Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Per le Donne e la Scienza”: una partnership tra L’Oréal e UNESCO
    Donne digitali

    Per le Donne e la Scienza”: una partnership tra L’Oréal e UNESCO

    DolsBy Dols22/05/2014Updated:11/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Premio oreal donne e scienza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ giunto alla sua dodicesima edizione il premio promosso da L’ORÉAL ITALIA in partnership con la COMMISSIONE NAZIONALE PER L’UNESCO.

    Ogni anno vengono selezionate cinque giovani ricercatrici “under 35” impegnate nei diversi ambiti scientifici. Ed ogni anno prendere parte alla cerimonia è entusiasmante. Personalmente mi emoziono sempre un po’: vedere persone motivate e appassionate che dedicano energie per realizzare un sogno, mosse da una volontà di migliorare la società e la qualità di vita mi commuove. Durante la premiazione si respira futuro, cosa non cosi comune considerando che prima di entrare in quella Sala si legge della lotta anacronistica tra tassisti e conducenti UBER, si sente confondere il concetto di innovazione con il concetto di saving…

    Lunedì scorso si è tenuta la cerimonia di premiazione presso l’Università degli Studi di Milano.Hanno preso parte Giovanni Puglisi, Rettore dell’Università IULM e Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Cristina Scocchia, AD di L’Oréal Italia, Patrizia Toia, Vice Presidente Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo e Gianluca Vago, Rettore dell’Università degli Studi di Milano.

    Si rinnova, contro ogni spending review che penalizza cultura e scienza, la partnership tra L’Oréal e UNESCO li vede insieme nella promozione della ricerca al femminile, prerogativa del progresso scientifico. Diventano 60 le giovani scienziate premiate dall’avvio di questo ambizioso progetto.

    Questo Premio non si limita a riconoscere un merito, un impegno. Questo premio permetterà a queste giovani donne di proseguire la loro carriera scientifica e giungere a nuove scoperte. Un risultato importante dato che ogni loro nuovo passo in avanti, contribuisce al miglioramento della vita di tutti. Un risultato doppiamente importante perché permette di creare uno spazio tutto femminile nel mondo della ricerca dove i dati ancora nel 2014 rivelano un settore popolato da uomini.

    Quest’anno, al bando di concorso hanno risposto oltre 300 ricercatrici da tutta Italia, confermando il successo dell’iniziativa. La giuria, presieduta dal Professor Umberto Veronesi, dopo aver esaminato tutte le candidature ha infine selezionato le cinque più meritevoli, alle quali è stata assegnata una borsa di studio del valore di 15.000 Euro ciascuna.

    Ecco le cinque vincitrici che si sono distinte per i loro progetti di ricerca nel campo delle Scienze della Vita e della Materia. Accanto ai loro nomi gli istituti che ospiteranno i progetti vincitori:
    Maria Loredana Marcovecchio – medicina e chirurgia (Clinica Pediatrica, Ospedale Policlinico, Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’, Chieti), Alice Frigerio – medicina e chirurgia (Dipartimento di Fisiopatologia e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano), Irene Paterniti – scienze biologiche (Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali, Università degli Studi di Messina), Maria Enrica Di Pietro – chimica (Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Università della Calabria), Sarah Caronni – scienze naturali (Laboratorio di Ricerca in Ecologia delle comunità bentoniche marine, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia).

    Sul palco attraverso un racconto fatto di fotogrammi sono state presentate le ricercatrici che con le loro parola hanno introdotto i presenti nella loro attività quotidiana, parlando delle persone che fanno parte, quelle che hanno agevolato e compreso la loro vocazione per la ricerca scientifica.

    L’intervento di Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di L’Oréal Italia, ha sottolineato come Purtroppo le donne nella ricerca sono tutt’ora sottorappresentate. Il gap di genere esiste e si costruisce sin dall’età scolare. Secondo una
    ricerca di Boston Consulting Group, una ragazza che frequenti una scuola secondaria ha tre volte meno probabilità rispetto a un compagno di scuola di ottenere in seguito un dottorato di ricerca. Nella scienza, così come in altri ambiti, siano il talento e l’impegno a fare la differenza ed è quindi inconcepibile privarci del talento di metà dell’umanità: ora più che mai la scienza ha bisogno delle donne.

    Il prof. Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale per L’Unesco ha ricordato che su oltre 500 premi Nobel assegnati nelle materie scientifiche, solo 16 sono stati assegnati a donne, mentre nessuna Medaglia Fields è mai stata assegnata a una matematica. L’esistenza di un premio e di borse di studio dedicate alle eccellenze femminili nella ricerca acquista un valore aggiunto, che va ben al di là del pur fondamentale sostegno finanziario alle vincitrici: il programma L’Oréal-UNESCO per le donne nella scienza, in effetti, ha il merito di portare ogni anno alla ribalta dell’informazione le protagoniste della ricerca scientifica, proponendole come modelli positivi cui guardare, e di incoraggiare così altre giovani donne a intraprendere la stessa carriera.

    Come i relatori che si sono susseguiti durante la mattinata, anche noi confidiamo sia vicino il tempo in cui ciò si tradurrà nella costruzione di una scienza differente, in grado di valorizzare le diversità e di affrontare senza timore le sfide eticamente rilevanti che il nostro mondo pone. Promuovere role model, supportare progetti di empowerment di genere significa supportare in modo diffuso il futuro e la ripresa di una società, non solo italiana, che arranca nell’interpretare il nuovo alfabeto e i nuovi paradigmi sviluppati con la crisi.

    Indietro non si torna (per fortuna!). Tanto vale, anche per i meno propensi, comprendere il cambiamento e assecondarlo.
    Sul sito www.loreal.it è trovare tutte le informazioni e conoscere tutti i criteri del bando per l’edizione 2014/2015. E segnatevi in agenda,se interessate, che dal 15 ottobre si riaprono le selezioni.

    presskit oreal

     

    di Francesca Maria Montemagno

    Oreal premio oreal unesco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK