Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il comune di Milano vieta la pubblicità sessista
    Pari opportunità

    Il comune di Milano vieta la pubblicità sessista

    Marzia FrateschiBy Marzia Frateschi28/06/2014Updated:13/10/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il comune di Milano vieta la pubblicità sessista
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marzia Frateschi da Z3xMi

    Pubblicità lesiva a Milano: “lato B e succo di frutta” non s’ha da fare.
    Un visibilissimo “lato B” rivestito da pois troneggia accanto a un “puro nettare” di frutta”. Un messaggio pubblicitario è comparso pochi giorni fa su tram, autobus, stazioni metropolitane di Milano, indignando non poco molti cittadini e associazioni sensibili alle diverse forme di violenza sulle donne. Ne parliamo con la Delegata del Sindaco per le Pari Opportunità Francesca Zajczyk.

    Prof. Zajczyk, ma cosa è successo? il Comune di Milano non aveva giurato guerra a qualsiasi forma di pubblicità lesiva per la dignità della donna?
    Certo. E infatti a distanza di pochi giorni dalla sua comparsa, è stata denunciata dal Comune e sospesa.

    Mi spieghi meglio.
    La settimana scorsa abbiamo ricevuto la segnalazione da parte di cittadine e Il Comune di Milano ha tempestivamente inviato la segnalazione al Comitato di Controllo dello Iap. l’Istituto Autodisciplina pubblicitaria è intervenuto con un provvedimento di ingiunzione di desistenza’ nei confronti del messaggio pubblicitario ritenendolo tale “in contrasto con l’art. 10 – Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona – del Codice di Autodisciplina della Comunicazione commerciale, stante la mercificazione del corpo femminile e la conseguente lesione della persona”. Immediata la risposta della società, che subito scusandosi, ha comunicato la volontà di sospendere la campagna pubblicitaria.

    Insomma, un’azione rapida ed efficace di questi tempi abituati alla farraginosa macchina burocratica italiana.
    Direi di si. Non nascondo la soddisfazione, e con me la Vice Sindaco Ada Lucia De Cesaris,
    sull’ esito positivo considerando tutto l’impegno e il lavoro di questi anni nel costruire e deliberare un protocollo che istituisce un codice deontologico per le affissioni pubblicitarie lesive per la dignità della persona. La delibera, allo stato attuale, ha potere esclusivamente per gli spazi direttamente dipendenti dal comune e non coinvolge le partecipate.

    Non capisco, cosa significa?
    Effettivamente non è di immediata comprensione e può generare facilmente equivoci. Semplificando è come se il potere di azione che ci compete fosse limitato esclusivamente alle stanze di nostra proprietà dell’abitazione ma non alle parti condominiali comuni.

    Comunque, sta di fatto che pre Giunta Pisapia non esisteva nulla del genere. Giusto?
    Giusto. Dopo aver aderito alla campagna “Città libere dalla pubblicità offensiva” su impulso dell’Unione Europea, è stata costruita pezzo per pezzo, con confronti, discussioni fra il Comune di Milano e interlocutori diversi, una realtà politica inesistente precedentemente, sulla regolamentazione dei criteri per le affissioni pubblicitarie riprendendo l’articolo della Costituzione che sancisce “la pari dignità degli individui e il principio di uguaglianza e non discriminazione fra i generi”.
    E’ stata inoltre istituita una task force di donne, consigliere ma non solo, che affianca i tecnici dell’ufficio affissioni nel compito di censurare la pubblicità sessista.
    Il tutto, e vorrei sottolinearlo, in un contesto che vede da sempre la Giunta impegnata a contrastare qualsiasi forma di violenza contro le donne e discriminazione di genere.

    Un lavoro non da poco considerandone gli esiti positivi. Ma quindi, mi spieghi, se io cittadina vedo una pubblicità che ritengo lesiva, cosa posso fare per segnalarla?
    Il Comune di Milano ha aperto da ottobre 2013 una nuova casella di posta elettronica (manifestioffensivi@comune.milano.it) alla quale le cittadine e i cittadini possono segnalare le pubblicità che non rispettano il corpo della donna e la sua dignità. Se il manifesto è affisso su spazi di competenza diretta del Comune, questo’ultimo provvederà direttamente. Nel caso così non fosse, Il Comune si farà da interlocutore diretto con il Comitato di Controllo dello Iap-Istituto Autodisciplina pubblicitaria, che valuterà intervenendo successivamente con un provvedimento di ‘ingiunzione di desistenza’ nei confronti del messaggio pubblicitario. Esattamente come successo per la “brutta” pubblicità comparsa in questi giorni. E l’ iter sembra funzionare, come abbiamo visto.

    Ottimo. Un’ultima domanda. Questa “macchina da guerra” istituita dal Comune di Milano rimarrà un’isola a sé stante o possiamo sperare in una azione coordinata con altri comuni?
    Ci stiamo lavorando. A marzo di quest’anno è stato firmato un protocollo da Anci-Associazione nazionale dei Comuni italiani e Iap-Istituto di autodisciplina pubblicitaria. Questo significa che L’iter promosso dal Comune di Milano a giugno del 2013 estende ad altre città italiane nuovi modelli di comunicazione commerciale che non contengano immagini di violenza o lesive della dignità della donna, nel rispetto delle pari opportunità. Possiamo parlare quindi di passi concreti in Italia contro la diffusione delle pubblicità sessiste.
    Non solo. Oggi, 17 giugno, c’è stato un primo incontro con una nascente rete di amministratrici che vuole lavorare nella direzione di trovare strumenti più cogenti per combattere le pubblicità sessiste e costruire nello stesso tempo una nuova cultura dell’immagine, non solo delle donne, ma anche degli uomini e dei bambini.
    Insomma: noi continuiamo.

    marzia frateschiMarzia Frateschi

    Ginecologa. Da giovane studente di medicina si sono riconosciuta in un percorso di consapevolezza di donna, fra donne.  Ho fatto il medico “sul campo”. In università, in ospedale, ma anche nei consultori familiari, negli ambulatori per extra-comunitari a Milano o in Israele, nell’ospedale di Nazareth per le donne arabe. Ha scel…to di fare la ginecologa perché ama le donne, tutte. Da qualsiasi classe sociale o Paese provengano, qualsiasi sia la loro condizione o l’orientamento sessuale.

    Ha “fatto politica” sempre, nella pratica e nella vita col suo lavoro, con la partecipazione attiva alle battaglie per i diritti, la parità e la dignità delle donne – anni fa nei collettivi femminili, ora nei ComitatixMilano – con l’impegno nei tavoli di lavoro promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune e con l’esperienza di giornalismo partecipativo di z3xmi. Nel giornale di zona, fatto dai cittadini per i cittadini, ha creato e seguito settimanalmente “la Città delle Donne”, una sezione totalmente dedicata alle tematiche femminili: dai diritti delle donne alla difesa delle loro conquiste; dalla parità e identità di genere all’obiezione di coscienza; dalla salute al femminile allo spazio che “dà voce a chi non ne ha”, alle minoranze, alle emarginate, alle detenute.
    Impegnata politucamente prima per SEL e poi per lista Tsypras.
     

    Fancesca zajczyk pubblicità sessista
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marzia Frateschi

    Da sempre ha voluto fare il medico. Si è riconosciuta in un percorso di donna fra donne e ha scelto la specialità in ginecologia. Così è iniziata la sua carriera professionale, ma anche il mio amore e la lotta per tutte le donne e i loro diritti. Ha lavorato sul territorio, come ospedaliera e in istituti scientifici. Attualmente è libero professionista in uno studio a Milano dove svolge visite specialistiche Ginecologiche ed ostetriche, ecografie ginecologiche e colposcopie per la diagnosi pre tumorale del basso tratto genitale. Da qualche anno ha preso una specialistica in Omotossicologia, branca della omeopatia. ‘Medicina ufficiale” e medicine integrate: un binomio perfetto per una medicina di genere a 360°.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK