Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Educare alla parità
    Eventi

    Educare alla parità

    DolsBy Dols12/05/2014Updated:15/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    festival donne salute 2014
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Educare alla parità é il tema discusso a San Giuliano Terme al Festival Donna&Salute per parlare di stereotipi di genere nel linguaggio, nella cultura, a scuola

    da Noidonne

    ‘Educare alla paritá’ é il tema della Tavola Rotonda che si svolge al Festival Donna&Salute domenica 11 maggio 2014 con l’obiettivo di analizzare quanto ancora siano presenti stereotipi di genere nel linguaggio, nella scuola e nella famiglia. “Il linguaggio verbale é uno tra gli strumenti più importanti all’interno dei processi di educazione alla parità – ha detto la Professoressa Cecilia Robustelli, linguista Universitá Modena e Reggio Emilia e collaboratrice dell’Accademia della Crusca – per questo é necessario che coloro che hanno responsabilitá in questo campo acquisiscano sempre maggiore consapevolezza del ruolo che ha il linguaggio nella rappresentazione dei generi”.
    La psicologa Francesca Lemmi ha affrontato il tema su due direttrici: educare alla consapevolezza e al rispetto delle differenze. “Quello cha va fatto ha più un carattere socratico, cioé tirare fuori le carateristiche del bambino e bambina. Al momento della nascita, e prima ancora quando concepisce, il genitore proietta sul figlio aspettative, desideri e fantasie che riguardano anche il genere, quindi occorre domandarsi cosa significa per quel genitore educare al maschile o femminile l’idea ed entra in campo il rapporto con la madre e il padre, il modelllo di rapporto e le esperienze personali accanto al contesto socioculturale. Lo stereotipo di genere, anche inconsapevolmente, viene introiettato. Quindi il messaggio sui giochi, interessi, emozioni sono diversificati per i bambini e le bambine sollecitando in modo diverso oppure negando ai maschi e alle femmine, rifacendosi a stereotipi e pregiudizi. Questo limita le potenzialitá e direziona scelte e comportamenti, percorso formativo e sviluppo cognitivo.
    L’educazione passa anche attraverso il comportamento, é importantissmo il ruolo dei genitori e della scuola diverso ruolo educativo della madre e del padre, educare contro tendenza, rispettare i bambini e le bambini ad esempio nei tempi e nelle attivitá ludiche. Educare alle differenze significa che occorre prendere atto che differenze ci sono e vanno rispettate, valorizzare per sviluppare adeguatamente il potenziale maschile e femminile“.
    Irene Biemmi, ricercatrice Dipartimento Scienze dell’Educazione e dei Processi culturali e Formativi dell’Universitá di Firenze, ha ripercorso gli stereotipi sessisti ancora molto presenti nella società e che incidono ancora molto nei processi educativi. A proposito di editoria attenta alle differenze di genere e interessata a proporre libri per l’infanzia che propongono modelli e figure rispettose delle differenze é intervenuta Luisella Arzani, direttrice della casa editrice Giralangolo EDT di Torino che ha illustrato alcuni libri della collana Sottosopra dedicata proprrio a questi aspetti.
    Ethel Serravalle, responsabile Istruzione dell’Associazione Italiana Editori, ha sottolineato l’importanza del fatto che in una legge é presente la formazione all’educazione alla paritá nella scuola per il corpo docente ricordando che sono soprattutto i maschi ad avere necessitá di un’educazione alla paritá. “I libri devono essere liberi e gli insegnanti devono imparare a scegliere nella consapevolezza che la libertá é un bene irrinunciabile, ma gli insegnanti non sono stati formati alla capacitá di scelta dei libri di testo. Gli editori si sono dati un codice nel 2001 che andava consegnato agli autori che si apprestavano a scrivere i libri e ai docenti che avrebbero scelto i testi. L’allora Ministra Moratti non ha ritenuto quello un percorso utile alla scuola’. Seravalle ha poi spiegato come il femminicidio sia collegato alla crescita della consapevolezza conquistata dalle donne, realtá che gli uomini non riescno ad accettare. Maria Grazia Anatra, che ha moderato il Tavolo, ha sottolineato che proprio sul tema della incapacitá degli uomini a sintonizarsi con questa nuova identitá femminile occorre concentrarsi.
    Patrizia Falcone, presidente del Comitato provinciale Unicef di Pisa, ha precisato che accanto all’impegno a livello internazionale e in situazioni di emergenza l’organizzazione lavora anche nella dimensione locale per accrescere una diffusa consapevolezza di tutela dei diritti dei bambini e delle bambine e lo fa collaborando con le istituzioni e la scuola. Applaudito il ricordo del rapimento nella scuola delle adolescenti in Nigeria e la sollecitazione ad aderire alla campagna mondiale che sta crscendo in queste ore e su cui é intervenuta Michelle Obama. Ha inoltre illustrato una campagna dell’Unicef sulla piaga delle spose bambine, riflettendo anche sulla vicinanza di queste realtá tra gli immigrati. La soluzione Unicef la individua in una maggiore scolarizzazione delle bambine con particolare attenzione alle aree in cui sono escluse, e questo é l’obiettivo che si pone a livello mondiale l’organizzazione con la campagna #ottomarzodellebambine.
    Pina Salinitro di AIED ha sottolineato l’importanza di sollecitare continuamente attenzione sui messaggi stereotipati che continuano a passare anche nonostante il tanto lavoro che si é fatto e che si fa.

    festival donna e salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK