Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Scuola Befree “Donne e potere”, scuola di benessere e futuro
    Vie e disparità

    Scuola Befree “Donne e potere”, scuola di benessere e futuro

    DolsBy Dols09/09/2014Updated:13/09/20142 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    befree-b
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ inconsueto nel nostro Paese che un’insegnante venga premiata per il lavoro svolto a scuola e, ancor più inusuale, per un progetto di educazione alla differenza di genere.

    di  Pina Arena

    Una premessa su un’esperienza straordinaria: è inconsueto nel nostro Paese che un’insegnante venga premiata per il lavoro svolto a scuola e, ancor più inusuale, per un progetto di educazione alla differenza di genere. A me è successo, con la prima edizione del concorso“Sulle vie della parità”.

    La Federazione Nazionale Insegnanti (FNISM) e la giuria composita del concorso hanno, infatti, premiato non solo la classe vincitrice, ma anche la docente referente che, nel mio caso, ha ricevuto in dono l’ammissione alla Scuola estiva di“Be free”. Solo partecipando, ho scoperto la grande portata di questo regalo.

    Procediamo a ritroso. Bolsena, Convento francescano, 3 settembre 2014.

    Dopo cinque giornate di lavoro, le partecipanti alla Scuola estiva Befree “Questioni di potere” si salutano: abbracci da amiche antiche, promesse di ritrovarsi ancora per continuare insieme un percorso di conoscenza e riflessione sull’identità e sulle relazioni di genere, progetti ancora sospesi ma già concepiti con desiderio di lavorare e stare insieme per costruire un mondo nuovo. La scuola Befree è stata, è evidente, una scuola di formazione che ha coinvolto le menti, le anime, i corpi delle partecipanti, quasi tutte giovani, in gran parte dell’Italia centrale, provenienti da mondi professionali diversi, tutte con un vissuto che le ha portate a interrogarsi sull’identità e sulle relazioni di genere.

    Cinque giornate intense, ricche di proposte e storie raccontate da espert* autorevoli che hanno riflettuto sul proprio impegno-lavoro nella città e nel mondo, ripensato innanzitutto se stess* per suggerire strade nuove da seguire in un mondo chiaramente in crisi di modelli, riferimenti, guide.

    Dalla storia, alla sociologia, alla didattica alla pedagogia, dalla filosofia alle arti marziali, dall’economia alla politica alla letteratura e all’arte, dal diritto all’impegno sociale fino alle esperienze di auto-mutuo aiuto delle donne che subiscono violenza: tutti i campi vengono attraversati per riflettere sul potere come “strumento maschile da declinare al femminile”, da ripensare a favobefree-are della relazione uomo-donna, contro la violenza, per un mondo di sviluppo e benessere.

    Raccontare ciascuno dei contributi non è possibile. Ogni intervento, per la forza di sollecitare emozioni e aprire prospettive nuove, meriterebbe un racconto a sé.

    Recupero allora – attraverso la mia prospettiva di donna di scuola e toponomasta che coltiva il progetto di fare della scuola il luogo centrale di educazione alle relazioni pari e al valore della differenza – alcuni centri di analisi che hanno attraversato il discorso delle donne della Scuola Befree: il ritorno a concetti chiave del femminismo- così lontano dalle giovani generazioni – come autorevolezza, forza, condivisione, sorellanza; la riflessione sulla necessità di rimettere in discussione, ovunque, strutture e paradigmi di potere consolidati; il silenzio sulla storia e sulle storie delle donne, e la necessità di percorsi di recupero memoriale che diano loro idee e strumenti per nuove direzioni; il potere discriminante dei linguaggi neutri che lasciano le donne nel limbo dell’invisibilità; il confronto tra un potere maschile in atto e un potere femminile come potenza; l’assimilazione di modelli maschili nei diversi luoghi gerarchici del potere degli uomini: istituzionale o mafioso, delle professioni “forti”; il ripensamento dell’idea e della percezione della forza femminile, intellettuale e psico-fisica, e il vuoto di cultura della relazione e della condivisione nei luoghi istituzionali; la necessità di una formazione diversa per docenti perché guidino le giovani generazioni nell’opera complessa di scardinamento di sistemi fondati sulla disparbefree-cità patriarcale e poi paternalista.

    Commuove e fa riflettere l’esperienza del gruppo Aiuto-Mutuo Aiuto Befree: qui, nell’esperienza delle donne che hanno subito violenza e tradotto la loro storia di dolore in aiuto ad altre donne vittime di abusi, viene vissuto un modello sociale nuovo e viene colmato  il vuoto del disagio femminile nei luoghi del potere.

    La scuola Befree è anche tanto altro: emoziona.

    Francesca Romano nei panni di una borghese diventata barbona per sfuggire all’asfissia dei ruoli sociali e di genere; fa emergere energie dimenticate il “risveglio energetico” curato da Sara Pollice; nutrono il corpo ma anche l’anima, i cibi buoni e belli preparati da Aurora Ferina, che progetta per l’anno prossimo il percorso culinario “Cibo, amore e cultura”; ridestano altre prospettive nella percezione di sé e della propria forza i laboratori di Giusi Cicciò e di Alessandra Chiricosta che esplora la forza combattente che parte dal corpo femminile.

    La Scuola va oltre e tesse condivisioni, secondo la bella tradizione del pragmatismo femminile: l’assessora alle P.O. della Regione Lazio, Concettina Ciminiello, s’impegna a sostenere un piano di attività condivise.

    Ma Befree è soprattutto il gruppo di donne –Oria Gargano, vulcanica presidente di Befree, Antonella Petricone, Gaia Brunetti, Sara Pollice, Anna Verdolocco, Natasha  De Matteis, Francesca Esposito- che realizzano innanzitutto un modello di cooperazione orizzontale e condivisa, di segno femminile, che andrebbe studiato e diffuso, per il benessere e lo sviluppo di questo mondo.

    Ora ritorno a scuola, al mio progetto di educazione permanente alla differenza di genere, con una consapevolezza nuova, più forte, con una prospettiva più ampia e ricca del percorso che mi/ci aspetta per una costruzione di una cultura differente, in un mondo asfissiato dall’emergenza, un mondo che necessita di un ripensamento dei vecchi modelli culturali, perché si aprano “strade nuove” di coesione, equità, giustizia.

    Nel frattempo, Toponomastica femminile e FNISM, con il patrocinio del Senato, hanno indetto la seconda edizione del concorso Sulle vie della parità. Partecipate!

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    2 commenti

    1. Noemi Di Gioia on 10/09/2014 10:55

      E’ una bellissima iniziativa da citare come esempio. Solo la diffusione di una cultura di genere, infatti, che affronti la diversità delle condizioni e delle esigenze dei due generi, può favorirne l’uguaglianza nel rispetto però delle loro differenze, promuovendo così una cultura della parità e dell’equità per tutti in ogni ambito: http://www.epubblica.com/ebook/uguaglianza-o-differenza-di-genere-16.aspx

      Reply
    2. Noemi Di Gioia on 10/09/2014 10:59

      E’ una bellissima iniziativa da citare come esempio, in quanto solo la diffusione di una cultura di genere può favorire la parità per tutti in ogni ambito: http://www.epubblica.com/ebook/uguaglianza-o-differenza-di-genere-16.aspx

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK