Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il mondo di Learca
    Cultura

    Il mondo di Learca

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/09/2014Updated:11/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mondo-learca
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stavolta Maria Cristina Paselli (collaboratrice di dol’s da molti anni), la intervistiamo noi come autrice del libro Learca di cui lei è l’autrice, con lo scopo di  indagare il rapporto tra la nostra eroina e colei che ne parla.

    Quando ti hanno proposto di scriver “Learca,” cosa hai pensato?

    L’idea è nata con uno dei due figli di Learca che ha frequentato per diversi anni i Corsi di Alta Formazione tenuti da me. Quando ho iniziato la Consulenza al Management nelle sue Aziende, sapendo che avevo già scritto libri, mi ha chiesto se ero disponibile e mi poteva interessare scrivere della vita di sua madre.

    Il personaggio Learca, signora ottantenne, forte, tutta nervi, simpatica, vivacissima e assolutamente presente a se stessa, con connotazioni adolescenziali spiccate e tanta voglia di programmare ancora una vita futura, mi ha conquistato al punto che ho accettato la lunga fatica di confrontarmi con il suo dialetto poco comprensibile ed ascoltarla raccontare per tante ore e lunghi mesi.

    I suoi erano racconti molto ben presenti e lucidi nella memoria, con particolari di attenzione al dettaglio e con pianti sui ricordi e risate fino alle lacrime, come fanno i bambini che non riescono facilmente a smettere. Mi ha narrato storie tragiche di un passato faticoso, doloroso, tragico con momenti anche ridicoli, ironici, combattendo vivacemente tra i suoi “ questo non lo scrivere” e miei” “dai, raccontiamo tutto”

    Learca il coraggio delle donneNon hai avuto paura d’intrufolarti troppo nella vita di una donna?

    Questo problema me lo sono posto all’inizio dell’avventura del libro proprio perché non avevo alcuna intenzione di assumere una mia posizione nel raccontare la sua vita, ma intendevo rispettare, con l’ umiltà e la fascinazione di chi ascolta, tutta la cronologia del suo racconto e le posizioni assunte dalla signora durante tutta la mia scrittura.

    La vita di Learca inoltre somiglia davvero alla trama di un film, così piena di colpi di scena, balzi della sorte, ricca di sequenze visive, colorate, ritornate a vivere dopo anni di silenzio. Dar loro una nuova possibilità di ascolto, mi è apparso un tentativo di pareggiare i conti col destino non sempre a lei favorevole, troppo spesso crudele.

    Per il tuo lavoro spesso sondi aree nascoste delle persone. Credi ti dicano la verità o quello che vorrebbero che gli altri vedano? Riesci ad essere obiettiva?

    L’obiettività mi appare concetto metafisico e poco raggiungibile anche dai più volenterosi. Chi pensa di essere veramente obiettivo ignora le distorsioni e i disturbi sulla linea che le esperienze personali nell’ambiente, le caratteristiche individuali, i tratti ereditari possono portare nel distorcere l’ ascolto e l’ elaborazione delle parole e dei pensieri degli altri.

    Anche la verità la vedo come posizione filosofica molto difficile da accertare, soprattutto in un contesto virtuale come quello in cui viviamo oggi. Ciascuno di noi desidera essere capito e accettato o meglio amato, per cui molto di quello che facciamo o diciamo concorre a raggiungere questo equilibrio, questa certezza d’amore e di consenso di cui tutti abbiamo bisogno. Nel caso di Learca la spontaneità e l’irruenza del ricordo non mi hanno fatto mai dubitare della vicinanza alla verità del racconto, a volte crudo anche nei suoi stessi riguardi.

    La storia di Learca per te è stata un insegnamento dei tempi passati? O erano esperienze che già conoscevi perché presenti in molte donne?

    Credo che chi ha avuto la fortuna di sedersi, bambino, accanto ai nonni abbia sentito racconti simili a quelli della prima parte del libro.

    La storia di Learca è sovrapponibile a quella di tante nonne o mamme che hanno lottato contro la povertà, le avversità della guerra e ne sono uscite fortificate e al contempo doloranti, ferite, ma molto più forti, non piegate su se stesse, ma decise e pronte a schivare ogni colpo basso della sorte…

    Ho ritrovato nelle parole della signora le narrazioni della mia nonna, con la quale ho trascorso l’infanzia, quando mi parlava dei tempi passati, dei ritmi e delle storie delle donne della campagna emiliano-romagnola dove, da bambina, veniva portata l’estate, lontano dal caldo della città.

    PaselliCriLe donne si sa sono e sono sempre state veramente forti, nessun risparmio per la famiglia, per i figli, per il lavoro anche faticoso, decise nell’inseguire una passione o un’idea.

    La storia di Learca lo dimostra: ha lottato senza sosta per vincere, incurante della fatica, dello sforzo, del sacrificio anche degli affetti, per ribaltare il suo povero e infelice destino.

    C’è riuscita e oggi ottantenne è una donna serena, felice di piccole cose, pur nella sofferenza quotidiana nel vedere la figlia Susanna così duramente colpita da una malattia inguaribile e totalmente invalidante.

    Non ha paura della malattia né di morire domani, pronta com’è ad accettare ogni evento per combatterlo forte e guerriera come sempre.

    Raccogliere esperienze altrui è difficile?

    Direi molto difficile, a volte sembra di identificarmi solo nella mano che scrive e nella mente che posta in modo corretto ciò che sente dire, mentre la vita altrui mi passa davanti come un film.

    In realtà il racconto delle vite degli altri è sempre grande maestro di vita, non per niente Plutarco nelle “Vite parallele” ci fa capire che non è il “Grande Fratello” del Privato altrui che ci deve interessare, ma l’esplorazione dei caratteri e della loro influenza positiva o negativa sugli avvenimenti e sui destini a coinvolgerci e a farci crescere nel positivo utile per l’ esistenza.

    Nel caso di questo libro, penso che la lettura possa  giovare a chi attraversa momenti di poco autostima o di depressione. L’esempio di questa donna semplice anche umile è la prova che dentro ciascuno di noi esistono doti di forza e coraggio da tirar fuori quando sembra che tutto sia perduto.

    Tutti abbiamo queste risorse energetiche, si tratta solo di individuarle e farle uscire a nostro sostegno quando ne abbiamo bisogno, lottando e combattendo come guerrieri contro le avversità che democraticamente ogni giorno ci attaccano.

    =================================

    “Learca”

    Edizioni Baraldi Formato 15 x 21 272 pag.

    Luglio 2014 € 15:00

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK