carcere, poiché spesso rappresenta il luogo per eccellenza ove donne e uomini sentono in maniera forte la solitudine.

    Alla Giornata Regionale ha aderito l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari con l’assessora, dott.ssa Francesca Bottalico, la quale asserisce che l’iniziativa rappresenta un’occasione per riflettere su una condizione, quella della solitudine,

    sempre più attuale in quanto legata a forme di fragilità nelle relazioni e a situazioni di disagio socio-economico. Condurre tali riflessioni nella Casa Circondariale assume una valenza simbolica importante affinché nessuno avverta il peso ulteriore della solitudine.
    Aderisce anche l’Ufficio della Consigliera Regionale di parità, con la supplente, dott.ssa Teresa Zaccaria, la quale riconoscendo i disagi sottili che minano il benessere sociale della nostra comunità, con questa giornata dedicata, si augura che con le istituzioni tutte si possa riflettere su di una possibile prevenzione al fenomeno.
    Non ultimo, aderisce alla Giornata anche l’Associazione Nazionale Magistrati sempre attenta a queste tematiche che portano inevitabilmente all’esclusione sociale. La Presidente dell’ Associazione nazionale magistrati, sezione di Bari, Dott.ssa Concetta Potito evidenzia “la peculiarità del luogo ove si svolgerà l’iniziativa, sottolineando che spesso le condizioni dei detenuti, più che rendere effettivamente rieducativa la pena, rischiano di accrescere divari sociali e solitudini”.

    fotogruppoLa Direttrice della Casa Circondariale di Bari, Dott.ssa Lidia De Leonardis, asserisce: “Siamo lieti di ospitare per il terzo anno consecutivo gli spettacoli della Baldassarra, perché i suoi lavori offrono la possibilità di riflettere su tematiche importanti, sulla solitudine, sulle difficoltà interpersonali e sulla relazione uomo/donna, con un’ ironia che fa riflettere. Accogliamo sempre proposte di carattere culturale, perché nello spirito di rinnovamento voluto dalla Direzione dell’Istituto penitenziario, d’intesa con il Comandante Francesca De Musso e il Resp. le Area Trattamentale Tommaso Minervini, crediamo che queste iniziative rinsaldino costantemente il rapporto tra carcere e territorio.”

    “Zero a Zero – spiega l’autrice Daniela Baldassarra – esattamente è uno ‘sproloquio’ sulle differenze di genere, un discorso apparentemente incoerente e inconcludente che racconta, con un linguaggio tagliente e irriverente, la “guerra dei sessi”, l’incomunicabilità tra uomini e donne e le loro conseguenti solitudini. Protagonista una donna: moglie delusa, casalinga frustrata, madre mancata, femme fatale improvvisata. Co-protagonisti ovviamente gli uomini, con le loro manie, e schiavi dei loro pregiudizi. Ma, al di là delle apparenze, la morale più profonda di questo spettacolo punta all’idea di complementarietà e di amore”.

    “Zero a Zero”
    1 ottobre ore 15.00
    CASA CIRCONDARIALE DI BARI

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK